I computer role‑playing game (cRPG) rappresentano l’essenza della narrazione interattiva: personaggi complessi, scelte morali significative, esplorazione approfondita di mondi fantastici e combattimenti tattici. Se siete appassionati di storie epiche in cui plasmare il destino di eroi e mondi virtuali, questi cinque giochi cRPG sono da provare.
5 giochi cRPG da non perdere!
Baldur’s Gate 3 (2023, Larian Studios)
L’ultimo capitolo della celebre saga Dungeons & Dragons porta su PC e console una fedeltà al regolamento, una libertà di approccio e una profondità di narrazione senza precedenti. Il motore di gioco basato su turni permette di sfruttare ogni aspetto delle regole di D&D 5E: incantesimi verticali, coperture tattiche, interazione con l’ambiente e risultati narrativi che cambiano a seconda di ogni tiro di dado. Con oltre cento ore di contenuto, Baldur’s Gate 3 si distingue per le missioni scritte in modo ottimo, i dialoghi brillanti e la possibilità di cooperare in co‑op locale e online.
Divinity: Original Sin 2 (2017, Larian Studios)
Se Baldur’s Gate 3 è l’erede, Divinity: Original Sin 2 ne è il capostipite moderno. A spiccare è la libertà d’azione: potete manipolare terreno, creare pozioni unendo ingredienti improbabili, combinare abilità elementali e persino stordire gli avversari per lanciarli in trappole. La narrazione, seppur meno ricca di Baldur’s Gate 3 e con personaggi meno iconici, è caratterizzata da sfumature morali, svolgendosi in un mondo rotto dalla corruzione del Divino.
Pathfinder: Wrath of the Righteous (2021, Owlcat Games)
Basato sul noto sistema cartaceo di Pathfinder, questo cRPG vi mette al comando di un’avventura epocale contro un’invasione demoniaca. Con dieci archetipi di eroe, dozzine di classi e sottoclassi, personalizzazione di compagni e un sistema di “mythic paths” che conferiscono poteri sovrumani, ogni partita diventa un’esperienza unica. Il gioco alterna esplorazione su mappa strategica, battaglie a turni e dialoghi ramificati in un mix che premia la profondità delle scelte tattiche e morali.
Pillars of Eternity II: Deadfire (2018, Obsidian)
Dai creatori di Fallout: New Vegas, un sequel che alza l’asticella in meccaniche di combattimento in tempo reale con pausa tattica. Ambientato in un arcipelago tropicale, vanta un world-building ispirato, ricco di culture, divinità e mitologie proprie e offre una gestione avanzata di una nave che funge da hub per missioni secondarie, commercio e scontri navali. Le scelte di dialogo influenzano trame politiche e finali, mentre l’albero delle abilità premia approcci stealth, brutali o diplomatici.
Disco Elysium (2019, ZA/UM)
Uscendo dai canoni fantasy, Disco Elysium è un capolavoro narrativo in veste di detective noir. Qui non ci sono combattimenti tradizionali: le sfide avvengono tramite abilità psicologiche che dialogano tra loro, plasmando personalità e fasi della mente del protagonista. Ogni conversazione svela schegge di ironia, tragedia e temi sociali, sostenute da un comparto artistico pittorico e una colonna sonora jazz‑ambient. Le ramificazioni delle indagini permettono di risolvere il caso in modi radicalmente diversi: da rigorista della legge a psiconauta borderline.
I cRPG offrono un coinvolgimento emotivo e intellettuale che pochi generi possono eguagliare. Le storie complesse, le dinamiche di gruppo, la gestione dei personaggi e i mondi vivi spingono il giocatore a riflettere sulle proprie scelte e a esplorare ogni sfaccettatura delle trame. Se cercate ore di intrattenimento ricco di libertà, tattica e testo ben scritto, questi cinque giochi cRPG da provare rappresentano il meglio disponibile nel 2025.
Fonte immagini: Steam
Fonte immagine: Poster promozionale Steam