Delitto di Ferragosto di Danilo Pennone I Recensione

“Delitto di Ferragosto”- Le indagini del Commissario Ventura, edito da Newton Compton, è l’ultimo libro di Danilo Pennone, scrittore e compositore italiano. Ancora una volta, il protagonista è Mario Ventura, commissario siciliano trasferitosi a Marino (Roma): questa volta il commissario Ventura deve trovare il colpevole dell’omicidio -avvenuto ad agosto inoltrato, quasi a Ferragosto- di una giovane ragazza straniera, entrata suo malgrado nel giro della prostituzione. 

Danilo Pennone, scrittore, autore musicale e teatrale, ha  esordito  nella narrativa nel 2008 con il romanzo Confessioni di una mente criminale, da cui è stato tratto l’omonimo spettacolo teatrale, per la regia di Marcello Cotugno, rappresentato al Todi Arte Festival 2009 con la direzione artistica di Maurizio Costanzo, e nelle carceri romane di Regina Coeli e Rebibbia. Danilo Pennone ha collaborato alla realizzazione di tre CD come coautore di musiche e testi. Nel 2007 è stata messa in scena la commedia musicale, di cui è autore del testo e delle musiche, Era l’estate dell’amore per la regia di Claudio “Greg” Gregori. Nel 2019 è stato tra i finalisti del Premio letterario “Giallo Ceresio” con il racconto Grand Hotel due omicidi

Per la serie narrativa che vede come protagonista il commissario Ventura, ci sono inoltre: “Il cadavere del lago (Le indagini del commissario Ventura Vol. 1)” anche in versione audiolibro, 2019; “Delitto alle saline (Le indagini del commissario Ventura Vol. 2)”, 2020; tutti editi da Newton Compton

“Delitto di Ferragosto”, la sinossi

Siamo a Marino, vicino Roma, nell’estate del 2008. Il Commissario Ventura, uomo di mezz’età, dedito troppo all’alcol e al cibo spazzatura, ignorando di essere malato di diabete, deve indagare sull’omicidio di una ragazza straniera, vittima della prostituzione. Ami Bartirii Vama lui la conosceva e  aveva tentato di salvarla ma non c’era riuscito; una ragazza che forse aveva l’età di Anna, la figlia di Ventura. Anna è una ragazza problematica, probabilmente perché era stata costretta a crescere senza la madre, la moglie di Ventura, Antonia, morta ammazzata. Ora Anna è fidanzata con un ragazzo, Sebastiano, e deve andare con lui in vacanza; questa storia impensierisce molto Mario che teme per la stabilità emotiva della figlia, con la quale ha un rapporto difficile, fatto di alti e bassi. L’indagine porterà  a varie piste e Ventura, con le sue modalità di lavoro poco rispettose dei protocolli, che gli causano richiami ufficiali e non e gli attirano poche simpatie, riesce a scoprire il colpevole; ma non gli piacerà per niente. 

Delitto di Ferragosto è un romanzo molto piacevole da leggere, scritto con un linguaggio scorrevole che spesso fa sorridere: Ventura è un personaggio molto sopra le righe, ma è anche simpatico a modo suo, un siciliano trapiantato a Roma, che spesso parla in dialetto e non si perde nei convenevoli. Un uomo con una vita molto complicata: il padre, Anchise, è in fin di vita; la figlia è una ragazza instabile emotivamente e psicologicamente ma lui stenta ad accettare un aiuto dall’esterno.  Il lavoro lo stanca, lo stressa, ma lo aiuta tantissimo anche perché Ventura ha un grande fiuto nello stanare i colpevoli. 

Consigliato per chi ama i polizieschi. 

 

Fonte immagine: Sito web Newton Compton editori

Altri articoli da non perdere
Finché non aprirai quel libro I Recensione
Finché non aprirai quel libro

"Finché non aprirai quel libro" è l'ultima opera di Michiko Aoyama, uscito in Italia pochi giorni fa. Edito da Garzanti  Scopri di più

Matteo Strukul: Il ponte dei delitti di Venezia | Recensione
matteo strukul

Matteo Strukul torna nelle librerie con un altro romanzo dal titolo Il ponte dei delitti di Venezia edito Newton Compton.  Scopri di più

La barca tornò sola, di Nini Sanna | Recensione
La barca tornò sola di Nini Sanna. Recensione

La barca tornò sola è un libro dell'autore Nini Sanna, edito da Il Frangente. Trama "Marco Casella, sul lastrico, inseguito Scopri di più

I bambini di Parigi di G. Goldreich: recensione
Bambini di Parigi

I bambini di Parigi (Newton Compton, 2020, traduzione di Cecilia Pirovano), romanzo di Gloria Goldreich, si inscrive nel solco della Scopri di più

La villa della lavanda, Fiona Mclnotsh | Recensione

La villa della lavanda è un romanzo dell’autrice Fiona McIntosh, edito da Newton Compton. Trama e recensione de "La Villa Scopri di più

Piera Carlomagno: L’estate dei ricchi | Recensione
piera carlomagno

L’estate dei ricchi è un testo scritto da Piera Carlomagno e recentemente pubblicato per i tipi della casa editrice Love Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Rita Giordano

Sono laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche e mi occupo di progettazione sociale per il No Profit. Mi definisco curiosa e appassionata verso l’arte in tutte le sue forme: amo scrivere, dipingere ma soprattutto leggere, tanto da andare in astinenza se non leggo per più di un una settimana. Ho collaborato con varie riviste specializzate (Storie, Cevitasumarte, Guerra e Pace, Eco delle città).

Vedi tutti gli articoli di Rita Giordano

Commenta