Alessia Gazzola, chick-lit e gialli tra libri e serie tv

Alessia Gazzola, chick-lit e gialli tra libri e serie tv

Alessia Gazzola nasce a Messina il 9 aprile 1982 ed è laureata in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Medicina Legale. 

Esordisce come scrittrice nel 2011 presso la casa editrice Longanesi con L’allieva e solo nel 2017 lascia la carriera di medico legale per dedicarsi alla scrittura a tempo pieno. 

A oggi, la sua pubblicazione conta più di venti titoli. Oltre alle serie più conosciute, della Gazzola sono anche: Non è la fine del mondo (Feltrinelli, 2016), Lena e la tempesta (Garzanti, 2019), Un tè a Chaverton House (Garzanti 2021), A Verona con Romeo e Giulietta (Giulio Perrone Editore, 2023), Una piccola formalità (Longanesi, 2023). 

L’allieva di Alessia Gazzola

Composta da nove libri in totale, tra cui un prequel dal titolo Sindrome da cuore in sospeso che racconta le vicende antecedenti la trama principale. I libri sono tutti pubblicati tra il 2011 e il 2021 e il primo titolo L’allieva, pubblicato da Longanesi, è considerato il caso letterario dell’anno d’uscita visto il numero di copie vendute in quanto opera prima. 

Da qui è stata tratta la famosa serie del 2016 L’allieva con Alessandra Mastronardi e Lino Guanciale.

La trama

La trama si sviluppa attorno Alice Allevi, una specializzanda in medicina legale, che deve destreggiarsi tra casi di omicidio da risolvere e le difficoltà della sua vita sentimentale divisa tra il cinico e affascinante Claudio Conforti e il giovane e simpatico reporter Arthur Malcomess.

Costanza Macallé 

Pubblicata da Longanesi nel 2019, la serie è una trilogia composta da Questione di Costanza, Costanza e buoni propositi e La Costanza è un’eccezione. Dal 2025 i tre libri sono disponibili in un unico volume intitolato Costanza

Anche in questo caso, è stata tratta una serie tv dal titolo Costanza diretta da Fabrizio Costa e andata in onda su Rai 1 dal 30 marzo 2025.

La trama

Costanza Macallè è una anatomopatologa che, dopo aver vinto un assegno di ricerca, lascia la Sicilia per trasferirsi a Verona, insieme a sua figlia Flora. 

La vita di Costanza s’intreccia con quella di Selvaggia di Staufen, figlia di Federico II, di cui analizza i resti e scopre costanti similitudini con sé stessa. 

Miss Bee

Pubblicata da Longanesi, la serie conta quattro titoli. Il primo libro della serie, Miss Bee e il cadavere in biblioteca è stato pubblicato nel 2024 mentre il secondo e il terzo titolo sono stati pubblicati nel 2025, rispettivamente a gennaio e marzo. Il quarto e ultimo libro, Miss Bee e il giardino avvelenato, è in attesa per novembre. 

Anche in questo caso, la protagonista è una donna alle prese con sé stessa, chi è e chi vuole diventare. 

La trama

Ambientato negli anni Venti, la storia segue le vicende di Beatrice Bernabò, detta Miss Bee, giovane italiana trapiantata a Londra. Cercando di destreggiarsi tra la sua vita privata e il difficile mondo della nobiltà inglese, Miss Bee tenta di risolvere i misteri che le si presentano davanti. 

Cos’è il chick-lit e com’è usato nei libri di Alessia Gazzola

Il chick-lit si può tradurre come “letteratura per pollastrelle”: termine da non leggere in maniera negativa, è spesso confuso con il romanzo rosa, ma il chick-lit ha piuttosto una venatura ironica, uno sguardo reale alle difficoltà e alle relazioni di giovani donne alle prese con la loro vita. Il capostipite di questo genere è da rintracciare ne Il diario di Bridget Jones

Ma nei libri di Alessia Gazzola, il genere  del chick-lit è spesso unito al giallo e al thriller: le protagoniste, giovani donne indipendenti, sono alle prese con casi di omicidi, misteri di ogni tipo ma anche con la loro carriera e la loro vita amorosa. 

Fonte immagine in evidenza:
Di Butterfly FILM, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=152459600

Altri articoli da non perdere
Lorenzo Marone presenta Il bosco di là a Ricomincio dai Libri 2021

Lorenzo Marone, noto romanziere napoletano e direttore artistico dell'edizione 2021 di Ricomincio dai Libri, presenta sabato 25 nello Spazio Principe Scopri di più

Salone del libro di Torino 2024: programma e protagonisti
Salone del libro di Torino

Il Salone Internazionale del libro di Torino giunge quest’anno alla sua XXXVI edizione, che si terrà dal 9 al 13 Scopri di più

Un luogo chiamato libertà di Ken Follett | Recensione
Un luogo chiamato libertà di Ken Follett | Recensione

Un luogo chiamato libertà è un romanzo storico di Ken Follett, pubblicato nel 1995. La storia si svolge alla fine Scopri di più

I Triumphi di Petrarca: tra contenuto pubblico e storia personale
I Triumphi di Petrarca

I Triumphi (o Trionfi) sono un poema allegorico in terzine di Francesco Petrarca, iniziato nel 1351 e finito solo nel Scopri di più

Elodie Harper: Le lupe di Pompei | Recensione
Le lupe di Pompei, di Elodie Harper | Recensione

Recensione del libro Le lupe di Pompei di Elodie Harper: un racconto di resistenza e unione tutta al femminile. Dal Scopri di più

La scatola di cuoio di Gianni Spinelli | Recensione
La scatola di cuoio di Gianni Spinelli | Recensione

Gianni Spinelli è un giornalista professionista, vice caporedattore de «La Gazzetta del Mezzogiorno». Ha scritto per «Guerin Sportivo», «Il Giorno», Scopri di più

A proposito di Federica Giaccio

Vedi tutti gli articoli di Federica Giaccio

Commenta