Ad alcune persone piace tenersi compagnia con dei podcast, e per tutti gli appassionati di cronaca nera, esistono dei podcast true crime sulle storie più cruente della storia italiana e internazionale.
Indice dei contenuti
- 1. Elisa True Crime – Elisa De Marco
- 2. Delitti invisibili – Elisa De Marco
- 3. Bestie – Marco Maisano
- 4. Uno Bianca – Antonio Iovane
- 5. Veleno – Pablo Trincia
- 6. Dove nessuno guarda: il caso Elisa Claps – Pablo Trincia
- 7. Indagini – Stefano Nazzi
- Altre informazioni e curiosità sui podcast true crime
I migliori podcast true crime italiani
Podcast | Autore | Focus |
---|---|---|
Elisa True Crime | Elisa De Marco | Casi internazionali e italiani, con focus psicologico e rispetto per le vittime. |
Veleno | Pablo Trincia | Inchiesta approfondita sul caso dei “diavoli della Bassa Modenese”. |
Indagini | Stefano Nazzi | Ricostruzione precisa e giornalistica dei più grandi casi di cronaca nera italiana. |
Bestie | Marco Maisano | Inchiesta sul caso della setta delle “Bestie di Satana”. |
Uno Bianca | Antonio Iovane | La storia della banda criminale composta da poliziotti che terrorizzò l’Emilia-Romagna. |
1. Elisa True Crime – Elisa De Marco
Questo podcast true crime, risultato il più ascoltato del 2023, è curato da Elisa De Marco, youtuber e content creator. Iniziando a fare video su Youtube nel 2020, è riuscita a scalare le classifiche. Il podcast è diviso in stagioni tematiche: la prima vede la donna come protagonista; la seconda affronta la storia di celebrità passate dalla cronaca rosa a quella nera; la terza è dedicata ai serial killer d’America; la quarta descrive il lato macabro dell’amore. Elisa ha anche l’occasione di intervistare alcuni protagonisti delle storie.
2. Delitti invisibili – Elisa De Marco
Dopo il successo del suo primo podcast, Elisa De Marco si è tuffata in una nuova avventura. Delitti invisibili cerca di portare all’attenzione crimini passati in sordina, meno mediatici, legati a contesti di piccoli paesini o a sparizioni avvolte nel mistero. Il podcast ha una stagione, ma l’autrice ha garantito nuovi episodi.
3. Bestie – Marco Maisano
Questo podcast di Marco Maisano si concentra su un singolo evento che ha scosso la provincia di Varese: le Bestie di Satana. Un gruppo di serial killer satanisti che ha spinto al suicidio e ha ucciso diverse persone tra il 1998 e il 2004. Marco Maisano ripercorre quei giorni di terrore, portando alla luce questo caso ancora troppo poco conosciuto.
4. Uno bianca – Antonio Iovane
Anche questo podcast affronta un singolo caso della cronaca nera italiana: Antonio Iovane ripercorre i 7 anni di attività della banda della Uno Bianca, composta da poliziotti. Tra 23 omicidi e rapine, il loro raggio d’azione si è concentrato in Emilia Romagna. Insieme ai protagonisti, l’autore ripercorre gli eventi per suggerire nuove conclusioni.
5. Veleno – Pablo Trincia
Pablo Trincia è sicuramente tra gli autori di podcast true crime più competenti. Veleno è una vera inchiesta sul presunto caso di una setta di satanisti pedofili che, tra Massa Finalese e Mirandola, avrebbe coinvolto 16 bambini. In 7 puntate, Pablo Trincia si chiede se sia tutto vero quello che c’è scritto nelle testimonianze.
6. Dove nessuno guarda: il caso Elisa Claps – Pablo Trincia
Sempre di Pablo Trincia, il racconto sul caso Elisa Claps è stato estremamente seguito. Danilo Restivo, l’assassino, ha lasciato il corpo della povera Elisa Claps nel sottotetto di una chiesa di Potenza dal 1993 al 2010. Una storia di omertà e verità nascoste.
7. Indagini – Stefano Nazzi
Curato dal giornalista de Il Post, Stefano Nazzi, “Indagini” è diventato un punto di riferimento per il true crime in Italia. Ogni puntata ricostruisce in modo sobrio, preciso e dettagliato uno dei grandi casi della cronaca nera italiana, basandosi esclusivamente sugli atti processuali e sulle fonti giornalistiche. Lo stile di Nazzi è inconfondibile per la sua lucidità e la sua capacità di spiegare i fatti senza mai cadere nel sensazionalismo.
Altre informazioni e curiosità sui podcast true crime
Qual è il podcast true crime più famoso in Italia?
Secondo le classifiche di Spotify del 2023, il podcast true crime più ascoltato in Italia è stato “Elisa True Crime” di Elisa De Marco, che ha superato anche podcast di altre categorie. Altri podcast di enorme successo sono “Indagini” di Stefano Nazzi e le inchieste di Pablo Trincia come “Veleno”.
Perché i podcast true crime hanno così tanto successo?
Il successo è legato alla natura intima dell’ascolto, che crea un forte legame tra il narratore e l’ascoltatore. La voce diventa uno strumento potente per costruire la tensione e l’empatia. Inoltre, i podcast permettono un approfondimento che altri media, come la TV, spesso non consentono, analizzando in dettaglio gli aspetti psicologici, sociali e investigativi di un caso.
Dove si possono ascoltare questi podcast?
Tutti i podcast true crime proposti possono essere ascoltati sulle principali piattaforme di streaming audio come Spotify, Apple Podcast, Amazon Music e Google Podcasts. Molti sono disponibili anche su piattaforme come OnePodcast.
Fonte immagine dell’articolo: depositphotos
Articolo aggiornato il: 30/08/2025