Primo Pokémon: qual è stato?

Primo Pokémon: qual è stato?

Le creature tascabili targate Nintendo e Game Freak hanno fatto la loro prima apparizione nel 1996 con la coppia di titoli Rosso e Blu (Verde in Giappone), cambiando completamente il mercato videoludico e segnando un’intera generazione. Dopo i due giochi ambientati a Kanto la serie ha continuato ad arricchirsi di sempre nuovi titoli che hanno aggiunto di gioco in gioco nuovi Pokémon da catturare e scoprire, arrivando con la pubblicazione di Scarlatto e Violetto al numero di 1010 mostriciattoli totali. Qual è però il primo? Questa domanda che potrebbe risultare banale presenta diverse risposte a seconda della definizione di “primo Pokémon” che si vuole dare.

  • Bulbasaur

Secondo il Pokédex regionale di Kanto e quello nazionale, il Pokémon #001 è proprio lo starter di tipo erba vittima di un non troppo ironico disprezzamento sul web, che lo vede sfavorito nel confronto con i suoi due “fratelli” Squirtle e Charmander. Basato su un incrocio tra una rana ed un bulbo, Bulbasaur è lo stadio base di Ivysaur e dell’imponente Venusaur.

  • Arceus, il Dio dei Pokémon

Un altro possibile candidato è ovviamente la divinità creatrice introdotta nei giochi di quarta generazione. Con Pokémon Perla e Diamante per Nintendo DS Game Freak ha finalmente deciso, dopo un abbozzo nei precedenti titoli per Game Boy Advance, di approfondire la cosmogonia del mondo dei mostriciattoli tascabili, introducendo il trio composto da Palkia, Dialga e Giratina — rispettivamente associati allo spazio, al tempo e all’antimateria — comandato dal mitico Arceus. Secondo la leggenda, Arceus nacque da un uovo comparso in mezzo al nulla, iniziando subito dopo la sua opera di creazione dell’universo. Al Pokèmon Primevo è stato dedicato recentemente un titolo della serie principale, Pokémon Leggende: Arceus per l’appunto, che ne ha approfondito storia e inquadramento nella regione di Sinnoh.

  • Mew, il Pokémon Novaspecie

Mew è sicuramente, insieme al clone Mewtwo, uno dei Pokémon leggendari più iconici di tutti, che ha visto nascere intorno alla propria figura decine e decine di leggende metropolitane dalla dubbia veridicità. La sua natura misteriosa è sicuramente anche frutto dell’opera di Game Freak stessa ed in particolare di Shigeki Morimoto che decise di inserire Mew negli iconici primi due titoli della serie a sole due settimane prima del lancio e all’insaputa di tutti. Mew viene descritto nei diversi Pokédex regionali come l’antenato di tutti i Pokémon, il cui DNA contiene quello di tutte le altre creature. A riprova di ciò, Mew è l’unico Pokémon in grado di apprendere qualsiasi mossa. In un certo senso quindi, in qualità di equivalente dell’australopiteco per l’essere umano, anche Mew potrebbe essere definito come “primo Pokémon”.

  • Rhydon

Uscendo dalle logiche interne dei giochi, anche il Pokémon Trapano risulta essere sorprendentemente uno degli appetibili candidati al titolo di “primo”. Come affermato da Ken Sugimori stesso in un intervista, come testimoniato dal numero d’indice 001 ad esso associato nei codici di gioco e dai bozzetti iniziali del progetto che rappresenta la fase embrionale di Pokémon, ovvero Capsule MonstersRhydon è stato di fatto il primo Pocket Monster ad essere ideato. Non a caso il design di Rhydon è uno dei più vicini all’idea iniziale della natura e dell’aspetto dei mostri tascabili, che li vedeva molto simili ai kaijū del cinema giapponese.

Leggi anche: Pokemon deboli

Pokémon e mitologia: 5 ispirati a quella giapponese

Migliori giochi Pokémon: top 5

Spin-off Pokémon: 5 da non perdere

Pokémon popolari: i 5 più apprezzati

Pokémon e folklore: 5 ispirati alla mitologia europea

Pokémon forti: i 5 con le statistiche più alte

Pokémon shock: l’episodio bandito dalla televisione

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Anime poco conosciuti: 5 da recuperare
Anime poco conosciuti: 5 da recuperare

Tra le serie anime, prodotte in grande quantità ogni anno, troviamo molti anime poco conosciuti, che finiscono per non ricevere Scopri di più

Pluto (anime) : le verità sepolte sotto l’acciaio
Pluto (anime) : le verità sepolte

Pluto è un anime prodotto da Netflix e uscito nel 2023, tratto dal celebre manga di Naoki Urasawa, pubblicato in Scopri di più

I personaggi più iconici dei videogiochi: 5 esempi iconici
I personaggi più iconici dei videogiochi: 5 esempi

La storia dei videogiochi è costellata da figure che per un motivo o per un altro sono rimaste impresse nella Scopri di più

I 5 manga più venduti nel 2022, quali sono?
i 5 manga più venduti nel 2022

Ogni anno, in Giappone, viene stilata una classifica dei manga più venduti dalla compagnia Oricon, che si occupa in Giappone Scopri di più

Film anime: 5 da recuperare
Film anime: 5 da recuperare

Non solo serie ma anche film, gli anime (i cartoni animati giapponesi) vengono prodotti nei formati più disparati ed adatti Scopri di più

Nintendo Switch Online: 5 giochi da recuperare
Nintendo Switch Online: 5 giochi da recuperare

Nintendo Switch Online è il servizio offerto da Nintendo che permette di usufruire del gioco online nei giochi compatibili per Scopri di più

A proposito di Alessandro Di Maio

Vedi tutti gli articoli di Alessandro Di Maio

Commenta