Mario Kart 8 Deluxe | Recensione

Mario Kart 8 Deluxe - Recensione

L’iconico gioco di gare Nintendo vede la luce nel 2017, come esclusiva remake del precedente Mario Kart 8. Questo aggiunge nuovi stage, personaggi ed effetti.
Il videogioco gode già di una immensa fama dai suoi tempi migliori su Nintendo DS o Nintendo Wii, ma la versione per Nintendo Switch trae vantaggio da ciò che la nuova console ha da offrire al pubblico. Se la “nuova” ha un merito è senza dubbio quello di aver ridato nuova linfa a titoli precedenti. Mario Kart 8 Deluxe non fa eccezione da questo ragionamento. Trasportarlo su Nintendo Switch ha riaperto il suo ciclo vitale in maniera repentina, rendendolo un must have tra i pochi giochi esclusivi all’uscita della console.

Mario Kart 8 Deluxe: il caos più totale

Il gioco è semplice: si gareggia e si prova a vincere. La particolarità del titolo sta nel fanno che non ci sono regole; gli avversari devono infatti essere ostacolati per garantirci di guadagnare le loro posizioni. A tal proposito, disseminati sulla mappa si possono trovare cubi misteriosi che donano effetti bonus ai giocatori per proteggersi o danneggiare, in modo da potersi piazzare tra i primi tre.
Il titolo è spassosamente sleale, lasciando ai giocatori la libertà di torturare continuamente chiunque gli capiti a tiro e le arene non sono da meno. L’aspetto estetico in Mario Kart 8 Deluxe vuole, a differenza degli altri titoli Switch, la sua parte: gli stage a disposizione sono colorati, particolari, artistici. In molti casi questi sono anche parecchio interattivi, facendo in modo di mettere in difficoltà ulteriore il giocatore. Il gioco vuole far divertire i propri giocatori con gaffe e momenti esilaranti e lo fa in maniera egregia. Non ci sarà mai un momento in cui una gara faccia venir la noia ed anzi, se si gioca in competizione con altre persone, il gioco risulta ancora più stimolante e divertente, tenendo i vostri occhi incollati allo schermo.

Ospiti d’onore e modalità

L’elenco personaggi messo a disposizione dal titolo è particolarmente esteso. Si va dai classici personaggi di Super Mario Bros a personaggi di contorno della saga stessa, passando per figure che non sono parte integrante del gioco. È il caso del personaggio Abitante, tratto dalla collaborazione tra Animal Crossing: New Horizons e Mario Kart stesso, ma anche quello del Mii, iconico avatar Nintendo, e Link, protagonista della celeberrima serie di The Legend Of Zelda. Gli sviluppatori hanno però avuto un occhio di riguardo anche per il gameplay. Vi sono infatti disponibili svariate modalità di corse più o meno aggressive, oltre l’ovvia possibilità di scontrarsi con giocatori in multiplayer online Si tratta di modalità reintegrate da vecchi titoli della saga Mario kart, come ad esempio la famosa battaglia palloncini oppure la rivisitata Bob-bomba a tappeto.
Se nella prima i giocatori dovranno eliminare gli avversari facendo scoppiare i palloncini che fluttuano sulle loro teste, nella seconda avranno a disposizione un unico strumento cumulabile esplosivo da lanciare contro gli altri concorrenti.
Il gioco offre tanto, a tutti; ci vuole impegno, ma garantisce divertimento a palate ed anche una buona dose di gratificazione quando si vince una gara. Il team di Nintendo si è chiaramente impegnato a dare a questo gioco un’anima che restasse impressa nella memoria dei giocatori e ci è riuscito alla perfezione.

Mario Kart 8 Deluxe è molto più di un semplice remake. È a tutti gli effetti una nuovissima esperienza vuoi per la console di ultima generazione su cui viene giocato, vuoi per il rinnovamento a cui il titolo è andati inevitabilmente incontro durante la revisione. È un gioco che coinvolge e permette di coinvolgere molte persone, garantendo un pomeriggio all’insegna della competitività e delle risate a chiunque scelga di inserire la sua cartuccia. Se si sta pensando di acquistare una Nintendo Switch, Mario Kart 8 Deluxe è un videogioco da non farsi sfuggire, che non rimarrà mai a prendere polvere sulla mensola di chi lo acquista.

Immagine in evidenza generata da AI

Altri articoli da non perdere
Tomodachi Life: l’amato life simulator Nintendo | Recensione
Tomodachi Life

Tomodachi Life, uscito per Nintendo 3DS nell’ormai lontano 2013, è il life simulator targato Nintendo che, sebbene non abbia ancora Scopri di più

Guilty as Sock: avvocati e pupazzi | Recensione
Guilty as Sock: Avvocati e pupazzi | Recensione

Il panorama dei giochi online multiplayer è vasto e offre una vasta gamma di opzioni per praticamente quasi qualsiasi cosa Scopri di più

Psicologia del level design: perché influenza l’esperienza di gioco
Psicologia del level design: perché influenza l'esperienza di gioco

Il videogioco è il prodotto finale di un lavoro sfaccettato e complesso svolto su più elementi che possono essere riassunti Scopri di più

Super Mario Odyssey: Odissea platform | Recensione
Super Mario Odyssey: Odissea platform | Recensione

Eccetto per il Wii U, ogni console Nintendo dal Nintendo 64 in poi ha avuto un Mario 3D, solitamente dalla Scopri di più

Bloodborne su PC: l’emulazione fa balzi avanti
Bloodborne su PC: articolo sullo stato dell'emulazione

Bloodborne su PC è sempre più vicino; a rilasciarlo non è però Sony, bensì gli stessi giocatori. Il titolo souls-like Scopri di più

Half-Life saga: l’FPS che ha rivoluzionato i videogiochi
Half-Life saga

La Half-Life saga è una serie di sparatutto in prima persona creata da Valve nel 1998, combinando sparatorie, esplorazione, puzzle Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Simone Naclerio

Vedi tutti gli articoli di Simone Naclerio

Commenta