Starlink: cos’è, come funziona e le critiche in Italia

Starlink

Starlink è un progetto innovativo di SpaceX, l’azienda aerospaziale fondata da Elon Musk, che mira a fornire connessione internet ad alta velocità in tutto il mondo attraverso una rete di satelliti in orbita terrestre bassa (LEO). Con migliaia di mini-satelliti già operativi e molti altri in fase di lancio, Starlink promette di colmare il divario digitale, soprattutto in aree remote o poco servite dalle tradizionali connessioni terrestri come la fibra ottica.

La storia e l’evoluzione del progetto

Starlink nasce nel 2015 come progetto di SpaceX, l’azienda aerospaziale di Elon Musk, con l’obiettivo di creare una rete globale di satelliti per fornire connessione internet ad alta velocità. Il primo lancio operativo è avvenuto nel 2019 e da allora la costellazione si è ampliata rapidamente, con oltre 6.000 satelliti attivi in orbita a inizio 2025. Ideata per superare i limiti delle infrastrutture terrestri, un problema ancora molto sentito in Italia come evidenziato dalle mappe di copertura dell’AGCOM, Starlink si è rapidamente affermata come soluzione innovativa, conquistando milioni di utenti in tutto il mondo e ridefinendo gli standard delle telecomunicazioni satellitari.

Come funziona la tecnologia starlink

Starlink utilizza una costellazione di satelliti che orbitano a circa 550 km dalla Terra (orbita LEO), una distanza molto inferiore rispetto ai tradizionali satelliti geostazionari (GEO), posizionati a 36.000 km. Questa vicinanza è fondamentale perché riduce drasticamente il tempo che il segnale impiega per viaggiare, garantendo una latenza ridotta, solitamente tra i 20 e i 40 millisecondi. Ciò rende il servizio funzionale per attività che richiedono reattività immediata, come il gaming online o le videochiamate. L’Europa è in ritardo rispetto a Starlink nello sviluppo di una rete satellitare autonoma. Il progetto IRIS², ad esempio, che prevede il lancio di circa 170 satelliti, non sarà pienamente operativo prima del 2027, lasciando Starlink senza competitor diretti su tale mercato per diverso tempo.

Il piano di SpaceX è di lanciare fino a 42.000 satelliti nei prossimi anni, espandendo i suoi servizi anche a settori come aviazione, trasporti marittimi e comunicazioni d’emergenza. Questo amplia notevolmente il campo d’azione rispetto ai telefoni satellitari tradizionali che, pur essendo vitali in alcune occasioni, hanno spesso costi proibitivi.

Le critiche e le controversie del progetto

Nonostante le sue potenzialità, Starlink solleva diverse perplessità, che spaziano da questioni ambientali a preoccupazioni geopolitiche e strategiche.

  • Rischio di dipendenza strategica: affidare comunicazioni governative, militari o infrastrutture critiche a un’unica azienda privata potrebbe compromettere l’autonomia e la sicurezza nazionale.
  • Potenziale conflitto di interessi: Musk, come proprietario anche della piattaforma X (ex Twitter) e figura di rilievo nel dibattito pubblico, è stato accusato di poter influenzare decisioni strategiche a livello globale.
  • Inquinamento luminoso: la riflessione della luce solare sui satelliti interferisce con le osservazioni astronomiche, un problema sollevato da numerosi istituti di ricerca.
  • Detriti spaziali: il numero crescente di satelliti in orbita bassa aumenta il rischio di collisioni e la generazione di nuovi frammenti. Come documentato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), questo fenomeno, noto come sindrome di Kessler, rappresenta una seria minaccia per le future attività spaziali.
  • Controllo sull’utilizzo della rete: il caso dell’Ucraina, in cui Musk ha limitato l’uso di Starlink per ragioni geopolitiche, ha evidenziato i rischi legati al controllo di una rete così importante da parte di un singolo soggetto privato.
Starlink: vantaggi e svantaggi in sintesi Descrizione
Vantaggio: copertura globale Fornisce accesso a internet in aree rurali e remote non raggiunte dalla fibra.
Vantaggio: bassa latenza Ideale per gaming, streaming e videochiamate grazie ai satelliti in orbita bassa.
Svantaggio: costo iniziale Il prezzo del kit hardware può essere una barriera d’ingresso per alcuni utenti.
Svantaggio: sensibilità agli ostacoli Richiede una visuale del cielo completamente libera da alberi o edifici per funzionare.
Svantaggio: impatto ambientale Aumento dei detriti spaziali e inquinamento luminoso per l’astronomia.

Installazione e caratteristiche del servizio

Il servizio è progettato per essere facilmente configurabile in autonomia. Il kit include un’antenna motorizzata, un router Wi-Fi di ultima generazione e i cavi necessari. L’antenna deve essere posizionata con una visuale libera del cielo per garantire un collegamento stabile; la configurazione è gestita interamente dall’app dedicata. Il sistema non richiede una scheda SIM, poiché si collega direttamente alla costellazione satellitare. Starlink dichiara una velocità di connessione fino a 220 Mbps in download, con dati illimitati. L’antenna è progettata per resistere a condizioni estreme, come pioggia battente, vento forte e temperature tra -30°C e 50°C, ed è anche in grado di sciogliere la neve.

Le opinioni degli utenti italiani

Analizzando alcune opinioni su portali di recensioni, è possibile farsi un’idea delle principali criticità e punti di forza percepiti dagli utenti. Le critiche più comuni riguardano la stabilità della connessione, con segnalazioni di interruzioni e velocità di upload inferiori alle aspettative. L’assistenza clienti, gestita solo via chat, è un altro punto debole spesso menzionato, con tempi di attesa lunghi. Alcuni utenti lamentano anche cambi di prezzo e problemi di fatturazione.

Gli utenti soddisfatti, d’altra parte, apprezzano Starlink soprattutto in aree non coperte dalla fibra ottica, dove la velocità è nettamente superiore alle alternative. Molti lodano l’installazione semplice, la latenza accettabile per lavorare da remoto o giocare online, e velocità di download che possono raggiungere i 350 Mbps. È importante sottolineare che queste opinioni, pur non essendo sempre verificate, forniscono un’indicazione generale dell’esperienza utente.

Starlink in Italia: i costi e i piani disponibili

Disponibile in Italia dal 2021, Starlink ha già raggiunto migliaia di utenti con un’offerta per privati e aziende. L’accesso al servizio richiede l’acquisto di un kit iniziale che costa 349 € (spesso in promozione a 249 €) e include tutto il necessario. I piani mensili principali sono:

  • Residenziale standard: 40 €/mese, con dati illimitati e priorità standard, ideale per streaming, gaming e videochiamate.
  • Residenziale lite (deprioritizzato): 29 €/mese, con dati illimitati ma con una velocità potenzialmente inferiore nelle ore di punta e nelle aree congestionate.
  • Roaming: pensato per camper e nomadi digitali, con piani a consumo o illimitati per l’uso in mobilità.

Il progetto mira a espandere ulteriormente la copertura globale entro il 2030, grazie al lancio continuo di nuovi satelliti.

L’immagine di copertina è Copyright Free creata con DALL-E. L’immagine è puramente dimostrativa e non rappresenta il logo ufficiale di Starlink o le grafiche del sito ufficiale e dell’applicazione dedicata, che trovate sui canali ufficiali e potrebbero essere aggiornate/modificate nel tempo.

Articolo aggiornato il: 24/09/2025

Altri articoli da non perdere
Hero Shooter: 3 da giocare
Hero Shooter: 3 da giocare

Nel mondo dei videogiochi è possibile andare incontro a diverse sottocategorie di alcuni generi più conosciuti. Nel caso degli sparatutto, Scopri di più

Cartucce compatibili: risparmio e qualità per la tua stampante

"Perché dovrei acquistare delle cartucce compatibili?". Questo è un interrogativo frequente tra coloro che si approcciano al mondo delle cartucce Scopri di più

Regali per le festa della mamma, 15 idee per il 2025
Regali per le festa della mamma, 15 idee per il 2023

La festa della mamma è un evento speciale che offre l'opportunità di esprimere il proprio affetto e gratitudine verso colei Scopri di più

Conan Exiles: tra survival e letteratura | Recensione
Conan Exiles: tra survival e letteratura - Recensione

Nonostante si tratti di un videogioco poco conosciuto, Conan Exiles della Funcom si pone nel genere survival alla stregua di Scopri di più

Super Smash Bros Brawl | Recensione
Super Smash Bros Brawl - Recensione

Nel Giugno 2008 entra nel mercato Super Smash Bros Brawl, videogioco per l’allora famosissima console Nintendo Wii che è diventato Scopri di più

Il successo online: guida alla realizzazione di siti web

Nell'era digitale in cui viviamo, la presenza online è fondamentale per il successo di qualsiasi attività commerciale o progetto personale. Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Marco Alessio

Vedi tutti gli articoli di Marco Alessio

Commenta