Personaggi di The Last of Us: i 4 più profondi

The Last of Us è un videogioco del 2013, sviluppato da Naughty Dog e diretto da Neil Druckmann e Bruce Straley, pubblicato dalla Sony Interactive Entertainment. Con più di 200 premi è uno dei videogiochi più premiati della storia, ed è considerato quasi universalmente un gioco perfetto. Non è solamente un action-adventure, è un gioco che parla di umanità, legami, vendetta, moralità e scelte difficili. I personaggi di The Last of Us, a partire dai nostri protagonisti, sono l’emblema di certe tematiche, e sono tra i migliori personaggi mai creati.

Vediamo i 4 personaggi di The Last of Us più profondi

1. Joel Miller

personaggi di the last of us
Joel Miller (Screenshot, pagina ufficiale di Naughty Dog)

Joel è uno dei volti principali di PlayStation e uno dei migliori personaggi mai creati nella storia dei videogiochi. Joel è un contrabbandiere che in seguito allo scoppio dell’epidemia e alla perdita di sua figlia Sarah, uccisa da un colpo di pistola da un soldato, diventa un uomo freddo, cinico e egoista. L’epidemia lo rende un uomo violento, pieno di rabbia; è un sopravvissuto che, di fronte al pericolo e alla salvezza antepone sé stesso, mettendo in secondo piano tutto il resto, perdendo interesse per qualsiasi forma di idealismo morale o per qualsiasi legame affettivo. Vive in un blocco emotivo fino a quando non incontra Ellie. Ellie è la ragazzina che Marlene, capo delle Luci, gli ha ordinato di portare in un luogo sicuro. Un rapporto che non inizia nel migliore dei modi, poiché la percepisce solo come una prossima “consegna”, tuttavia, il loro lungo viaggio lo costringerà ad aprirsi e ad affezionarsi sempre di più alla ragazza. Nei confronti di Ellie, sviluppa istinti sempre più paternali, rivedendo in lei dei tratti di Sarah. Il culmine dell’evoluzione di Joel avviene verso la fine del primo videogioco quando compie una scelta eticamente controversa, seppur comprensibile: sceglie di salvare Ellie, privando il mondo di una possibile cura. Scelta giusta o sbagliata che sia, Joel ritrova sé stesso grazie a Ellie, una “figlia” ritrovata.

2. Ellie Williams

personaggi di The Last of Us
Ellie Williams (Screenshot, pagina ufficiale di PlayStation)

Ellie è senza dubbio uno dei personaggi femminili più complessi nella storia videoludica. Una ragazzina nata e cresciuta in un mondo devastato dall’epidemia, che si porta dietro un peso troppo grande: l’immunità al cordyceps e la pressione di essere una possibile cura (anche se inizialmente non lo sa). In Joel, col tempo inizia a vedere una figura paterna, con la quale sviluppa un rapporto padre-figlia, in cui dipendono l’uno dall’altro, diventando una vera e propria famiglia. Ed è così fino a quando non intuisce che Joel le nasconde un segreto enorme e perde gradualmente la fiducia in lui, anche se in un primo momento si fida, forse per paura di perdere l’unica persona che ama. E, piano piano lei perde anche la sua spiccata sagacia e la luce negli occhi a causa dei traumi durante il viaggio con Joel (la morte di Tess e la prigionia da parte di David), crescendo forzatamente e troppo in fretta. La morte di Joel è il punto di non ritorno: Ellie perde completamente sé stessa ed entra in un circolo di vendetta e oscurità. Ellie si autodistrugge perdendo tutto: Dina, gli amici e l’umanità.

3. Tommy Miller

Tommy Miller (Screenshot, pagina ufficiale di PlayStation)

Tommy è un personaggio chiave in The Last of Us, soprattutto nel secondo videogioco. Purtroppo, non ci sono stati molti approfondimenti sulla sua figura (almeno per ora), ma nel corso della storia si scoprono alcuni dettagli sulla vita prima di Jackson e sul suo cambiamento. Ci sono riferimenti vaghi a un periodo in cui Joel e Tommy facevano spargimenti di sangue per sopravvivere, tuttavia, mentre Joel ha continuato per quella strada, Tommy è cambiato. Per un periodo è entrato nelle Luci, credendo che vi fossero ancora ideali per cui valeva la pena lottare. Quando viene ritrovato da Ellie e Joel, vive nella contea di Jackson, nel Wyoming, una comunità autosufficiente che gestisce con sua moglie Maria. Tommy rappresenta la scelta moralmente opposta di Joel, se questo si isola nel dolore, Tommy continua a lottare. Ma tutto cambia, quando assiste all’uccisione di suo fratello maggiore: se dapprima sembra che stia cercando di persuadere Ellie dall’intraprendere un percorso di vendetta, si scoprirà che è il primo a seminare terrore nel gruppo di Abby (colei che ha ucciso il fratello). La sua autodistruzione lo porta ad abbandonare tutta la vita che si era costruito con Maria a Jackson, pur di vendicare suo fratello. La vendetta consuma Tommy e Ellie, rovinandoli allo stesso modo: soli e senza più i loro partner, e disabili a livello fisico. La loro vendetta ha avuto conseguenze gravi a livello fisico e psicologico, trasformandoli in persone tormentate e vuote.

4. Abby Anderson

Abby Anderson (Screenshot, pagina ufficiale di Naughty Dog)

La protagonista secondaria di The Last of Us II, odiata o  amata per ovvi motivi. Per quanto sia difficile ammetterlo, la sua vendetta è giustificata: perché suo padre è morto, ed è tormentata dal dolore. La sua storia è simile a quella degli altri personaggi: caratterizzata dalla vendetta e dalla violenza. Convinta che uccidendo l’assassino di suo padre avrebbe placato la sua voglia di vendetta, ma si rende conto che il vuoto nella sua vita rimane: ha seminato terrore, il suo ex partner le ha voltato le spalle e sta con un’altra persona, e sono morti molti amici suoi a causa del circoli di vendetta che ha iniziato. Quando Abby incontra Lev, un Serafita, sviluppa un sentimento protettivo che ricorda quello di Joel con Ellie nel primo videogioco, e intraprende un percorso di redenzione.

The Last of Us è uno dei videogiochi più profondi mai creati. La storia, i personaggi, i dialoghi e tanto altro, sono pazzeschi. La Naughty Dog è riuscita a creare un prodotto in grado di farti ridere, piangere e disperare. Ti immedesimi nei personaggi, nelle loro sensazioni, sei costretto a porti domande etiche e ad immaginarti nella loro posizione. 

 

Fonte immagine in evidenza: Naughty Dog

Altri articoli da non perdere
Protagonisti di GTA5: tre caratteri diversi
Personaggi di GTA5: tre caratteri diversi

Grand Theft Auto V è un videogioco sviluppato da Rockstar Games e pubblicato il 17 settembre 2013. Si tratta di Scopri di più

Videogiochi di strategia: 5 titoli da non perdersi
Videogiochi di strategia: 5 titoli da non perdersi

I videogiochi di strategia, apparsi sul mercato dei videogiochi negli anni '90, hanno subito guadagnato una forte popolarità. Questo genere Scopri di più

Videogiochi Spiderman di Insomniac Games: perché recuperarli
Videogiochi Spiderman

Insomniac Games è uno studio di sviluppo di videogiochi statunitense, nonché uno dei partner principali di PlayStation. Ha sviluppato giochi Scopri di più

Kao the Kangaroo: una serie poco conosciuta
Kao the Kangaroo

Si parte dal periodo di massimo splendore per la grafica 3D, i primi anni 2000, in cui ogni console aveva Scopri di più

Giochi di Sonic The Hedgehog: i 3 consigliati
Giochi di Sonic

Sonic The Hedgehog è la serie più famosa del colosso videoludico SEGA, di cui il suo protagonista, il porcospino Sonic Scopri di più

EA Sports FC 24: un nuovo capitolo per FIFA
EA Sports FC 24: un nuovo capitolo per FIFA

Dopo ben 30 anni di collaborazione, Electronic Arts ha messo fine ai rapporti con la FIFA dando vita al nuovo Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Michela Muni

Vedi tutti gli articoli di Michela Muni

Commenta