Videogiochi a tema medico: 7 da provare

Videogiochi a tema medico: 7 da provare

I videogiochi sono sempre stati un ottimo mezzo per lo svago, un hobby spesso sottovalutato in cui avventura, competizione, uno storytelling avvincente la fanno da padroni.
Il mondo dei videogames è particolarmente vasto, con un range di generi ampio, da sparatutto a RPG, da giochi sportivi a simulatori di vita reale. Il mondo della Medicina, fatto di precisione, pressione, scelte fondamentali e quello del gaming, periodicamente criticato da chi lo giudica un passatempo poco serio, sembrano una coppia alquanto strana, quasi impossibile, ma gradualmente hanno iniziato a convergere per il mutuo scambio di elementi positivi.

Mentre diversi studi proprio sui vantaggi del videogiocare hanno rivelato migliorate abilità cognitive e di problem solving, oltre che come forma di intrattenimento utile per rilassarsi, allenare e acquisire nuove abilità, altri lavori accademici si concentrano sui benefici che un passato da gamer abbia su coloro che intraprendono la carriera medica dopo aver trascorso la propria infanzia a dedicare del tempo a questa passione in particolare: una maggiore velocità nel prendere decisioni anche critiche, un’ottima coordinazione occhio-mano, una certa attenzione alla ricerca in ambito medico e talvolta nel fornire ulteriore supporto a pazienti che necessitano di riabilitazione fisica (nel caso ad esempio di giochi Wii Fit e simili, sempre sotto stretta sorveglianza professionale).

In più nel corso della formazione medica, soprattutto all’estero, non mancano simulatori a tema medico creati come se fossero videogiochi, per favorire e facilitare l’acquisizione di nuove conoscenze.
Non mancano quindi diversi videogiochi a tema medico dove i due mondi, seppur in un primo momento danno l’idea di essere distanti, si uniscono, dando vita a simulatori interessanti e talvolta educativi.

Ecco quindi 7 videogiochi a tema medico da provare, sia per chi preferisca un gioco diverso dai soliti generi continuamente proposti (e riproposti), sia per chi è già familiare con il tipo di videogames.

1. Project Hospital

Simulatore a tema medico gestionale sviluppato da Oxymoron Games e rilasciato nel 2018, come da descrizione ufficiale permette di vestire i panni di un brillante medico, un aspirante architetto e di un manager contemporaneamente. Consente di costruire il proprio ospedale personale, o gestirne uno già esistente in tutti gli aspetti. Allo stesso tempo dà modo di svolgere la professione medica, assistendo pazienti con innumerevoli condizioni diverse l’uno dall’altro.
Il tono globale del videogioco è serio, con una certa attenzione ai dettagli e una certa ricerca di realismo. Anche la grafica è molto curata e numerose novità e DLC sono stati resi disponibili dopo l’uscita iniziale.

Perfetto per chi desidera un’immersione più realistica nel mondo della Medicina.

2. Videogiochi a tema medico: Two Point Hospital

Simile nella tipologia rispetto al precedente, ma totalmente opposto nelle intenzioni, nel suo essere decisamente meno serioso, Two Point Hospital è un videogioco a tema medico sviluppato da SEGA e rilasciato nel 2018.
Dà la possibilità di progettare e costruire ospedali e curare simpatici pazienti, in quello che è un gameplay divertente ed esilarante.

3. Ambulance Life: A Paramedic Simulator

Uno dei videogiochi in uscita nel 2025 tra i più attesi tra i fan dei simulatori medici, sviluppato ed edito rispettivamente da Aesir Interactive e Nacon questo gioco permette di vestire i panni di un paramedico in formazione e di seguirlo nella risoluzione di vari casi. Sia grafica, avanzata, che gameplay promettono di offrire un’esperienza di gioco quanto più vicina alla realtà delle numerose e complesse procedure mediche d’emergenza.

4. Hospital Tycoon

Gioco gestionale di Codemasters rilasciato nel 2007, con una grafica ovviamente datata e un gameplay simile a Two Point Hospital. La trama principale, acclamata dalla critica, è molto simile a quella di famosi medical drama televisivi come ER.

5. Surgeon Simulator (franchise)

Questa serie di Bossa Studios e Infogrames, di cui il primo gioco rilasciato nel 2013 è stato seguito da altre uscite (l’ultima nel 2021) anche con un gameplay in VR, consente di vestire ‘il camice’ di uno strampalato chirurgo nel mentre svolge operazioni di diverso tipo. L’attenzione al realismo non è esattamente l’obiettivo principale, dalle procedure ai ‘ferri del mestiere’, presentandosi come passatempo decisamente poco educativo in termini prettamente medici, ma sicuramente esilarante.

6. Videogiochi a tema medico: 112 Operator

Ritornando a quei videogiochi a tema medico dal tono più serio, 112 Operator, gioco sviluppato da Jutsu Games e rilasciato nel 2020, è un manageriale dove è possibile assumere il ruolo di un operatore chiamato a gestire servizi di emergenza nel corso di vari casi che si presentano nel corso della storia. Sequel de ‘911 Operator’ del 2017, durante le schermate di caricamento sono presenti suggerimenti utili e reali sia per quanto riguarda la professione di operatore (come porsi e come svolgere il lavoro al meglio) che nel caso di emergenze mediche (in ogni caso, nella vita reale, si consiglia di farsi guidare da professionisti), risultando particolarmente educativo in questo senso.

7. Videogiochi a tema medico: Operate Now: Hospital

Per i gamer su dispositivi mobili il gioco sviluppato da Spil Games unisce lo spirito dei simulatori manageriali presentati prima a una trama avvincente. Un must da provare per i fan del genere che preferiscono dedicarsi ai videogiochi a tema medico in mobilità.

 

Fonte immagine in evidenza: FreePik

Altri articoli da non perdere
Pentiment, il videogioco: trama e caratteristiche
Pentiment, il videogioco: trama e caratteristiche

Pentiment è un videogame di ruolo e di avventura in 2D, realizzato dallo stesso autore di titoli di successo come Fallout: Scopri di più

Videogiochi FPS: 5 dei più popolari al momento
Videogiochi FPS: 5 dei più popolari al momento

I videogiochi FPS sono da sempre tra i più amati e giocati al mondo, con alcune saghe che vanno avanti Scopri di più

State of Play di settembre 2024: i 4 annunci più importanti
State of Play di settembre 2024: i 4 annunci più importanti

Tante novità per gli appassionati di videogiochi e del mondo Sony nello State of Play di fine settembre, tra nuovi Scopri di più

Giochi Castlevania: i 3 Vampireschi titoli da giocare
giochi castlevania

Castlevania, conosciuta come Akumajou Dracula (Il Castello Demoniaco di Dracula) in Giappone, è una serie di videogiochi a tema horror Scopri di più

Persona 5: le avventure dei ladri fantasma
Sotto l’attenta direzione di Katsura Hashino, nel 2017 viene sviluppato da Atlus Persona 5, un gioco che si è imposto nel mercato videoludico come uno dei migliori JRPG di sempre.

Sotto l’attenta direzione di Katsura Hashino, nel 2017 viene sviluppato da Atlus Persona 5, un gioco che si è imposto Scopri di più

Fable di Lionhead: decidere il futuro di Albion | Recensione
Fable di Lionhead: decidere il futuro di Albion | Recensione

Fable è un cult dei primi anni 2000 sviluppato dalla Lionhead Studios e che deve il proprio successo alle meccaniche Scopri di più

A proposito di Simona Finocchio

Vedi tutti gli articoli di Simona Finocchio

Commenta