Quali sono gli attacchi informatici più gravi degli ultimi anni: lo studio

Gli attacchi informatici più gravi degli ultimi anni condividono un insieme di caratteristiche: abilità tecnica, persistenza, compromissione di dati sensibili e mirati ad alti guadagni finanziari. A mettere nero su bianco queste informazioni è l’ultima ricerca condotta da ExpressVPN, che ha approfondito il funzionamento delle frodi più altisonanti e spettacolari.

Per eludere le difese tradizionali e persistere a lungo nei sistemi senza essere rilevati, gli hacker si avvalgono spesso di metodi sofisticati come il phishing mirato. È il caso, come vedremo, di una truffa ai danni di Google e Facebook, andata avanti per anni prima di essere scoperta. Anche gli attacchi di tipo ransomware sono diventati una delle minacce più comuni: i cybercriminali si impossessano dei dati della vittima, li crittografano e chiedono un riscatto milionario per sbloccarli. Le vittime, messe sotto scacco, finiscono spesso per pagare ed evitare ulteriori danni, come la diffusione pubblica delle informazioni sensibili.

 

La frode a Google e Facebook: un bottino da 120 milioni di dollari

Tra il 2013 e il 2015, due colossi del settore tecnologico come Google e Facebook sono finiti nella rete dello stesso hacker: un insospettabile individuo di 50 anni, il lituano Evaldas Rimasauskas. Tutto è cominciato con un diabolico schema di phishing: nei panni di un fornitore tecnologico asiatico, che dotava entrambe le aziende di componenti hardware, l’uomo si è fatto pagare una serie di fatture false senza destare sospetti.

Un totale di 120 milioni di dollari è finito sui suoi conti bancari nel giro di quasi cinque anni. Poi, nel 2017, Rimasauskas è stato scoperto, arrestato ed estradato negli Stati Uniti. Il suo caso ha evidenziato come il phishing possa colpire anche le realtà tecnologiche più sofisticate.

 

Scacco matto alla FACC: l’episodio che ha provocato il licenziamento di due dirigenti

Nel 2015, a cadere nel tranello degli hacker è stato Walter Stephan, CEO dell’austriaca FACC, attiva nel settore aerospaziale. Impossessatisi della sua casella di posta elettronica, gli hacker hanno inviato una serie di e-mail falsificate, al fine di raggirare i dipendenti e convincerli a trasferire un’ingente somma di denaro.

E così, con la massima facilità, i malviventi si sono appropriati di ben 61 milioni di euro, subito trasformati in bitcoin. Gli autori dell’attacco non sono mai stati identificati: la vicenda è costata il licenziamento di Stephan e anche del CFO, rei di aver prestato poca attenzione alla sicurezza.

 

Le offensive del 1° novembre: lo “scherzetto” degli hacker in Canada e in California

L’atmosfera lugubre di Halloween e la natura ingannevole delle incursioni hacker hanno diversi tratti comuni. Sarà un caso, ma alcuni eventi significativi si sono verificati proprio il 1° novembre, all’indomani della notte più cupa e oscura dell’anno. Nel 2023, i pirati informatici del sodalizio Daixin Team hanno messo a ferro e fuoco il TransForm Shared Service Organization, ente che gestisce i servizi di cinque ospedali canadesi. Sottratti i dati, gli hacker hanno minacciato il rilascio pubblico di dettagli sensibili relativi a milioni di visite mediche e pazienti. I responsabili non sono mai stati rintracciati.

Caso analogo, nelle stesse ore, in California: protagonista il gruppo di hacker russi LockBit, con un’altra operazione di tipo ransomware. Un software dannoso ha preso il controllo del sistema digitale di un college nella contea di Los Angeles, crittografando le informazioni e rendendole inaccessibili fino al pagamento del riscatto. Il Rio Hondo College ha dovuto cedere per vedersi restituito l’utilizzo della maggior parte dei servizi.

Altri articoli da non perdere
Buona festa della mamma 2025: auguri, frasi e idee originali
Auguri di buona festa della mamma 2025: frasi e idee original

Auguri di buona festa della mamma 2025: frasi e idee originali per vostra madre Nella vita frenetica di tutti i Scopri di più

Regali baby shower: 8 idee utili e originali per neonato e mamma

Nato negli Stati Uniti per festeggiare l'imminente nascita di un bambino, il baby shower è ormai una tradizione anche in Scopri di più

Professione influencer: intervista ad Alessio Mattarese
Alessio Mattarese

Professione influencer: la parola ad Alessio Mattarese. Che cosa è davvero questa figura mitologica, che si aggira tra i meandri Scopri di più

Manga di Berserk: ambizione e potere
Manga di Berserk: ambizione e potere

Berserk: Ambizione e Potere nel Manga Dark Fantasy di Kentaro Miura Berserk è un manga epico dark fantasy scritto e disegnato Scopri di più

La gestione delle flotte aziendali con le soluzioni di Drivevolve
Molte imprese hanno l’esigenza di gestire al meglio le flotte aziendali. Infatti, i veicoli che fanno parte della flotta aziendale svolgono un ruolo essenziale in tutte le fasi della produzione e della vendita. Spesso, però, ci si chiede come fare per gestire al meglio una flotta aziendale. Potrebbe sembrare un’operazione molto complicata. In effetti ci sono vari elementi di cui tenere conto. In ogni caso ci sono degli strumenti tecnologici molto importanti che l’informatica è riuscita a mettere a punto nel gestire al meglio anche le operazioni complicate. Fra questi strumenti c’è Fleeway di DRIVEvolve. Che cos’è Fleeway di DRIVEvolve. Fleeway di DRIVEvolve. è un software di gestione flotte aziendali. Grazie a questo strumento è possibile monitorare tutte le attività delle flotte. È sempre importante fare riferimento a strumenti di questo tipo. Infatti, non dobbiamo dimenticare che la trasformazione digitale delle aziende è oggi un processo in atto. Tutto ciò implica un cambio di mentalità di cui si deve essere consapevoli, perché non costituisce un punto di arrivo ben definito, ma soltanto un insieme di opportunità di cui si può beneficiare, ottenendo parecchi vantaggi per le aziende che si aprono a queste innovazioni. DRIVEvolve., azienda certificata e di lunga esperienza nel campo del fleet management, ha messo a punto Fleeway, un software che dà la possibilità di usufruire di moduli personalizzati, in modo da venire incontro alle esigenze degli utenti. In un unico contenitore si hanno a disposizione tutte le informazioni che occorre conoscere riguardo alla flotta dell’azienda. I dati si possono consultare in maniera molto pratica e rapida, per avere sempre sotto controllo i costi di gestione, le scadenze e per mantenere un rapporto costante con i fornitori. I vantaggi di Fleeway DRIVEvolve. è rientrata nella premiazione annuale da parte della Camera di Commercio di Pordenone – Udine. In particolare, l’azienda ha ottenuto un premio per riconoscimento speciale. In occasione della premiazione dell’Economia e dello Sviluppo della Camera di Commercio di Pordenone ed Udine, Drivevolve è stata premiata come una realtà innovativa nel campo della gestione delle flotte aziendali. Un esempio che vuole mostrare tutto l’impegno del team di lavoro di questa azienda. Non è un caso che Fleeway offra diversi vantaggi a tutti i suoi utenti, dal Fleet Manager fino al driver che tramite una App Mobile può richiedere manutenzioni, prenotare un veicolo in sharing o registrare un sinistro. Si hanno sempre a disposizione dei report dettagliati, anche per gestire tutto in maniera sempre più efficiente. Col software si ha a disposizione tutto ciò che serve sapere, infatti vengono accorpate le anagrafiche dei mezzi, quelle degli autisti, le tipologie dei veicoli. Chi si occupa della gestione può analizzare in maniera precisa i costi di rifornimento e può avere sempre sotto controllo tutti i processi che hanno a che fare con la manutenzione e tutti i costi che compongono la flotta aziendale.. Tutto questo consente anche di risparmiare e di agire nel campo della prevenzione. Infatti, non dobbiamo dimenticare che Drivevolve, con grande efficienza e forte di una lunga esperienza, si occupa anche di fornire corsi di guida sicura per i conducenti. L’obiettivo è quello di ridurre i consumi, diminuire le emissioni di CO2 e prevenire gli incidenti stradali. La finalità principale è quella di abbattere i costi di gestione e di investire nel campo della sicurezza. Drivevolve svolge attività di formazione e consulenza strategica per i fleet manager, in modo che si possano snellire i vari processi e che si possano rendere tutte le attività molto pratiche e facili da portare avanti. È davvero importante rivolgersi alle soluzioni informatiche, ai software e alla formazione offerta da DRIVEvolve, per diventare dei veri leader nel campo del fleet management.

Molte imprese hanno l'esigenza di gestire al meglio le flotte aziendali. Infatti, i veicoli che fanno parte della flotta aziendale Scopri di più

Le tappe fondamentali dell’evoluzione del coding

Se è possibile pensare all’informatica come a uno dei pilastri del mondo lavorativo moderno, viene spontaneo fare riferimento al coding Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta