5 anime poco conosciuti che meritano assolutamente di essere recuperati

Anime poco conosciuti: 5 da recuperare

Nel vasto panorama dell’animazione giapponese, molte serie di grande qualità finiscono per non ricevere la giusta attenzione, sopraffatte dai titoli più famosi. Esistono però diversi anime poco conosciuti che attendono solo di essere scoperti. Si tratta di vere e proprie gemme nascoste, capaci di offrire storie mature, originali e profonde, lontane dai soliti schemi. Se siete in cerca di qualcosa di nuovo e stimolante, questa selezione fa per voi.

Guida rapida: quale anime scegliere?

Per aiutarti a trovare subito la serie più adatta ai tuoi gusti, ecco una tabella riassuntiva dei titoli che andremo ad analizzare.

Titolo dell’anime Consigliato se cerchi
ACCA: 13-ku Kansatsu-ka Un thriller politico maturo con intrighi, mistero e un’estetica unica.
Hinamatsuri Una commedia demenziale e surreale, capace però di sorprendere con momenti toccanti.
Shoujo Shuumatsu Ryokou Un’opera post-apocalittica introspettiva e filosofica, un “slice of life” malinconico.
NHK ni Youkoso! Un dramma psicologico realistico che esplora temi come l’ansia sociale e l’isolamento.
Kanata no Astra Un’avventura fantascientifica autoconclusiva, ricca di mistero e colpi di scena.

ACCA: 13-ku Kansatsu-ka – un thriller politico raffinato (12 episodi)

ACCA: 13-ku Kansatsu-ka è un anime thriller e poliziesco basato sul manga di Natsume Ono. Realizzato dallo studio Madhouse (noto per Death Note), in Italia è distribuito da Dynit e disponibile sul canale tematico Anime Generation. La pace del regno di Dowa è mantenuta dall’associazione ACCA, ma voci su un colpo di stato iniziano a circolare. Le indagini vengono affidate a Jean Otus, ispettore arguto e flemmatico, che viaggia tra le 13 province del regno per svelare un intrigo molto più complesso del previsto. Spesso passato inosservato per il suo ritmo compassato, è un’opera matura per chi ama le trame intricate e i dialoghi brillanti.

Hinamatsuri – comicità surreale e cuore (12 episodi)

Prodotto dallo studio feel., Hinamatsuri è una perla della comicità sovrannaturale. La vita di Nitta, un membro della yakuza, viene sconvolta dall’arrivo di Hina, una bambina dotata di potentissimi poteri paranormali piovuta nel suo salotto. Da qui inizia una convivenza forzata che genera situazioni esilaranti e assurde. Ciò che rende speciale questo anime è la sua capacità di alternare una comicità demenziale a momenti di grande emotività, esplorando temi come l’amicizia e la famiglia in modi inaspettati. Potete trovare maggiori dettagli sulla sua valutazione nel database di MyAnimeList.

Shoujo Shuumatsu Ryokou – un viaggio post-apocalittico contemplativo (12 episodi)

Tra gli anime poco conosciuti, Shoujo Shuumatsu Ryokou (L’ultimo viaggio delle ragazze) è un’esperienza unica. Prodotto da White Fox, segue le protagoniste Chito e Yuri mentre esplorano un mondo post-apocalittico desolato. Lontano da trame d’azione, la serie è un “slice of life” lento e introspettivo. Le due ragazze cercano provviste e riflettono sul significato di umanità, arte e vita in un mondo vuoto. È una serie che invita alla riflessione, perfetta per chi cerca un’opera malinconica e profonda, capace di trovare la bellezza nella desolazione.

NHK ni Youkoso! – un’analisi realistica dell’isolamento (24 episodi)

Basato sulla light novel di Tatsuhiko Takimoto, NHK ni Youkoso! affronta con realismo il tema dell’hikikomori. Il protagonista è Tatsuhiro Satō, un NEET recluso da quattro anni nel suo appartamento, convinto che la sua condizione sia colpa di un complotto ordito dalla NHK (un’emittente televisiva giapponese). L’incontro con la giovane Misaki stravolge la sua routine. La serie, edita in Italia da Yamato Video, rappresenta in modo crudo e dettagliato le paure e le ansie del protagonista, mescolando dramma psicologico e black humor in un modo che crea forte empatia nello spettatore.

Kanata no Astra – un’avventura fantascientifica completa (12 episodi)

L’ultimo degli anime poco conosciuti di questa lista è Kanata no Astra, prodotto dallo studio Lerche e basato sul manga di Kenta Shinohara. Ambientata nel 2063, la storia segue un gruppo di studenti che, durante un campeggio planetario, vengono misteriosamente spediti a migliaia di anni luce da casa. A bordo di un’astronave abbandonata, dovranno collaborare per intraprendere un lungo e pericoloso viaggio di ritorno. È una serie di fantascienza completa, con un inizio, uno sviluppo e una fine perfettamente orchestrati in soli 12 episodi, ricca di mistero, colpi di scena e un ottimo sviluppo dei personaggi.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 02/10/2025

Altri articoli da non perdere
Anime lunghi da guardare, 5 consigli
Anime lunghi da vedere, 5 consigli

Gli anime lunghi offrono un'immersione totale in mondi complessi, permettendo uno sviluppo dei personaggi e delle trame che le serie Scopri di più

Kyoto Animation: 5 opere da non perdere
Kyoto Animation: 5 opere da non perdere

Nel grande panorama degli studi d’animazione nipponica, la Kyoto Animation è riuscita a insinuarsi nei cuori di molti amanti dell’animazione, Scopri di più

Anime degli anni ’90: 4 da recuperare
Anime degli anni '90: 4 da recuperare

Il fenomeno della diffusione degli anime al di fuori dei confini del Giappone sta crescendo a dismisura di anno in Scopri di più

Film anime: 5 da recuperare
Film anime: 5 da recuperare

Non solo serie ma anche film, gli anime (i cartoni animati giapponesi) vengono prodotti nei formati più disparati ed adatti Scopri di più

Yu Yu Hakusho, il live action è su Netflix
Yu Yu Hakusho, il live action è su Netflix

Dopo il successo conseguito con One Piece, il colosso dello streaming statunitense Netflix ha deciso di aggiungere alla lista dei Scopri di più

Jirō Taniguchi: 3 opere per approcciare l’autore
Jirō Taniguchi: 3 opere per approcciare l'autore

Jirō Taniguchi (1947-2017) è stato uno dei più grandi maestri del manga gekiga (fumetto per un pubblico adulto), capace di Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Alessandro Di Maio

Vedi tutti gli articoli di Alessandro Di Maio

Commenta