Videogioco Celeste: un viaggio interiore tra platform e narrativa

Madeline che scala la montagna Celeste

Celeste è un videogioco platform indie, ovvero una sottocategoria dei videogiochi d’azione che si basano su livelli da superare composti da piattaforme.
È stato sviluppato da Maddy Thorson e Noel Berry. Il gioco fu inizialmente ideato durante una game jam, ovvero un evento che ha come partecipanti principalmente programmatori, game designer, artisti, scrittori, e collaborano o lavorano indipendentemente per creare videogiochi nell’arco di 24 o 72 ore.
Si svolgono in luoghi pubblici, come ad esempio le università. Il limite di tempo viene fissato per stimolare la creatività e simulare le strette scadenze che riguardano l’universo dello sviluppo dei videogiochi.
Successivamente alla game jam in cui è stata sviluppata la bozza del gioco, quest’ultimo è stato ampliato ed è stata distribuita una versione più rifinita su piattaforme come Steam.

Trama e significato del videogioco Celeste

Il gioco ruota attorno al viaggio della protagonista, Madeline, verso la vetta della montagna Celeste.

Tra i vari personaggi e gli eventi soprannaturali, Madeline incontra spesso un fantasma con le sue stesse sembianze. Questa figura rappresenta la sua parte maligna, tutti gli aspetti della sua personalità che lei reputa cattivi.
La sua controparte, durante tutto il percorso, cerca di metterle i bastoni tra le ruote ostacolandole il raggiungimento dei suoi obiettivi e rallentando il suo viaggio.
Prestando attenzione alla trama e ai dialoghi si comprende che, in realtà, la storia del gioco è una riflessione toccante sull’ansia, la depressione e la crescita personale. Un racconto dettagliato della battaglia tra volontà e fragilità emotiva.

A prima vista potrebbe sembrare un semplice gioco di salti e riflessi ma il gameplay risulta, invece, strutturalmente abbastanza complesso. Per superare un livello c’è bisogno di tempismo e strategia. Per fare in modo che il messaggio possa arrivare anche ai meno esperti di videogiochi, però, gli sviluppatori hanno aggiunto la possibilità di regolare la difficoltà tramite le opzioni di assistenza. Queste permettono di modificare le meccaniche di gioco, come ad esempio regolare la velocità del gioco, attivare l’invincibilità o aggiungere salti extra.

Estetica e colonna sonora del gioco

Dal punto di vista estetico, il videogioco punta su una grafica 2D e dialoghi in vignette, riuscendo però a trasmettere le emozioni e la profondità del viaggio che il giocatore intraprende. Altro aspetto che viene spesso riconosciuto è la sorprendente efficacia della colonna sonora che accompagna i vari livelli del videogioco. Le musiche sono state composte da Lena Raine, produttrice e sviluppatrice che, in seguito, ha lavorato anche su progetti per videogiochi più conosciuti come Minecraft.

In definitiva, Celeste è molto più di un platform impegnativo: è un’esperienza profondamente umana che riesce a commuovere, sfidare e ispirare. Un gioco che rimane nel cuore, anche dopo l’ultima scalata.

Fonte Immagine: Instantgaming.com

Altri articoli da non perdere
Remastered, remake e reboot: le differenze spiegate con esempi
remastered remake e reboot

Nell'ultimo decennio il mondo videoludico ha assistito ad una apparizione massiccia di videogiochi etichettati come remastered, remake e reboot di Scopri di più

Dark Souls 2: la storia di un gioco sottovalutato
Dark Souls 2: la storia di un gioco sottovalutato

Dark Souls 2, abbreviato DS2, è un videogioco del 2014, sviluppato da From Software e secondo capitolo della saga di Scopri di più

Perché giocare ad Elden Ring: 4 motivi
Perché giocare ad Elden Ring: 4 motivi

Elden Ring è un videogioco per PC e console del 2022 sviluppato dalla casa giapponese From Software  e pubblicato da Scopri di più

Kindred Fates: epifania del pocket monster?
Kindred Fates: epifania del pocket monster?

Il piccolo team della Skymill Studios inizia a lavorare nel 2018 ad un ipotetico titolo per rivoluzionare il genere pocket Scopri di più

Crash Bash: un party game con dei problemi | Recensione
Crash Bash | Recensione

All’interno del panorama videoludico ci sono tantissimi party game, raccolte di minigiochi pensate per divertirsi in compagnia. Mario Party per Scopri di più

Yakuza Like a Dragon: i 3 giochi da non perdere
Yakuza Like a Dragon: i 3 giochi da non perdere

Yakuza like a dragon è una serie videoludica molto ampia che racconta la vita di Kazuma Kiryu, un giovane di Scopri di più

A proposito di Alessandra De Pasca

Vedi tutti gli articoli di Alessandra De Pasca

Commenta