Wii Sports: un videogioco interattivo

Wii Sports: un videogioco interattivo

Nel 2006, le case di quasi tutto il mondo erano invase dalle Nintendo Wii, console che ancora oggi viene ricordata genuinamente e con qualche lacrima di nostalgia. La console nipponica era al passo con i tempi, i telecomandi Wii venivano tracciati con la tecnologia infrarossi creando, per il consumatore in gioco, un’esperienza di gioco più interattiva, e inoltre, annessi ai controller, venivano inclusi i Nunchuk, ovvero delle estensioni per i comandi di gioco. Con l’arrivo di questo nuovo tipo di interazione, la Nintendo sfruttò al meglio le potenzialità della console, con giochi improntati sul movimento o l’attività fisica per le famiglie. Uno di questi è proprio Wii Sports.

Sports da giocare

Wii Sports offriva diversi tipi di sport, tutti con la possibilità di giocare in multiplayer locale fino a quattro giocatori, almeno in alcune discipline. La prima e più famosa è il Tennis, attività in cui i giocatori impugnano il telecomando come se fosse una racchetta, compiendo colpi di qualsiasi tipo; la modalità in questione era giocabile fino a quattro giocatori. La seconda è il Baseball, che porta una divisione nel ruolo di lanciatore e battitore. I lanciatori devono tirare la palla verso i battitori cercando di non farla respingere, mentre i battitori hanno l’obiettivo di respingere la palla ricavando punti per la propria squadra, nel caso si prendano tre strike, il battitore viene eliminato; questa disciplina è giocabile da massimo due giocatori. Passando avanti, arriviamo anche al Bowling, uno degli sport più amati del titolo del 2006. In questa attività, si può giocare con un massimo di quattro giocatori e l’unico obiettivo da raggiungere è fare più punti rispetto agli altri, colpendo naturalmente i birilli. Come quarta disciplina, abbiamo il Golf, altra attività in cui quattro giocatori possono giocare fra di loro e che richiede maggiore attenzione e conoscenza dello sport per arrivare alla vittoria. Infine ultimo, ma non per importa, il Pugilato, sport giocabile solo da due giocatori e che richiede l’utilizzo del Nunchuk per simulare i guantoni da boxe. In ogni attività il giocatore dovrà impugnare il telecomando in un modo specifico, per simulare l’azione che si sta svolgendo. 

Il gioco è stato grande protagonista della Wii che, oltre a sfruttare tutte le meccaniche aggiuntive della console, utilizza come personaggi in gioco i graziosi Mii, avatar personalizzabili attraverso l’applicazione dedicata e che in più titoli si palesano come guest aggiuntive. Wii Sports venne accolto positivamente dalla critica, superando addirittura le vendite di tutti gli altri giochi su Nintendo Wii e posizionandosi, fino al 2021, come quarto videogioco più venduto di tutti i tempi.

Fonte immagine in evidenza: video di Youtube, Rhythm Root.

Altri articoli da non perdere
God of War saga: il Dio della Guerra di PlayStation
God of War saga: il Dio della Guerra di PlayStation

La God of War saga è una serie di videogiochi a tema mitologico creato da David Jaffe e sviluppato da Scopri di più

Super Mario 3d All Stars: un tuffo nei classici
Super Mario 3d All Stars: un tuffo nei classici

Super Mario 3d All Stars è un gioco per Nintendo Switch che è stato lanciato sul mercato nell’anno 2020 per Scopri di più

Yakuza Like a Dragon: i 3 giochi da non perdere
Yakuza Like a Dragon: i 3 giochi da non perdere

Yakuza like a dragon è una serie videoludica molto ampia che racconta la vita di Kazuma Kiryu, un giovane di Scopri di più

Videogiochi gestionali: 5 proposte
Videogiochi gestionali: 5 proposte

I videogiochi gestionali sono un genere che, pur non essendo tra i più popolari in termini di vendite di massa, Scopri di più

Pokémon Shiny rari: la guida definitiva ai Pokémon cromatici introvabili
Pokèmon shiny rari.

Nel vasto mondo Pokémon, che conta ormai oltre mille specie diverse, esiste una categoria ancora più ambita dagli allenatori: i Scopri di più

Videogiochi sui Digimon: i 5 più iconici
Videogiochi sui Digimon: i 5 più iconici

Digimon è un franchise che in Italia ha avuto un medio successo, con un boom di interesse avvenuto all’inizio degli Scopri di più

A proposito di Leonardo Zanzi

Vedi tutti gli articoli di Leonardo Zanzi

Commenta