Il tipo Folletto, l’ultima delle 18 tipologie Pokemon ad essere aggiunta in ordine cronologico. Compare per la prima volta nella sesta generazione, nell’anno 2013, e dimostra di avere la Difesa Speciale più alta rispetto agli altri tipi, pagando a caro prezzo con un Attacco molto più basso. Prendendo in considerazione tutti i 1025 Pokemon attualmente conosciuti, solo 71 sono di tipo Folletto, inclusi i mutatipo e i doppiotipo. Questa tipologia è l’unica a non dimostrare differenze fisiche tra i sessi, e presenta il minor numero di mosse fisiche; molti mostriciattoli tascabili provenienti dalle generazioni passate sono diventati Pokemon Folletto.
5. Togetic

Togetic (Pokemon Central Wiki, Mellabot).
Chiamato anche “Pokemon Felicità”, è di tipo Folletto-Volante ma prima della sesta generazione era Normale-Volante. È la prima evoluzione di Togepi, precedente a Togekiss, ottenibile solo se il Pokemon ha un alto affetto nei confronti del proprio allenatore e aumenta di livello. Sono creature di piccola statura, riportano sul corpo gli stessi motivi presenti sull’uovo di Togepi e presentano delle ali sulla schiena. Togetic ha la capacità di percepire la bontà delle persone, appena incontra una persona dal cuore puro, la segue per condividere la sua gioia e si pensa porti fortuna. Secondo alcune fonti, pare che esso si ispiri alle figure angeliche e che il suo nome giapponese Togechick derivi da “toge”, spina, e “chick”, uccello.
4. Carbink

Carbink (Pokemon Central Wiki, Fobby).
È di tipo Roccia-Folletto e viene chiamato “Pokemon Gemma”. La sua corporatura lo rende simile ad una roccia con dei cristalli incastonati al suo interno, sopra riporta un colletto bianco e apparentemente morbido, e occhi azzurri come le sue gemme. Si pensa che il loro habitat siano le viscere della terra, ove dimorano con la loro regina Diancie. Sono gli unici Pokemon di sesta generazione di sesso sconosciuto, posseggono la capacità di sparare raggi di energia dai loro cristalli che si lucidano a vicenda con i loro baffi.
3. Xerneas

Xerneas (Pokemon Central Wiki, Gold).
È un Pokemon leggendario di tipo Folletto, proveniente dalla regione di Kalos. Il suo aspetto lascia intendere che possiede le fattezze di un cervo, presenta le pupille degli occhi a forma di X e riporta delle protuberanze di diversi colori sulle sue corna dorate. Xerneas può trarre forza dagli elementi naturali attorno a sé ed ha il potere di donare la vita ad altri individui, a differenza della sua controparte Yveltal. Per necessità, può prendere le fattezze di un albero, sopravvivendo in questa forma per circa mille anni. Si dimostra docile, e di aiuto nel momento del bisogno. Trascorre la sua vita nelle foreste di Kalos ed esiste per contrastare l’attività di Yveltal.
2. Gardevoir

Gardevoir (Pokemon Central Wiki, Mellabot).
È l’ultima evoluzione di Ralts, successiva a Kirlia, ed è un Pokemon di tipo Psico-Folletto che originariamente presentava solo la prima tipologia tra le due. Ha un aspetto umanoide e riporta una versione maschile per gli esemplari maschi che si evolvono con l’ausilio di Pietralbore. Si tratta di uno dei Pokemon più forti del proprio tipo, può controllare persone e Pokemon con i propri poteri psichici, possiede l’abilità di chiaroveggenza. I Gardevoir sono gentili, fedeli con il proprio allenatore e per proteggere i propri cuccioli sono capaci di creare dei piccoli buchi neri.
1. Floette

Floette (Pokemon Central Wiki, Fobby).
In prima posizione c’è questo grazioso Pokemon Folletto che vive prevalentemente nelle praterie della regione di Kalos. Si evolve da Flabébé e possiede sei forme che si diversificano per il colore del fiore che portano con sé. Floette è un Pokemon di solo sesso femminile, è estremamente dolce e si prende cura dei fiori nelle praterie, soprattutto del suo che usa anche come arma. Il Pokemon prende ispirazione dalle fate e l’origine del suo nome deriva dall’unione delle parole francesi “flore”, flora, e “fleurette”, fiori.
Fonte immagine in evidenza: trailer Youtube, Il Canale Pokemon Italiano Ufficiale.

