Nel contesto economico globale che si avvale della digitalizzazione dei processi produttivi, la capacità delle industrie di rispondere agli imprevisti e agli stop in maniera sempre più rapida, è diventata una competenza strategica indispensabile.
Gli elementi destabilizzanti sono davvero tanti, dalla instabilità geopolitica alla mancanza di manodopera, passando per i cambiamenti climatici fino alle interruzioni nella catena di approvvigionamenti.
Dalla fornitura di componenti ai trend digitali
Anche la rottura di alcuni macchinari e per esempio, la richiesta di pezzi specifici come i componenti Schneider, è una fase importante, quindi è opportuno avere un fornitore rapido e sempre preparato a intervenire. Anche questo rappresenta un elemento cruciale per affrontare gli imprevisti che possono verificarsi nel processo di produzione industriale.
Il 2025 è un anno importante per le nuove risorse tecnologiche relative all’Intelligenza Artificiale integrata, che hanno cambiato e confermato i trend principali per affrontare le crisi industriali.
Digital Twins: i gemelli digitali per la simulazione in tempo reale
Tra i trend digitali più promettenti del 2025, il concetto di gemello digitale sta entrando nella gestione dei rischi di diversi settori industriali.
Questo modello è aggiornato in tempo reale attraverso i sensori IoT e consente alle aziende di controllare i macchinari e simulare tutti gli scenari che potrebbero verificarsi con i relativi rischi e stop da gestire.
La manutenzione predittiva potenziata dall’Intelligenza Artificiale
Inutile indugiare, perché il trend più seguito per la gestione degli imprevisti relativi alla produzione aziendale, riguarda la manutenzione predittiva realizzata attraverso l’Intelligenza Artificiale.
La vera novità che questa nuova tecnologia digitale ha messo sul piatto delle industrie per gestire guasti, ritardi e anomalie è la capacità di auto – diagnosticare un problema e correggerlo, una volta impostati i parametri da seguire.
Gli algoritmi dell’IA elaborano gli interventi prima che il guasto si verifichi, questo approccio sta riducendo i tempi di intervento e aiuta a bilanciare anche il problem solving delle aziende produttive.
Supply Chain intelligente per operare con maggiore resilienza
Nel periodo della pandemia il problema che molte industrie hanno riscontrato riguardava una fornitura a catena troppo lunga oppure il punto debole di una fornitura concentrata in pochissime aree geografiche.
Affidarsi a fornitori esperti che riescano a garantire le consegne nel minor tempo possibile, è ormai una prerogativa delle industrie e l’utilizzo di blockchain, AI e Analytics, permette di monitorare in tempo reale proprio la disponibilità delle componenti e i tempi di consegna.
Per avere a disposizione questi servizi, sempre più aziende stanno investendo in strumenti digitali per la visibilità end – to – end e supply chain.
Il paracadute digitale per gli imprevisti nella produzione industriale
Questi trend del 2025 consentono di migliorare notevolmente la resilienza industriale, che non dipende solo ed esclusivamente dall’efficienza del processo produttivo, ma dalla capacità di adattarsi sempre più rapidamente ai cambiamenti, che siano esterni, ma anche interni.
I nuovi software aiutano a gestire gli imprevisti ma anche a migliorare una gestione dei rischi programmata, tra simulazioni di stop produttivi, rallentamenti e qualsiasi altra prospettiva si possa presentare.
Le nuove tecnologie, unite a una gestione degli approvvigionamenti saggia di pezzi di ricambio e componenti, rappresentano il miglior paracadute digitale per affrontare qualsiasi crisi produttiva ed eventi straordinari, limitando decisamente le perdite economiche.