Mass Effect Legendary Edition | Recensione

Mass Effect Legendary Edition | Recensione

Non si parla abbastanza spesso delle esclusive, anche se temporanee, di Xbox, di cui faceva parte anche l’originale Mass Effect, rilasciato nel 2007 per Xbox 360 e PC. A distanza di anni abbiamo ottenuto la Mass Effect Legendary Edition, il cui scopo è riportare sotto i riflettori questa magnifica saga sci-fi videoludica.

Sono il comandante Shepard, e questa è la mia collection preferita della Cittadella

Mass Effect: Legendary Edition è un action RPG sviluppato da Bioware e pubblicato da EA Games nel 2020. Questa è una collection contenente tutti e tre i capitoli della serie avente protagonista il comandante Shepard, inclusi quasi tutti i contenuti aggiuntivi, mancante solo Pinnacle Station, di cui sembrano esser stati persi o corrotti i dati del codice sorgente, ma non è un’esclusione che va a tangere granché l’esperienza della serie.

Ma quindi il Mako si ribalta ancora?

Mass Effect Legendary Edition | Recensione
No, non più!

Essendo il titolo più vecchio, il primo capitolo della serie è quello che ha ricevuto più cambiamenti, tra vari miglioramenti al feeling delle armi e del sistema di copertura, cambiamenti al sistema dei livelli e all’IA di personaggi e nemici, cambiamenti grafici per adattarli a come avremmo rivisto alcuni mondi in titoli successivi.
Poi, nella pagina in cui annotarono tutti i cambiamenti della Legendary Edition, un’intera sezione del primo Mass Effect era dedicata ai cambiamenti del Mako, un veicolo che si utilizzerà per esplorare i vari pianeti su cui atterreremo. Volenti o nolenti, il Mako è un elemento chiave per le varie missioni del gioco, secondarie e non, e nell’originale tendeva anche troppo spesso a ribaltarsi e a rendere tremendamente frustranti le sezioni che lo comprendevano. Qui, il Mako è stato modificato perché si ribalti con molta, molta difficoltà, ciò non lo rende meno frustrante da utilizzare, specie in alcune mappe in cui scalare delle alture diventa una vera e propria impresa, ma fortunatamente il giocatore godrà di un controllo migliore del veicolo rispetto a prima.
I cambiamenti degli altri due capitoli hanno anche migliorie, come un aumento dei drop delle munizioni per il 2 o l’acquisizione di certi “aiuti” nel 3, ma oltre qualche leggero ritocco, leggeri specialmente nel 3, non hanno richiesto la stessa mole di attenzioni del primo.
È da sottolineare la mancanza della modalità multiplayer nel 3, completamente rimossa assieme a tutte le sue influenze nella campagna singleplayer. Non è una grossa perdita e probabilmente è meglio così, specie considerando il genere di supporto che richiedono attualmente le modalità multiplayer.

Mass Effect Legendary Edition: In conclusione

Mass Effect Legendary Edition | Recensione
Il comparto grafico è stato migliorato e i personaggi risplendono in ogni scena.

Questa edizione contenente tutti e tre i capitoli della trilogia originali con DLC, specie considerando i vari passi falsi compiuti in quegli anni, poteva andare molto male, ma fortunatamente non è stato così. Mass Effect Legendary Edition è diventato non solo un buon modo per i nuovi giocatori per approcciarsi alla serie, ma è diventato il miglior modo per giocarla per chiunque, specie il primo capitolo.
Tutti dovrebbero giocare l’epopea del comandante Shepard, mettersi nei suoi panni, prendere decisioni, innamorarsi di un universo che, fino a quando non sapremo nulla di più sui piani di Bioware, resterà incapsulato in questi tre magnifici RPG.

Fonte immagini di copertina e nell’articolo: Pagina Steam del gioco

Altri articoli da non perdere
Videogiochi di carte online: i 4 da provare
Videogiochi di carte online: i 4 da provare

I videogiochi di carte online sono una tipologia di giochi che permettono al giocatore di affrontare partite contro altre persone Scopri di più

Giochi Don’t Nod Entertainment: i 3 da giocare
giochi Don't Nod

Don't Nod Entertainment è una casa di sviluppo francese con sede a Parigi, fondata nel 2008. Il suo staff è Scopri di più

La serie videoludica Monster Hunter: la storia del gioco di Capcom
Monster Hunter

La serie videoludica Monster Hunter è sempre stata una serie di videogiochi abbastanza di nicchia, ma è un gioco con Scopri di più

Videogiochi dove la tua scelta conta: 7 da provare
videogiochi dove la tua scelta conta

Da qualche anno a questa parte i videogiochi sono andati incontro a un’importante evoluzione dove i meccanismi del gameplay sono Scopri di più

Videogiochi di strategia: 5 titoli da non perdersi
Videogiochi di strategia: 5 titoli da non perdersi

I videogiochi di strategia, apparsi sul mercato dei videogiochi negli anni '90, hanno subito guadagnato una forte popolarità. Questo genere Scopri di più

Videogiochi a tema medico: 7 da provare
Videogiochi a tema medico: 7 da provare

I videogiochi sono sempre stati un ottimo mezzo per lo svago, un hobby spesso sottovalutato in cui avventura, competizione, uno Scopri di più

A proposito di Giuseppe Garzia

Vedi tutti gli articoli di Giuseppe Garzia

Commenta