Super Smash Bros Brawl | Recensione

Super Smash Bros Brawl - Recensione

Nel Giugno 2008 entra nel mercato Super Smash Bros Brawl, videogioco per l’allora famosissima console Nintendo Wii che è diventato un caposaldo dei picchiaduro Nintendo.
Il gioco divenne un fenomeno mondiale, includendo al suo interno una vasta gamma di personaggi e prevedendo una storia semplice ma divertente ed intrigante.
Gli scontri del titolo sono caotici, la visuale prevede una telecamera 2D ad inquadrare l’intero scenario e nessun limite di movimento nello spazio. La cosa importante è infatti una: il giocatore non deve uscire fuori campo, altrimenti viene temporaneamente eliminato. Il picchiaduro cartoon si distingue dai suoi simili per alcuni importanti particolari che lo rendono un pezzo unico all’interno della vasta gamma di videogiochi targati Nintendo.

Super Smash Bros: varietà e divertimento all’ennesima potenza

Un primo aspetto focale del gioco parte dal roster stesso. Infatti, è possibile giocare con un totale di 40 personaggi che provengono, generalmente, da qualsiasi saga Nintendo. Per quanto quest’aspetto possa sembrare di contorno e poco rilevante, non lo è affatto. La varietà di personaggi e la commistione di più filoni narrativi, a partire da Zelda a finire coi Pokémon, rende il titolo intrigante e stimola la curiosità del giocatore a provarli tutti per scoprirne le abilità e le combo in combattimento, oltre a generare nella breve storia che il titolo ha da offrire, degli intrecci tra personaggi inaspettati.
Il titolo offre per ognuno degli avatar giocabili una serie di combo ravvicinate in tutte le direzioni che consentono di salvarsi in caso di caduta dalla mappa o di allontanamento dalla stessa per evitare di venire sbalzati fuori dallo schermo oppure per scagliare con violenza l’avversario lontano da sè. Super Smash Bros Brawl si presta a scontri frenetici con pochissime regole in cui il divertimento è assicurato ed improntato ad un apprendimento spontaneo delle combo, per nulla complesse da realizzare come in altri titoli più tecnici. Si tratta infatti di combinazioni scarne e sequenze brevi; il gioco si presta dunque anche ad una mano inesperta garantendo, con la sua frenesia, un’esperienza piacevole anche in caso di sconfitta. Un’ultima particolarità del gioco è l’assenza di una barra salute per i personaggi: questi infatti subiranno una percentuale di danno ogni volta che verranno colpiti, aggravando le loro condizioni e rendendo più facile per gli avversari farli sbalzare via dallo schermo.

Le varie modalità del gioco

A rendere il tutto ancora più spassosamente caotico, troviamo le svariate modalità che il titolo offre ai giocatori. Sarà infatti possibile scegliere fra sette modalità complessive di gioco, dalla storia principale agli incontri classici, passando per degli scontri contro la CPU dalle caratteristiche più disparate. Se nei duelli i giocatori potranno infatti stabilire le regole, creando delle combinazioni effervescenti ed uniche o mettendo i personaggi in condizioni estreme, nelle lotte contro la CPU si annovera anche la modalità Brawl multiplo. Questa prevede infatti che il giocatore si scontri con un minimo di avversari, solitamente 10, che può arrivare fino a 100, aumentando la difficoltà per chi impugna il telecomando Wii.
Dopo la conclusione della storia principale, denominata “L’Emissario del Subspazio” proprio perché i personaggi si scontrano con le entità di quest’ultimo, potremo sfidare i vari boss presenti nel gioco in ordine causale e senza la possibilità di recuperare percentuali di danno. Per i giocatori veterani e che vogliono mettersi alla prova sarà invece presente la modalità Home Run: una sfida all’ultimo sangue contro tutti i personaggi del gioco, senza pause e con soli tre strumenti di recupero.

Super Smash Bros Brawl è un gioco altamente versatile. Se troviamo infatti al suo interno uno stile di lotta relativamente semplice ed adatto ad un pubblico di piccoli, possiamo ammirare anche la presenza di modalità sfidanti per chi invece vuole trovare un aspetto competitivo che non vada a sfociare necessariamente nel multiplayer online. È un titolo che, per coloro che vi ci legano, sarà una sfida quotidiana e terrà i giocatori incollati allo schermo per provare e riprovare freneticamente a conquistare quel trofeo o sconfiggere l’ultimo boss senza stancarsi mai. Si può dire che il lavoro su questo gioco sia stato fatto alla perfezione sin dal suo esordio su Nintendo DS. Super Smash Bros Brawl è un must-have tra i giochi vintage per chi ha ancora voglia e la possibilità di mettere le mani su una cara, vecchia Nintendo Wii.

Fonte immagine: Amazon.it

Altri articoli da non perdere
Project Zomboid, il survival definitivo | Recensione
Project Zomboid

«Questo è l'inizio della fine.. non c'era alcuna speranza di sopravvivere.. questa è la storia di come sei morto.» Questa Scopri di più

Caratteristiche di Death Stranding: l’opera videoludica di Kojima
Caratteristiche di Death Stranding: l'opera videoludica di Kojima

Hideo Kojima è uno degli autori videoludici più importanti della nostra epoca. Con la saga di Metal Gear Solid, ha Scopri di più

Videogiochi indie 2023: alla scoperta dei 3 più innovativi
Videogiochi indie 2023: alla scoperta dei 3 più innovativi

Videogiochi indie più innovativi del 2023: tre proposte per uscire dai soliti canoni. Jean Baudrillard, filosofo e poeta francese, definì Scopri di più

Fighting games: 5 titoli da non perdere
Fighting games: 5 titoli da non perdere

I fighting games sono da sempre uno dei generi più popolari al mondo, apprezzati sia dall'utenza comune che dai giocatori Scopri di più

The Sims ad Halloween festeggia con una nuova espansione
La nuova espansione di The Sims celebra Halloween

Il videogioco targato EA ha deciso di rilasciare ai propri giocatori un nuovo expansion pack a tema. La nuova espansione Scopri di più

Enotria the Last Song: la demo del nuovo souls-like delude i fan
Enotria the Last Song: la demo del nuovo souls-like delude i fan

Enotria the Last Song è uno dei videogiochi più audaci realizzati da uno studio indipendente italiano; è un souls-like ambientato Scopri di più

A proposito di Simone Naclerio

Vedi tutti gli articoli di Simone Naclerio

Commenta