Nintendo, emulatori e ROM: una lotta che continua

Nintendo e le ROM: la fine dell'emulatore Yuzu, grazie a Nintendo

La relazione tra Nintendo e le ROM è un tema complesso che tocca questioni di emulazione, condivisione e preservazione videoludica. Da sempre la casa di Kyoto ha una posizione molto rigida sulla protezione della sua proprietà intellettuale, contrastando attivamente la diffusione di copie dei suoi giochi e dei software creati dalla community per emulare le sue console.

Cosa sono le rom e gli emulatori?

Nel campo dei videogiochi, una ROM (Read-Only Memory) è la copia digitale di un gioco originariamente distribuito su un supporto fisico, come una cartuccia o un disco. Un emulatore, invece, è un software che permette di eseguire queste copie digitali su una piattaforma diversa da quella originale (ad esempio, giocare a un titolo per Game Boy su un PC). È fondamentale distinguere i due aspetti: mentre lo sviluppo di un emulatore può essere considerato legale, la distribuzione e il download di ROM di giochi protetti da copyright costituiscono una violazione della legge sulla proprietà intellettuale.

Il caso Yuzu e la lotta agli emulatori per Nintendo Switch

La battaglia di Nintendo si è intensificata nel 2024. A marzo, l’azienda ha intentato una causa legale contro Yuzu, il più famoso emulatore per Nintendo Switch, costringendolo alla chiusura e ottenendo un risarcimento di 2,4 milioni di dollari. L’accusa, come riportato da testate di settore come Everyeye.it, si è rafforzata quando è emerso che l’emulatore facilitava la pirateria di giochi appena usciti. In particolare, la ROM di The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom è circolata sui canali legati a Yuzu ben prima del lancio ufficiale. Sulla scia di questo evento, anche lo sviluppatore di Ryujinx, un altro emulatore per Switch, ha deciso di interromperne lo sviluppo per evitare conseguenze legali. Queste azioni hanno portato alla chiusura di circa 8.500 siti e repository legati all’emulazione.

La posizione di nintendo vs le ragioni della community Descrizione dell’argomento
Argomento nintendo L’emulazione facilita la pirateria di massa, specialmente di titoli nuovi, causando ingenti danni economici.
Argomento community L’emulazione è l’unico modo per preservare e giocare a migliaia di vecchi titoli non più disponibili legalmente.

Pirateria vs preservazione: il cuore del dibattito

La posizione di Nintendo si scontra con una forte contro-argomentazione: la preservazione videoludica. Moltissimi giochi del passato, sviluppati per console come NES, SNES, Nintendo 64, Game Boy e DS, sono di fatto “media perduti”. L’hardware originale si degrada e l’unica opzione legale per giocarli è spesso l’acquisto di copie usate a prezzi esorbitanti, senza che un centesimo vada agli sviluppatori originali. L’emulazione, in questo contesto, viene vista dalla community non come un atto di pirateria, ma come l’unico strumento per evitare che un’enorme fetta di storia e cultura videoludica scompaia per sempre.

La soluzione di Nintendo è sufficiente?

Nintendo offre una soluzione ufficiale tramite il servizio in abbonamento Nintendo Switch Online + Pacchetto Aggiuntivo, che permette di accedere a una selezione di classici. Tuttavia, questa soluzione è considerata inadeguata da molti. A fronte di un costo di circa 40€ all’anno, il catalogo è estremamente limitato: dei 388 giochi pubblicati per Nintendo 64, ad esempio, solo 33 sono attualmente disponibili. Questa offerta esigua lascia scoperte migliaia di titoli, alimentando il dibattito sulla necessità di mezzi alternativi per la loro conservazione e fruizione. In attesa di un cambiamento, il consiglio è di godersi i videogiochi, perché sono a tutti gli effetti una forma di cultura.

Fonte immagine: game8.co

Articolo aggiornato il: 24/09/2025

Altri articoli da non perdere
The Talos Principle 2: puzzle ergo sum | Recensione
The Talos Principle 2: puzzle ergo sum | Recensione

Il primo The Talos Principle si è guadagnato un ottimo successo, sia per essere un puzzle game di qualità, sia Scopri di più

Deadly Omen: la stagione di Rainbow Six | Recensione
Deadly Omen: la stagione di Rainbow Six | Recensione

L’ultima stagione di Rainbow Six Deadly Omen è attiva da ormai due mesi. In questo lasso di tempo i videogiocatori Scopri di più

Wii Sports: un videogioco interattivo
Wii Sports: un videogioco interattivo

Nel 2006, le case di quasi tutto il mondo erano invase dalle Nintendo Wii, console che ancora oggi viene ricordata Scopri di più

Videogiochi di Animal Crossing: 3 da giocare
Videogiochi di Animal Crossing: 3 da giocare

Animal Crossing (o Doubutsu no Mori in giapponese) è una nota serie videoludica sbarcata sulle console targate Nintendo ormai da Scopri di più

Giochi delle Tartarughe ninja: 4 da recuperare assolutamente
Giochi delle Tartarughe Ninja: 4 da recuperare assolutamente

Dire che siano sconosciute sarebbe una menzogna,  ma spesso e volentieri è bene ricordarle in maniera eclatante. Il franchise de Scopri di più

Death’s Gambit: il soulslike di White Rabbit
In quest’articolo, cari lettori, parleremo di Death’s Gambit: un RPG “pixellato” che può essere apprezzato dagli amanti del genere.

Con la nascita di Dark Souls l’industria del videogioco ha subito un importante cambiamento, tant’è che si è andato a Scopri di più

A proposito di Rosario Buonandi

Vedi tutti gli articoli di Rosario Buonandi

Commenta