Cosa succede quando si unisce un sistema di gioco iconico come il bubble shooter di Puzzle Bobble a uno dei generi storici del medium come i roguelike? È questo quello che si è chiesto lo sviluppatore Kenny Sun mentre stava ideando il suo ultimo gioco, e il risultato, Ball x Pit, è un videogioco a tutti gli effetti unico nel suo genere.
Da un’idea bizzarra a un multipiattaforma amato dagli appassionati

Ball x Pit è un gioco sviluppato da Kenny Sun e pubblicato da Devolver Digital, casa di sviluppo che da tempo supporta sviluppatori indie nei loro progetti stravaganti e innovativi. Rilasciato per Nintendo Switch, Nintendo Switch 2, PlayStation 5, Windows, macOS e Xbox Series X/S nell’ottobre del 2025, il gioco è stato definito dallo stesso sviluppatore “a ball bouncing, base building roguelite (un roguelite su palline rimbalzanti e la costruzione di accampamenti)”
I vari elementi che costruiscono l’articolato gameplay di Ball x Pit

Il cuore del gameplay di Ball x Pit è quello di un bubble shooter: il giocatore si trova a dover sparare palline a una serie di nemici che man mano si avvicinano al personaggio giocabile, a cui si aggiungono degli elementi shoot ‘em up, in quanto il giocatore può (e deve) schivare anche i proiettili di alcuni nemici, perlopiù boss. È possibile scegliere tra una serie di personaggi, ciascuno con una propria abilità e pallina caratteristica, che vengono sbloccati man mano che si avanza nei vari livelli del gioco, ed è proprio nelle palline caratteristiche che entra in gioco l’elemento roguelike. Ad ogni partita infatti, ci troveremo a dover scegliere un tot di palline speciali da aggiungere a quelle base del personaggio, e potremo potenziarle e fonderle in modo da creare ogni volta build diverse.
Durante il livello si accumulano una serie di risorse che, al ritorno dopo aver completato il livello o avere esaurito la vita del personaggio, è possibile utilizzare per migliorare la propria base. La base è l’elemento di progressione più importante del gioco: questa, infatti, è formata da una serie di sezioni in cui poter costruire degli edifici, ognuno con i propri effetti, che possono sia influenzare le statistiche dei personaggi e delle palline, sia aiutarci a produrre nuove risorse per poter espandere ulteriormente la base o costruire altri edifici.
I punti di forza di Ball x Pit

L’obiettivo finale del gioco è esplorare fino all’ultimo livello del pit, il gigantesco cratere che si è formato dopo che un misterioso meteorite ha distrutto la città di BallBylon, ma il punto forte del gioco in realtà è la sua rigiocabilità: la varietà di palline, pur non essendo enorme, sommata ai vari personaggi e ai costanti upgrade che si possono fare ad ogni fine run, spingono il giocatore a iniziare ogni volta una nuova run e a provare di volta in volta combinazioni diverse e sempre più forti.
Ball x Pit è un esperimento fresco e interessante in un genere ormai dominato da decine e decine di produzioni indipendenti, e il suo approccio semplice e innovativo è una boccata di aria fresca che riteniamo possa intrigare sia gli appassionati del genere che i giocatori occasionali.
Fonte immagine in evidenza e nel testo: pagina Steam del gioco.

