Tomorrow, and Tomorrow, and Tomorrow di Gabrielle Zevin | Recensione

recensione libro tomorrow, and tomorrow, and tomorrow

Tomorrow, and Tomorrow and Tomorrow è l’ultimo libro dell’autrice Gabrielle Zevin, pubblicato nel 2022 e arrivato in Italia nel 2023. Giudicato dal New York Times uno dei 100 migliori libri del ventunesimo secolo, riesce a mettere d’accordo critica e pubblico, vincendo infatti anche Goodreads Choice Awards 2022 nella categoria “Reader’s favorite fiction”. Deve il suo successo al chiacchiericcio nelle community di lettori come #booktok o #bookstagram. 

Tomorrow, and Tomorrow, and Tomorrow di Gabrielle Zevin, la trama

Il libro segue la storia del successo come creatori di videogiochi di due amici d’infanzia, Sam e Sadie. La storia inizia con l’incontro fortuito in metropolitana tra Sam e Sadie, dove quest’ultima gli regala il videogame di prova che ha appena sviluppato. In quell’occasione, dopo anni di lontananza, decidono di creare insieme il loro videogioco, con il supporto di Marx, il coinquilino di Sam. 

Seppur appartenga al genere della narrativa, tutto il romanzo è intriso di due elementi che riescono a creare un senso di magia anche nella realtà: la nostalgia e la fede nel destino. Il romanzo è infatti ambientato negli anni 90, ma la narrazione spesso salta tra presente (narrativo), passato e futuro. Ciò per darci un quadro completo di quello che sono i pensieri e i sentimenti dei personaggi, e le conseguenze di ogni loro azione. Proprio il rapporto tra i personaggi è il cuore del libro. 

“Perchè era così difficile dirle che le voleva bene, quando lei invece glielo diceva sempre? Era sicuro di volerle bene. Persone che provavano sentimenti molto meno forti se lo ripetevano in continuazione, tanto che non significava nulla. Ma forse era proprio quello, il punto. Il sentimento che prova Sadie Green era più che affetto o amore. Bisognava trovargli un altro nome”. 

Seppur le dinamiche siano semplice e forse anche prevedibili, la delicatezza dello stile di Zevin riesce a coinvolgerti emotivamente e a farti immedesimare con loro. Anche i personaggi, apparentemente stereotipati nella loro caratterizzazione, hanno uno sviluppo realistico e originale 

Tomorrow, and Tomorrow, and Tomorrow e il gaming

La cosa che rende questo romanzo originale sono tutti i riferimenti al mondo del gaming. Le modalità di gioco diventano chiave di lettura e metafora per la vita. E ogni prodotto videoludico realizzato dai personaggi nel corso della storia arricchisce il racconto perché è, ovviamente, legato al vissuto dei personaggi stessi 

“Cos’è un gioco? È domani, e domani, e domani. È la possibilità dell’eterna rinascita, dell’eterna redenzione. L’idea che, se continui a giocare, puoi vincere. Se perdi, non è per sempre, perché nulla è mai per sempre” 

Tomorrow, tomorrow, and tomorrow è un romanzo sicuramente da recuperare per i lettori appassionati di gaming. Leggerete al tempo stesso una love letter to the literary  gamer“, come ci dice il New York Times,  è uno dei migliori libri degli ultimi ventitre anni.

Fonte articolo: Casa editrice

Altri articoli da non perdere
12 classici della letteratura mondiale: perché dovrebbero essere letti
I 12 classici della letteratura mondiale

12 classici della letteratura mondiale. Quali sono e perché è necessario leggerli (almeno una volta) nella propria vita  Quali sono Scopri di più

All’ombra di nessuno di Tahmima Anam | Recensione
All’ombra di nessuno di Tahmima Anam | Recensione

All’ombra di nessuno, il cui titolo originale è The Start-up Wife, è un romanzo scritto da Tahmima Anam, tradotto dall’inglese Scopri di più

Romanzi della letteratura angloamericana: i 4 da non perdere
Romanzi della letteratura angloamericana: i 4 da non perdere

L’Europa ha fin dall’inizio fatto da modello allo sviluppo della lingua e dei romanzi della letteratura angloamericana. Nei primi anni Scopri di più

La bottega dei giocattoli di Angela Carter | Recensione
La bottega dei giocattoli di Angela Carter

Angela Carter, autrice del romanzo La bottega dei giocattoli, è una scrittrice britannica nata a Eastbourne, in Inghilterra, nel 1940 e Scopri di più

Succede quasi sempre per caso: recensione
Succede quasi sempre per caso

Il Natale, si sa, è da sempre il momento più magico dell’anno. Sembra che questo periodo fatto di luci, regali Scopri di più

Il segreto di Frannie, di Howard Owen I Recensione
Howard Owen

"Il segreto di Frannie" è l'ultimo romanzo dello scrittore americano Howard Owen. Edito da NN editore e tradotto da Chiara Baffa, Scopri di più

A proposito di Valeria Moschetto

Vedi tutti gli articoli di Valeria Moschetto

Commenta