Like a dragon: Ishin! è un gioco fedele a livello storico?

Like a dragon! Ishin

La serie videoludica di Yakuza è sempre stata ricca di sorprese, ma lo sapevate che esiste una versione ispirata a fatti storici realmente accaduti? Si tratta di Like a dragon: Ishin!

La serie videoludica di Yakuza in genere tratta in modo molto accurato i vari fatti della Yakuza, ovvero la mafia giapponese, ma la serie principale presenta degli eventi non tratti da vicende realmente accadute. Pur prendendo ispirazione, molti dettagli di Yakuza (compresi i nomi dei posti e delle città) possono essere diversi rispetto la realtà. Come anticipato prima, esistono degli spin-off della saga che parlano invece di fatti realmente accaduti in epoca passata ovvero: Ryu Ga Gotoku Kenzan! (altra serie storica su eventi realmente esistiti che ha come protagonista Miyamoto Musashi) e la serie di cui parleremo in modo più approfondito, ovvero Like a Dragon. Ishin! (in precedenza conosciuto anche con il titolo di Ryu Ga Gotoku Ishin!).

Like a Dragon: Ishin! (龍が如く 維新! 極, Ryū Ga Gotoku Ishin! tradotto con Come un drago: Ristorazione!) è un remake del gioco uscito nel 2014 Ryu Ga Gotoku Ishin!, pubblicato all’inizio su PlayStation 3 e PlayStation 4, successivamente sulle varie Xbox e anche su Steam. Inizialmente il gioco era un’esclusiva solo giapponese, dato che i primi giochi della saga non erano considerati molto apprezzati dagli occidentali, ma le persone hanno iniziato ad amare questa affascinante serie piena di colpi di scena emozionanti e momenti divertenti, e quando uscì Yakuza 0 nel 2017 la sua popolarità iniziò ad aumentare in tutto il mondo; è stata una vera sorpresa riuscire a ricevere un adattamento in lingua italiana per questo spin-off. Anche se questo titolo non parla propriamente della Yakuza (ancora non esisteva a quei tempi), rimane comunque molto vicino alle tematiche trattate e saranno proprio i personaggi della saga principale che vestiranno i panni dei tradizionali samurai in un’ambientazione completamente storica. Infatti, Like a Dragon: Ishin! ci trasporta indietro nel tempo, nel tardo periodo Edo, alla metà del 19 secolo durante il Bakumatsu in Giappone: un periodo pieno di disordini politici e pieno di rivoluzioni.

Trama e gameplay di Like a Dragon: Ishin!

Like a Dragon: Ishin! è ambientato circa dagli anni 1853-1867 nella fase del Bakumatsu; in questo periodo il  Giappone si trova in una situazione di caos per via dell’arrivo delle navi occidentali con a capo Matthew C. Perry, galvanizzando gli ideali imperialisti degli Shishi, che desiderano ricostruire la nazione attorno all’Imperatore rovesciando il Bakufu e cercando di espellere gli stranieri. In questo sfondo storico, il giocatore, tramite l’aspetto del nostro amato protagonista Kiryu Kazuma, giocherà nei panni di Sakamoto Ryōma che inizialmente si troverà coinvolto in un colpo di stato a Tosa in cui qualcuno ucciderà suo padre lasciando cadere la colpa sul povero protagonista, quindi lui sarà costretto a nascondersi a Kyo e cambiare nome per poi unirsi sotto falsa identità, come Saitō Hajime, al gruppo coinvolto nell’uccisione del padre: la Shinsengumi (considerata una sorta di forza di polizia organizzata dal Bakufu), e da qua inizierà il suo cammino per cercare la verità dietro la morte di suo padre.

Nei componenti della Shinsengumi troveremo delle facce molto conosciute e nostalgiche assumendo le sembianze dei vecchi nemici e compagni di Kiryu,: l’amico-nemico Goro Majima nei panni dell’ufficiale dell’unità Okita Soji, oppure Haruka che dovrete aiutare per non farla andare in bancarotta e tanti altri personaggi. Ovviamente non avrete bisogno di giocare alla saga principale per riconoscerli perché sono completamente distaccati dai loro personaggi principali.

Meccaniche ed extra 

Like a Dragon: Ishin! è caratterizzato da una mappa simil-open world che vi permetterà di esplorare e interagire in varie zone caratteristica dell’epoca: una città castello nell’est del Giappone ovvero Tosa e la capitale del Giappone all’epoca Kyo. Kyo a sua volta sarà divisa in altre aree: il quartiere iniziale Fushimi, il quartiere a luci rosse di Gion, il Rakunai, Rakugai e la pericolosa zona di Mukurogai. La Shinsengumi ha a sua volta sede a Kyo, dove si svolge la maggior parte del gioco. Non mancheranno gli extra, come negli altri titoli, anche Like a Dragon: Ishin! è pieno di storie secondarie e modalità extra che smorzeranno il tono serio della storia. Tra le varie attività: karaoke e i vari minigiochi divertenti, potrete gestire una fattoria in cui piantare le verdure e cucinare delizioso cibo giapponese, preparare degli udon in un ristorante e addirittura aiutare lo scrittore Natsumi Soseki (nome appositamente modificato di Natsume Soseki) a trovare l’ispirazione per i suoi libri e tanto altro ancora.

Rispondendo alla domanda iniziale, Like a Dragon: Ishin! è davvero fedele alla storia originale? Escludendo la parte un po’ romanzata e i vari dettagli un po’ fantasiosi, questo titolo è davvero molto fedele al titolo originale e vale la pena giocarlo soprattutto se siete appassionati della storia del Giappone. Potete trovare questo gioco nelle varie piattaforme o accedendo direttamente dal sito italiano ufficiale, ne varrà sicuramente la pena. Pronti ad avventurarvi nel mondo della Shinsengumi e diventare un perfetto samurai?

Fonte immagine: immagine promozionale del gioco su Steam

Altri articoli da non perdere
Nintendo Switch Online: 5 giochi da recuperare
Nintendo Switch Online: 5 giochi da recuperare

Nintendo Switch Online è il servizio offerto da Nintendo che permette di usufruire del gioco online nei giochi compatibili per Scopri di più

I videogiochi di Crash Bandicoot: i tre classici da riscoprire
videogiochi di crash bandicoot

I videogiochi di Crash Bandicoot spaziano tra diversi generi, che vanno da platform, giochi di corse e giochi in party. Scopri di più

Il geniale mondo di Double Fine: i 3 giochi da non perdere
giochi Double Fine.

Double Fine Productions è una casa di sviluppo di videogiochi interna agli Xbox Game Studios, fondata da Tim Schafer e da Scopri di più

Sky: Figli Della Luce, il gioco indie sorprendente
Sky: Figli Della Luce, il gioco indie

Sky: Figli della Luce (in inglese Sky: Children of the Light) è un videogioco di avventura sociale indie, open world Scopri di più

Nintendo Direct di Giugno: i 5 annunci principali
Nintendo Direct di Giugno: gli annunci principali

Il 21 Giugno 2023 è andato in onda l'ultimo Nintendo Direct, l'attesissima trasmissione online attraverso cui la casa di Kyoto Scopri di più

Detective Games per DS: 5 imperdibili su Nintendo
Detective Games per DS: 5 imperdibili su Nintendo

In questo articolo andremo a vedere 5 detective games per Nintendo DS da non perdere… ma prima: cosa sono esattamente Scopri di più

A proposito di Valentina Verardo

Vedi tutti gli articoli di Valentina Verardo

Commenta