Rimanere concentrati alla guida: 5 consigli utili

Rimanere concentrati alla guida: 5 consigli utili

Quando ci si trova a guidare per molte ore non sempre è facile rimanere concentrati e ben svegli. Ecco 5 facili consigli da seguire per mantenersi nelle migliori condizioni possibili per guidare la propria vettura, sia essa personale o a noleggio.

Quando si devono percorrere dei viaggi molto lunghi, è facile che in alcuni momenti ci si senta particolarmente stanchi. Per evitare questo problema, è bene seguire una serie di semplici consigli e suggerimenti.

Quando un automobilista è distratto, può diventare un problema per sé stesso, per le persone che sono sulla stessa vettura e anche per le persone che incontra alla guida. In pochi secondi, può succedere che si creino le condizioni per un incidente.

1. Avere una vettura in perfette condizioni

Il primo punto da prendere in considerazione, è quello di avere una vettura in grado di rispondere anche alle condizioni di guida più estreme e improvvise. Una frenata all’ultimo minuto, una brusca manovra o altro in alcuni casi possono essere evitati.

Avere un impianto frenante in ottime condizioni, la giusta pressione dei pneumatici e dei pneumatici non consumati è molto importante. Per chi vuole ottenere maggiori informazioni su come tenere nel migliore dei modi la propria vettura, Oponeo offre una serie di consigli del tutto gratuiti (il sito internet si può raggiungere a questo indirizzo www.oponeo.it). Sulle pagine del catalogo online, si possono acquistare pneumatici delle migliori marche come Michelin, Bridgestone e Pirelli.

Una vettura dove è stata eseguita la giusta manutenzione, risponderà in maniera sicuramente più reattiva di una dove non è stata eseguita nessuna manutenzione o controllo.

2. Rimani ben idratato

Essere disidratati porta a ridurre le proprie prestazioni cognitive. Questo, può portare ad effetti dannosi quando ci si trova alla guida di un mezzo e si deve elaborare una serie di informazioni nel più breve tempo possibile. Un conducente leggermente disidratato ha il doppio delle probabilità di commettere degli errori alla guida di uno che è idratato.

Avere una bottiglia – o più bottiglie di acqua se si guida in estate – nella propria macchina può essere molto importante. Possono anche non essere fresche, l’importante è che siano presenti e pronte all’utilizzo senza far togliere gli occhi dalla strada a chi guida.

3. Non guidare quando si è stanchi

Quando si è alla guida da assonnati nelle ore notturne, i propri riflessi non sono sicuramente reattivi come durante le ore diurne. Per chi deve percorrere molti chilometri durante la notte, e magari ha delle ore di sonno arretrate, è bene che abbia una persona al suo fianco per mantenere vigile il cervello.

Nel caso si deve guidare da soli il proprio mezzo, è bene prendere in considerazione la possibilità di fermarsi e schiacciare un pisolino. In questo modo, si dà la possibilità al cervello e al corpo di riposarsi e recuperare lucidità.

4. Non usare il telefono alla guida

Quando si guida è bene non utilizzare il telefono o il personal computer per qualsiasi motivo. In una buona percentuale di incidenti in città o nelle strade a percorrenza veloce, il telefono è la causa principale della disattenzione che porta alla creazione dell’incidente.

Se si evita di utilizzarlo, per giocare o per parlare con qualcuno, si può essere più sicuri di essere attenti e vigili su quello che succede sulla strada e alla propria macchina.

5. Rimani concentrato sulla guida

Se si ha la pessima abitudine di truccarsi in macchina, compiere delle azioni che possono allontanare lo sguardo dalla guida o un’altra azione del genere; è bene perdere questa pessima abitudine.

Tutte le azioni che portano lo sguardo o l’attenzione ad allontanarsi dalla strada sono potenzialmente un pericolo per la propria sicurezza e quella degli altri. Una frazione di secondo nel momento sbagliato, possono creare un incidente che vede coinvolta la propria vettura e quella di un’altra persona che si trova sulla stessa strada che si percorre.

È bene ricordare che la guida sicura e senza distrazioni inizia quando il guidatore è attento, sveglio e il suo mezzo è nelle migliori condizioni. Eseguire un controllo della propria vettura prima di un lungo viaggio è molto importante, per non avere brutte sorprese.

 Marcello Affuso

Altri articoli da non perdere
Death’s Gambit: il soulslike di White Rabbit
In quest’articolo, cari lettori, parleremo di Death’s Gambit: un RPG “pixellato” che può essere apprezzato dagli amanti del genere.

Con la nascita di Dark Souls l’industria del videogioco ha subito un importante cambiamento, tant’è che si è andato a Scopri di più

Generazione Z, tra tecnologia e lavoro

Dopo la Generazione X, anni Ottanta, e la Generazione Y,anni Novanta, siamo arrivati alla cosiddetta Generazione Z, che include i Scopri di più

I Soulslike, un genere ufficiale o un’etichetta di Internet?
I Soulslike, un genere ufficiale o un'etichetta di Internet?

Nel mondo dei videogiochi, come in altre forme d'arte, le opere vengono classificate in generi: per la musica, abbiamo rock, Scopri di più

Social recruiting: le risorse per trovare lavoro online
Social recruiting: le risorse per trovare lavoro online

Il social recruiting è la pratica di reclutare forza lavoro tramite le piattaforme social. Si tratta, in breve, dell’uso dei Scopri di più

5 Curiosità sul caffè: quelle che non conosci!
5 Curiosità sul caffè: quelle che non conosci!

Le curiosità sul caffè che non conoscevi. Vi è mai capitato ci provare un leggero imbarazzo quando chiedete un caffè Scopri di più

Night in the Woods (videogioco) | Recensione
Night in the Woods (videogioco) | Recensione

Night in the Woods è una piccola opera d’arte, un videogioco che tocca corde estremamente profonde. Sviluppato da Infinite Fall, Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta