Il tipo Erba è una delle 18 tipologie Pokemon attualmente conosciute. Una caratteristica a suo svantaggio è sicuramente la questione “debolezze”, infatti, i Pokemon Erba sono soggetti a ben cinque debolezze, portando questa tipologia ad essere la più colpita fra tutte; sfortunatamente è anche il tipo che viene resistito dal maggior numero di altri tipi, ovvero sette. Osservando tutti i 1025 mostriciattoli tascabili, è possibile individuare ben 130 Pokemon Erba, includendo anche i doppiotipo e i mutatipo. Questa tipologia riporta il maggior numero di Pokemon che si evolvono attraverso l’ausilio di pietre evolutive, la maggior parte di mosse che assorbono Punti Salute, e l’abbinato con tutti gli altri tipi.
5. Abomasnow

Abomasnow (Pokemon Central Wiki, CiaobyDany).
È un Pokemon doppiotipo Erba-Ghiaccio che vive sulle cime delle montagne innevate. È l’unica evoluzione di Snover e viene descritto come irascibile e territoriale, vivono sulle montagne per stare soli ed è difficile allenarli. Tra le varie abilità di questo Pokemon riconosciamo la sua capacità di prevedere grandi bufere di neve, il poter provocare intense nevicate e la sua resistenza alle valanghe più violente. Il suo design rimanda all’unione di una pianta sempreverde e uno yeti, somiglianza denotata anche dal suo nome.
4. Sawsbuck

Sawsbuck (Pokemon Central Wiki, Naty).
Chiamato anche “Pokemon Stagione”, è un doppio tipo Normale-Erba. Come si evince dal Pokedex, Sawsbuck possiede quattro forme differenti che cambiano a seconda delle 4 stagioni; è l’unica evoluzione di Deerling. Incarna a tutti gli effetti le sembianze di un cervo, presenta un pelo marrone che muta in ogni stagione dell’anno. Sawsbuck possiede un grande capacità di adattamento, inoltre è tra i pochi Pokemon in grado di usare la mossa Legnicorno. Secondo il loro stile di vita, vivono in gruppo lontani dagli umani.
3. Trevenant

Trevenant (Pokemon Central Wiki, Fobby).
Conosciuto come “Pokemon Alberantico”, Trevenant è un doppiotipo Spettro-Erba che si evolve da Phantump tramite scambio. È noto per la sua gentilezza verso gli altri Pokemon selvatici, nonostante i suoi terribili poteri; secondo alcune voci, i Trevenant rinchiudono gli umani che danneggiano la foresta dentro essa per l’eternità. Attraverso le proprie radici, controlla gli alberi attorno a sé per usarli a proprio piacimento. Oltre ciò, può lanciare terribili maledizioni su chi abbatte gli alberi del bosco ove esso vive.
2. Ivysaur

Ivysaur (Pokemon Central Wiki, Fobby).
Chiamato anche “Pokemon Seme”, è di tipo Erba-Veleno e si evolve da Bulbasaur. Lo si definisce estremamente fedele al proprio allenatore ma più aggressivo della sua pre-evoluzione. Riguardo al suo habitat, si pensa che abiti nelle praterie della regione di Kanto per assorbire la luce solare, vicino a delle sorgenti d’acqua ed è molto comune tra gli allenatori Pokemon. Attraverso la maturazione della pianta sopra la sua schiena, lancia degli attacchi potenti che includono l’energia solare. Secondo alcune fonti, la famiglia evolutiva di questo Pokemon riprende le fattezze di un rospo.
1. Torterra

Torterra (Pokemon Central Wiki, Naty).
Al primo posto, domina Torterra, il “Pokemon Continente” di tipo Erba-Terra. È il secondo e ultimo stadio evolutivo di Turtwig, successivo a Grotle, che ama vivere nelle foreste vicine alle sorgenti d’acqua. Viene descritto come non violento, calmo e paziente anche con i Pokemon che nidificano sul suo grande dorso. Proprio su quest’ultimo, sono presenti rocce un grande albero, proprio come se fosse una montagna. L’origine del nome nasce dalla combinazione delle parole tartaruga e terra; Torterra sembra essere un chiaro riferimento alla tartaruga azzannatrice. Come concetto, potrebbe ispirarsi alla Tartaruga del mondo, figura mitologica che porta sul proprio dorso il mondo intero.
Fonte immagine in evidenza: trailer Youtube, Il Canale Pokemon Italiano Ufficiale.

