EA Sports FC 24: un nuovo capitolo per FIFA

EA Sports FC 24: un nuovo capitolo per FIFA

Dopo ben 30 anni di collaborazione, Electronic Arts ha messo fine ai rapporti con la FIFA dando vita al nuovo capitolo EA Sports FC 24. Una mossa coraggiosa, dovuta alle richieste economiche della federazione, ritenute eccessive. Nonostante un cambiamento così radicale, il gioco ha fatto molto bene all’uscita, con più di 11 milioni di copie vendute nella prima settimana, meglio delle 10 milioni di copie vendute per FIFA 23. In questo articolo, cari lettori di Eroica Fenice, andremo a conoscere le novità dell’ultimo simulatore di calcio targato EA.

Cosa c’è di nuovo su Ultimate Team

Fra le novità di EA Sports FC 24, quella che sicuramente ha fatto più scalpore è l’approdo del calcio femminile su Ultimate Team. Questa modalità, cavallo di battaglia degli scorsi FIFA, si basa sul creare la propria squadra comprando o trovando nei pacchetti i calciatori che più ci piacciono. Per migliorare rapidamente il proprio club e competere online, la gestione oculata dei FC coins diventa fondamentale. Da quest’anno, ad arricchire i nostri club ci sono anche la più grandi stelle del calcio femminile, come Alexia Putellas Sam Kerr. In passato le squadre di calcio femminili erano già state introdotte, ma non si era mai pensato di aggiungerle alla modalità più giocata di FIFA. Un’altra simpatica novità per Ultimate Team sono le evoluzioni: il giocatore ha la possibilità di potenziare alcuni dei suoi calciatori preferiti, a patto che rispettino determinate statistiche. Le evoluzioni sono però limitate e irreversibili, perciò è fondamentale scegliere con cura le carte da potenziare.

Questa nuova meccanica è sicuramente una delle innovazioni più interessanti, in quanto spinge il giocatore ad evolvere i calciatori (non particolarmente dotati) a cui è più affezionato, rendendo così le squadre incontrate durante l’esperienza di gioco più varie. Da quest’anno su EA Sports FC 24 la durata delle partite su Squad Battles è stata notevolmente ridotta. Una notizia che potrebbe far sorridere molti, considerando che questa non è una delle modalità preferite dai players. Una delle novità più succose è, probabilmente, quella relativa alle Icone: le carte di questi calciatori leggendari non hanno più 3 versioni separate, ma solamente una, che sintetizza pregi e difetti delle versioni passate.

EA Sports FC 24: i playstyles

Su EA Sports FC 24 anche il gameplay ha subito diverse innovazioni, ma quella che spicca maggiormente fra tutte è l’aggiunta dei playstyles: i calciatori più forti, oltre ad avere statistiche più alte, possiedono delle abilità speciali che si attivano durante la partita. Questi playstyles esistevano già negli scorsi FIFA e venivano chiamati tratti; quest’anno, però, sembrerebbero essere più incisivi nel gameplay. Esistono, inoltre, i playstyles plus, ovvero delle versioni potenziate che solo in pochi possiedono.

Un nuovo Pro Club

Un’aggiunta attesa da molto tempo su FIFA è il cross platform su Club, meglio noto ai veterani come Pro Club. In questa modalità ogni giocatore controlla il proprio calciatore virtuale in partite estremamente caotiche, che possono contare fino a 22 persone. Club spinge quindi a giocare e a divertirsi insieme agli amici: grazie al cross platform le diverse console non sono più un ostacolo.

Fonte immagina in evidenza: Screen del gioco

Altri articoli da non perdere
Saga di Jak and Daxter: il duo dimenticato da PlayStation
saga di jak and daxter

La saga di Jak and Daxter è una serie d’azione e di avventura creata da Naughty Dog, creatori anche di Scopri di più

Giochi platform: 5 da recuperare
Giochi platform: 5 da recuperare

Il genere platform è uno dei più popolari e ha contribuito in modo fondamentale al successo dei videogiochi. Generalmente, lo Scopri di più

Like a dragon: Ishin! è un gioco fedele a livello storico?
Like a dragon! Ishin

La serie videoludica di Yakuza è sempre stata ricca di sorprese, ma lo sapevate che esiste una versione ispirata a Scopri di più

Deadly Omen: la stagione di Rainbow Six | Recensione
Deadly Omen: la stagione di Rainbow Six | Recensione

L’ultima stagione di Rainbow Six Deadly Omen è attiva da ormai due mesi. In questo lasso di tempo i videogiocatori Scopri di più

Videogiochi sui Digimon: i 5 più iconici
Videogiochi sui Digimon: i 5 più iconici

Digimon è un franchise che in Italia ha avuto un medio successo, con un boom di interesse avvenuto all’inizio degli Scopri di più

Videogiochi con una trama coinvolgente: le 3 più curate
Videogiochi con una trama coinvolgente: le 3 più curate

Nel seguente articolo saranno presentati 3 videogiochi con una trama coinvolgente e curata. Tramite questa classifica si vuole ridare lustro a Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Valerio Pepe

Vedi tutti gli articoli di Valerio Pepe

Commenta