Windows 7 verso la fine del supporto: cosa succederà?

Windows 7

Windows 7, il sistema operativo di casa Microsoft rilasciato nel 2009 (a meno di tre anni dal rilascio del predecessore), è stato uno dei sistemi operativi Microsoft di punta dell’ultimo decennio, nato per sostituire lo sfortunato predecessore Windows Vista, in seguito ai numerosi episodi spiacevoli denunciati dai clienti in seguito al passaggio a Vista da Windows XP.
Come riporta il comunicato ufficiale di Microsoft, il sistema operativo di casa Redmond rilasciato ufficialmente al pubblico il 22 ottobre del 2009, installato ancora sul 26,82% dei computer (secondo Statcounter, secondo solo al più recente Windows 10) verrà dismesso in data 14 gennaio 2020, motivando la scelta con la necessità di “concentrarsi sul supporto di tecnologie più recenti e di nuove esperienze”.

Microsoft provvederà ancora, come in passato, ad inviare delle notifiche sui dispositivi che utilizzano il sistema operativo Windows 7, facendo leva su tutti i potenziali rischi e svantaggi dovuti alla tecnologia obsoleta nel proseguire l’esperienza di utilizzo con un sistema operativo datato, con l’obiettivo di invogliare l’utenza al passaggio al più attuale Windows 10.

Fine del supporto a Windows 7: cosa comporterà? Possibili soluzioni ed alternative

Già terminato il supporto principale a Windows 7 nel 2015, l’azienda di Satya Nadella porrà fine definitivamente al supporto esteso del sistema operativo. In seguito non fornirà più assistenza online né telefonica e non verranno più rilasciati nuovi aggiornamenti atti a correggere eventuali vulnerabilità non colmabili dai semplici software antivirus, costituendo di fatto una corsia preferenziale per la diffusione di nuovi attacchi informatici da parte di malintenzionati.
La soluzione proposta da Microsoft consiste nell’acquisto di una licenza per l’uso di Windows 10, alternativamente è possibile ancora optare per il predecessore Windows 8, che riceverà aggiornamenti di sicurezza fino al 2023.

Offerto inizialmente a partire dal 1° aprile 2019 per le licenze a volume, esteso poi a tutte le altre tipologie dal 1° dicembre per le versioni Professional ed Enterprise, Microsoft ha istituito il programma Extended Security Updates (ESU): un servizio sottoscritto a pagamento che garantisce ad aziende, governi e pubbliche amministrazioni una estensione – fino ad un massimo di tre anni – del supporto a Windows 7. Importante evidenziare che in caso di sottoscrizione ad ESU nel secondo o nel terzo anno, sarà dovuto il pagamento anche delle quote degli anni precedenti.
Il costo dell’abbonamento varia in base alla tipologia del contratto di licenza, in caso di contratto a volume i prezzi sono i seguenti:

  • 25$ a PC il primo anno
  • 50$ a PC il secondo anno
  • 100$ a PC il terzo anno

Nel caso di contratti di licenza non a volume si dovrà far fronte ad una maggiorazione:

  • 50$ a PC il primo anno
  • 100$ a PC il secondo anno
  • 200$ a PC il terzo anno

Va ribadito che l’ultima soluzione riportata consiste in una agevolazione per le aziende e non costituisce un sostitutivo ad un eventuale aggiornamento del parco software, che viene più volte consigliato da Microsoft stessa.

 

Fonte immagine: HdBlog

Altri articoli da non perdere
Rimozione dei tatuaggi, come funziona? Costi e tecniche
Rimuovere i tatuaggi

La rimozione dei tatuaggi è una scelta sempre più comune per chi desidera eliminare un disegno non più rappresentativo o Scopri di più

Bikini Bottom esiste davvero? Scopriamolo insieme
Bikini Bottom esiste davvero? Scopriamolo insieme

Bikini Bottom è una cittadina, simile al mondo umano, dove è ambientata SpongeBob, una serie animata statunitense, ideata da Stephen Scopri di più

La storia dei grattacieli: i 5 più alti del mondo
La storia dei grattacieli: i 5 più alti del mondo

La parola “grattacielo” è il corrispettivo italiano del termine americano sky-scraper. Non a caso, gli Stati Uniti d’America sono la Scopri di più

Paris Haute Couture 2024: i look delle star nel front row
Paris Haute Couture 2024: i look delle star nel front

L’anno è iniziato con una stupefacente edizione della Paris Haute Couture 2024 che si è conclusa lo scorso 25 gennaio. Scopri di più

Trend TikTok: i 5 più virali di sempre
Tik tok: i 5 trend più virali di sempre

TikTok, la piattaforma di videosharing cinese, nata nell’2016 da AIex Zhu e Luyu Yang; ha avuto il suo grande successo Scopri di più

TikTok a scuola: la sfida dell’uso dei social media in classe
TikTok a scuola la sfida dell’uso dei social media in classe

L’utilizzo di TikTok a scuola sta diventando una realtà sempre più diffusa tra i banchi delle nostre aule. La piattaforma, Scopri di più

A proposito di Giorgia D'Alessandro

Laureata in Filologia Moderna alla Federico II, docente di Lettere e vera e propria lettrice compulsiva, coltivo da sempre una passione smodata per la parola scritta.

Vedi tutti gli articoli di Giorgia D'Alessandro

Commenta