Nel vasto panorama dei podcast, Pablo Trincia si distingue per la sua capacità di raccontare storie complesse con un linguaggio accessibile e coinvolgente. Attraverso i suoi podcast riesce ad emozionare e coinvolgere. Vediamo insieme chi è e quali ascoltare.
Classe 1977, Pablo Trincia nasce a Lipsia da padre italiano e madre persiana. Viene chiamato così in onore del poeta Pablo Neruda, amico del nonno materno. Studia e si laurea in lingue e letterature africane alla SOAS (School of Oriental and African Studies) di Londra. Dopo la laurea intraprende la carriera di giornalista freelance e collabora con diverse testate fino a diventare, nel 2009, inviato de Le Iene. Seguono altre collaborazioni televisive e nel 2017 diventa co-autore di Veleno, un podcast sul sito de la Repubblica.
Dal novembre 2021 è il responsabile creativo di Chora Media, la più grande podcast company italiana.
Piccola curiosità: Pablo afferma di saper parlare molte lingue, ben undici, alcune delle quali abbastanza inusuali, come il wolof (parlato in Senegal), lo swahili, diffuso in gran parte dell’Africa orientale, centrale e meridionale, l’hindi del subcontinente indiano e altre più comuni, come il persiano, il russo e il portoghese.
Scopriamo di seguito i 5 podcast di Pablo Trincia da ascoltare assolutamente!
1. Veleno (2017)
Il primo podcast di Pablo Trincia racconta la vicenda dei diavoli della Bassa modenese. Siamo tra il 1997 e il 1998, nei paesi di Mirandola e Massa Finalese (in provincia di Modena), dove sedici bambini furono allontanati dalle proprie famiglie, senza farvi più ritorno, perché accusate di appartenere ad una presunta setta di pedofili satanisti. Le successive indagini stabilirono che non ci furono riti satanici, né tantomeno che vennero commessi omicidi, e venne inoltre ipotizzato che le tecniche usate dagli psicologi per intervistare i bambini li avessero indotti ad elaborare falsi ricordi.
«Cosa hai provato quando ti abbiamo riportata in quella piazza?» chiede la psicologa. «Gioia» risponde la bambina. «Sicura? Pensaci bene, magari era un’altra emozione.» «Gioia!» «Non un pochettino anche di sofferenza?» La bambina annuisce (video dei colloqui dei bambini con gli assistenti sociali).
2. Buio (2019)
Dopo il successo di Veleno, segue il secondo podcast di Pablo Trincia intitolato Buio. Otto puntate, otto storie diverse tra loro ma con qualcosa in comune. Ognuna di queste racconta il buio dentro il quale i protagonisti sono sprofondati, trovando però la forza per riemergere e alla fine trovare la luce: il rapimento più lungo d’Italia; lo tsunami del 2004 a Phuket in Thailandia e chi si trovava lì per una vacanza con i propri cari; un uomo che assiste all’uccisione delle sue tre figlie per mano della moglie; la depressione, toccata con mano da un uomo che tenta di mettere fine alla sua vita; una donna sopravvissuta ad una sparatoria; una runner, ridotta quasi in fin di vita da una miocardite fulminante che si vede costretta a rinunciare alla sua passione; una donna sopravvissuta al marito violento che le dà fuoco davanti ai loro bambini; una giovane mamma caduta nel Naviglio con la bici, al cui seggiolino era legata la sua bimba di pochi mesi che ha passato otto lunghi minuti sott’acqua. Storie terribili, storie di sopravvissuti, di chi ha guardato da vicino l’inferno e da esso è riemerso. Un pugno al cuore: dolore, disperazione, speranza, voglia di vivere. Impossibile non lasciarsi travolgere dalle emozioni ascoltando Buio.
3. Le guerre di Anna (2020)
Questo terzo podcast di Pablo Trincia è incentrato sulla vita di Anna Prouse, raccontata dalla sua stessa voce. Ha lavorato come delegata della Croce Rossa Internazionale ed è stata consulente per il governo italiano e americano in Iraq. Esperta di antiterrorismo e relazioni internazionali, Anna è sopravvissuta a tre attentati. Tante vite in una sola, un coraggio incredibile, un dolore raccontato in ogni sfumatura. Immersivo e piacevole, avvincente e toccante: tutto quello che vorresti trovare in un podcast.
4. Il dito di Dio – Voci dalla Concordia (2021)
Nel 2021 Pablo Trincia torna con un podcast che racconta un altro triste capitolo della nostra storia recente, ovvero il naufragio della Costa Concordia, con a bordo più di quattromila persone, avvenuto di fronte all’Isola del Giglio la notte del 13 gennaio 2012. In questo podcast si ascoltano le voci e le testimonianze di chi era presente quella notte: equipaggio, passeggeri, soccorritori e abitanti dell’isola. Vengono ripercorsi attimi di terrore, di smarrimento, di codardia ma anche di coraggio, di altruismo e di speranza.
5. Dove nessuno guarda: il caso Elisa Claps (2023)
Uno degli ultimi podcast di Pablo Trincia. Caso di cronaca nera fin troppo noto a molti: l’omicidio della giovane sedicenne Elisa Claps a Potenza, un mistero cominciato nel 1993 che si sarebbe potuto risolvere in pochi giorni e che avrebbe evitato che l’assassino, Danilo Restivo, uccidesse ancora, ma durato più di diciassette anni, quando il suo cadavere fu rinvenuto nel sottotetto di una chiesa. Molti prima di lui hanno parlato di questo giallo, ma Pablo Trincia dona una dignità nuova ad Elisa, che prima del mistero e del caso di cronaca era una giovane adolescente con sogni, passioni, speranze, con la voglia di scoprire il mondo e di innamorarsi.
«Alla domanda chi è Elisa Claps, ogni volta tutti noi rispondiamo la ragazza scomparsa, quella ritrovata nella chiesa, e questo è il torto più grande che le è stato fatto. Ad Elisa non è stata tolta solo la vita, ma anche la memoria, e oggi è necessario più che mai restituirle il suo nome, la sua esistenza, perché anche se contaminato un ricordo non scompare. Mai.» (Podcast, Dove nessuno guarda: il caso Elisa Claps).
Ciò che rende unici i podcast di Pablo Trincia è il suo approccio investigativo e la sua ricerca della verità; è un narratore coraggioso e appassionato che riesce a trasportarti dentro la storia e ti invita a guardare oltre le apparenze.
Fate attenzione, i suoi podcast creano dipendenza!
Fonte immagine: Audible