Psychonauts: viaggi mentali a go-go | Recensione

Psychonauts: viaggi mentali a go-go | Recensione

Double Fine Productions è conosciuta per lo sviluppo di titoli molto particolari, tra avventure grafiche coinvolgenti e stilisticamente impeccabili come Broken Age e action game particolari come Brütal Legend. Nessun titolo, però, è iconico e stilisticamente unico come Psychonauts, un gioco che ha definito un’intera generazione di platform 3D creativi e che ha ricevuto un’accoglienza molto positiva dalla critica, come testimoniato da aggregatori di recensioni come Metacritic.

Da grande voglio fare lo psiconauta

Psychonauts è un platform game sviluppato da Double Fine Productions e pubblicato originariamente nel 2005. La storia segue Razputin Aquato, un giovane ragazzo dotato di poteri psichici che, fuggito di casa, si intrufola in un campo estivo per psiconauti per iniziare il suo addestramento. Tuttavia, qualcuno all’interno del campo inizia a rapire i ragazzi, rubando i loro cervelli, e spetterà a Raz scoprire chi stia tramando nell’ombra, viaggiando nella psiche di vari personaggi per svelare il mistero.

Un letterale viaggio nella psiche umana

Psychonauts: viaggi mentali a go-go | Recensione
Ci capiterà spesso di dover fare molti viavai in uno stesso livello per raggiungere il fulcro del problema della mente di un individuo.

Il gameplay di Psychonauts è quello di un platform 3D. Avremo un salto e un doppio salto, potremo aggrapparci a sporgenze e arrampicarci, oltre a poter utilizzare diversi poteri psichici, come la levitazione, la telecinesi, la pirocinesi e molte altre abilità da sbloccare. I primi livelli fungono da tutorial, introducendo meccaniche che ci saranno utili nel corso del gioco.
L’hub principale, il campo estivo, è enorme e ricco di aree esplorabili. Qui si incontra forse l’unico vero difetto del gioco: la valuta, le punte di freccia di psitanio, è inizialmente scarsa e necessaria per acquistare un oggetto fondamentale per raccoglierne di più, costringendo a una fase di raccolta un po’ lenta.
Il gioco offre una vasta gamma di collezionabili: i figmenti dell’immaginazione, spesso nascosti in punti difficili da vedere; i personal baggage, per i quali dovremo trovare l’etichetta corrispondente; e i memory vault che, una volta colpiti, riveleranno parte della storia del personaggio di cui abbiamo invaso la mente, il tutto sotto forma di fumetto.
Il level design cambia costantemente, passando da menti organizzate e ordinate a mondi più caotici e psichedelici. Insieme allo stile, varia anche la struttura del platforming e dei puzzle. Con uno stile estetico che ricorda cartoni animati come Ed, Edd & Eddy, Psychonauts è una fonte costante di sorprese visive. Ad esempio, esploreremo la mente di un complottista, dove dovremo camuffarci per evitare di essere scoperti, o diventeremo un kaiju gigante in un’altra.
Ogni zona è una sorpresa che fa dimenticare la frustrazione iniziale e la gestione non sempre intuitiva dei menu.
I personaggi, dall’arguto Raz allo strambo Ford Cruller, sono tutti unici, indimenticabili e divertenti, curati in ogni dettaglio, dal design alla personalità.

Psychonauts: in conclusione

Psychonauts: viaggi mentali a go-go | Recensione
Whispering Rock Psychic Summer Camp offre tante aree da esplorare, attività tipiche da campo estivo e… orsi.

Psychonauts è una fonte di costanti sorprese, con idee brillanti e un’interpretazione dei “mondi mentali” dei suoi personaggi che ha dell’incredibile. Ogni momento è una gioia per gli occhi. Eccetto per un paio di fasi leggermente frustranti, il gioco è quasi immacolato. Non sorprende che Double Fine sia tornata su questo universo con un sequel, perfezionandolo ulteriormente.

Fonte immagini di copertina e all’interno dell’articolo: Pagina Steam del gioco

Altri articoli da non perdere
Videogiochi di Bandai Namco: i 3 più attesi
videogiochi di Bandai Namco

Bandai Namco Entertainment, Inc. è una delle aziende giapponesi più influenti per l’intrattenimento. Famosa per il suo ruolo di estrema Scopri di più

Videogiochi Hentai: cosa sono e 3 titoli da provare
Videogiochi Hentai: 3 titoli da provare

Hentai: è una parola di origine giapponese traducibile in pervertito. Se si è amanti della cultura nipponica è impossibile non Scopri di più

Videogiochi con una trama coinvolgente: le 3 più curate
Videogiochi con una trama coinvolgente: le 3 più curate

Nel seguente articolo saranno presentati 3 videogiochi con una trama coinvolgente e curata. Tramite questa classifica si vuole ridare lustro a Scopri di più

Devil May Cry saga: i 3 giochi da giocare
devil may cry saga

Devil May Cry è una saga di videogiochi action ideata da Hideki Kamiya, sviluppata e pubblicata da Capcom, il colosso Scopri di più

Kingdom Hearts HD 1.5 + 2.5 ReMIX | Recensione
Kingdom Hearts HD 1.5 +2.5 ReMIX | Recensione

Kingdom Hearts è una saga che va avanti sin dal 2002 e uno dei suoi più grossi difetti nel corso Scopri di più

Yume Nikki: un rpg che viaggia negli incubi
Yume Nikki: un rpg che viaggia negli incubi

Fra i giochi indie, fra i vari tipi di RPG, il più enigmatico e affascinante è di sicuro Yume Nikki: Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Giuseppe Garzia

Vedi tutti gli articoli di Giuseppe Garzia

Commenta