Pokemon Coleottero: i 10 più belli

Tutti gli amanti dei Pokémon conoscono la suddivisione in tipi dei mostriciattoli tascabili e, per i più interessati, anche le debolezze fra questi. Attualmente esistono 18 tipi di Pokémon differenti: Normale, Fuoco, Erba, Acqua, Ghiaccio, Elettro, Lotta, Terra, Roccia, Veleno, Psico, Volante, Buio, Spettro, Drago, Acciaio, Coleottero e Folletto. Oggi si parla del tipo Coleottero, in particolare di 10 Pokémon classificati per estetica, con piccole curiosità tratte dalla community e citando caratteristiche provenienti dal Pokédex. Tra le particolarità generali, si sa che i Pokémon Coleottero hanno in media meno Punti Salute e Attacco Speciale di tutti gli altri tipi e sono i Pokémon che raggiungono più velocemente il terzo stadio evolutivo. Prendendo in esame tutti i 1025 Pokémon esistenti, solo 94 sono di tipo Coleottero, compresi i doppio tipo.

10. Burmy

Artwork di Burmy

Burmy (Pokemon Central Wiki, Mellabot).

Detto anche Pokémon Larva, Burmy vive nelle foreste delle regioni di Kalos, Johto e Sinnoh. Essendo allo stadio larvale, i Burmy imparano solo mosse di stato o difensive e sono abili costruttori di “manti” per resistere a colpi potenti, che denotano inoltre la temperatura circostante e il sesso del Pokémon. Possiede due forme evolutive: Wormadam (Coleottero-Erba) e Mothim (Coleottero-Volante).

9. Karrablast

Artwork di Karrablast

Karrablast (Pokemon Central Wiki, Mellabot).

Definito Pokémon Addentatore, vive nelle regioni di Unima, Kalos e Galar. Non è molto comune e sopravvive in zone umide. Passa la vita a nutrirsi di piccoli insetti, ma possiede zanne affilate capaci di perforare le corazze più spesse. I Karrablast rappresentano il raro caso della “coevoluzione” con Shelmet: i Karrablast rubano il guscio agli Shelmet, innescando l’evoluzione di entrambi. L’unico stadio evolutivo di Karrablast è Escavalier, Pokémon Coleottero-Acciaio.

8. Combee

Artwork di Combee

Combee (Pokemon Central Wiki, Fobby).

Pokémon Apetta di tipo Coleottero-Volante che vive nelle foreste di quasi tutte le regioni. Vive producendo miele e servendo la sua Vespiquen (l’evoluzione), che funge da ape regina. È composto da tre organismi diversi connessi tra loro. Durante la notte, si raggruppano formando una parete simile a un alveare per difendere i loro corpi molto fragili dai predatori.

7. Crustle

Artwork di Crustle

Crustle (Pokemon Central Wiki, Mellabot).

Pokémon Coleottero-Roccia, detto anche Scogliocasa, è poco comune nelle caverne e nei deserti. Nonostante non sembrino forti, i Crustle non si fanno scrupoli ad abbattere chi si para davanti a loro e in termini di difesa sono eccellenti. È l’evoluzione di Dwebble e, quando si evolve, il suo esoscheletro diventa molto più resistente per sostenere un guscio più pesante. Non è raro osservarli durante scontri per la rivendicazione del proprio territorio.

6. Whirlipede

Artwork di Whirlipede

Whirlipede (Pokemon Central Wiki, Mellabot).

Noto come Pokémon Rotopede, Whirlipede è di tipo Coleottero-Veleno. Nonostante la sua forma buffa, è da considerarsi pericoloso in quanto poco paziente. È la forma bozzolo di Venipede e, non potendo produrre seta, fa affidamento sul proprio esoscheletro raggomitolato. Come molti stadi bozzolo, vanta una resistenza fisica notevole e può attaccare spostandosi come un vero e proprio pneumatico.

5. Joltik

Artwork di Joltik

Joltik (Pokemon Central Wiki, Mellabot).

Pokémon Appiccicante di tipo Coleottero-Elettro, che vive persino nei centri urbani come le città di Unima e Galar. Pur essendo piccoli, danno filo da torcere ai predatori grazie alle scariche elettriche. Insieme alla loro evoluzione, Galvantula, sono in grado di immagazzinare energia elettrica nel loro corpo. Utilizzano la loro tela come conduttore di elettricità per la mossa Elettrotela.

4. Kricketune

Artwork di Kricketune

Kricketune (Pokemon Central Wiki, Lucas992X).

Chiamato anche Pokémon Grillo, vive prevalentemente nelle campagne di Sinnoh e Paldea. Dimostra poca forza per competere, ma è maestoso in quanto capace di comporre suoni magnifici per comunicare. Sebbene debole, non è da sottovalutare, dato che dispone di arti simili a coltelli. Kricketune è l’unica evoluzione di Kricketot.

3. Vivillon

Artwork di Vivillon

Vivillon (Pokemon Central Wiki, Gold).

Noto come Pokémon Farfascaglia, è di tipo Coleottero-Volante ed è molto comune nelle foreste di tutto il mondo. La sua linea evolutiva è una delle specie più diffuse a livello globale. Scatterbug, lo stadio base, riesce a regolare la propria temperatura corporea sfruttando le scaglie sul suo corpo. Ogni Vivillon varia per il motivo presente sulle ali, che denota anche il luogo di origine del Pokémon.

2. Leavanny

Artwork di Leavanny

Leavanny (Pokemon Central Wiki, Naty).

Detto Pokémon Balia e di tipo Coleottero-Erba, è l’ultimo stadio evolutivo di Sewaddle. Vive principalmente nelle foreste di Unima e si dimostra un grande combattente fisico e un genitore amorevole. La sua linea evolutiva è l’unica a produrre e indossare indumenti fatti a mano. I Leavanny sono diventati mascotte di sartorie in tutto il mondo. Un’altra caratteristica importante è la loro longevità: un esemplare vive in media 80 anni, risultando l’insetto più longevo del mondo Pokémon.

1. Caterpie

Artwork di Caterpie

Caterpie (Pokemon Central Wiki, Fobby).

Inaspettatamente in testa troviamo uno dei Pokémon Coleottero più carini del franchise, Caterpie, detto anche Pokémon Baco. È adatto ai giovani allenatori principianti, dato che si evolve molto velocemente. Trascorre gran parte della sua vita evitando i predatori e cercando cibo, essendo una vera e propria macchina mangia-foglie. Durante la crescita, partendo da un’altezza di 3 centimetri, perde la pelle, che funge sia da esca per i predatori sia come nutrimento per il terreno. Avendo corpi molto deboli, si arrampica sugli alberi grazie alle sue piccole ventose. Infine, si evolve in Metapod e poi in Butterfree.

Si conclude dunque la classifica con Caterpie che primeggia su altre specie di Pokémon Coleottero. Come per altri tipi, queste classifiche sono spesso temporanee, dato l’avvento di nuove generazioni di mostriciattoli tascabili che continuano ad alimentare la Pokémania.

Fonte immagine in evidenza: trailer Youtube, Il Canale Pokemon Italiano Ufficiale.

Altri articoli da non perdere
Esports più in voga: i 4 titoli del momento
Esports: 4 dei titoli più in voga al momento

Gli Esports più in voga sono videogiochi competitivi che attirano milioni di giocatori e spettatori, creando un ecosistema professionistico paragonabile Scopri di più

Pokémon erba: la classifica dei 5 più belli
Pokemon Lotta: i 5 più belli

Il tipo Erba è una delle 18 tipologie di Pokémon attualmente conosciute. Una caratteristica a suo svantaggio è sicuramente la Scopri di più

Città nei giochi Pokemon: le 3 più belle
Città nei giochi Pokemon: le 3 più belle

Giocando i titoli della serie videoludica, i fan dei Pokemon hanno potuto vivere in prima persona viaggi lunghissimi nelle diverse Scopri di più

Hades, quando l’inferno diventa un’esperienza divina
Hades, quando l'inferno diventa un'esperienza divina

Hades, videogioco sviluppato da Supergiant Games e pubblicato nel 2020, è uno dei roguelike/dungeon crawler più apprezzati degli ultimi anni. Scopri di più

Videogiochi di strategia: 5 titoli da non perdersi
Videogiochi di strategia: 5 titoli da non perdersi

I videogiochi di strategia, apparsi sul mercato dei videogiochi negli anni '90, hanno subito guadagnato una forte popolarità. Questo genere Scopri di più

Pokémon Café: il locale giapponese per veri allenatori
Pokémon Café: il locale giapponese per veri allenatori

Quando si parla di bar e locali a tema, il Giappone è senza dubbio il leader indiscusso. Tra i tanti, Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Leonardo Zanzi

Vedi tutti gli articoli di Leonardo Zanzi

Commenta