Alice Berti disegnatrice di Neon Brothers: il futuro a fumetti

Alice Berti disegnatrice di Neon Brothers: il futuro a fumetti

Un nuova graphic novel distopica occupa gli scaffali delle fumetterie di tutta Italia. A scriverla e a disegnarla c’è Alice Berti, giovane autrice e fumettista. Parliamo di Neon Brothers, il cui volume è edito e pubblicato dalla casa editrice nostrana Bao Publishing. Questa è la prima collaborazione tra la Berti e Bao.

Come sarà il mondo di domani? Una domanda che è passata per la mente di tutti, almeno una volta. Ognuno concede a questa la propria risposta personale. La quale non può fare a meno di essere influenzata in gran parte dal proprio vissuto, dalle proprie origini e della cultura in cui si è nati e cresciuti. Per non parlare della condizione sociale e del tipo di istruzione.

Il mondo di Alice Berti in Neon Brothers

Alice Berti, una veneta doc, ha provato a immaginare un mondo futuro e alternativo, molto lontano da casa sua. Neon Brothers, il suo esordio per la Bao, offre uno sguardo su una realtà post-Brextiana, in cui la forbice tra ricchissimi e poverissimi si è fatta ancora più ampia e le famigerate fasce medie, le middle class, appaiono del tutto scomparse dalla circolazione.

L’interrogativo successivo che può giungere alla mente di chiunque è: chi soffrirebbe di più di questa ipotetica rivoluzione economica e sociale? La risposta: i giovani, le nuove generazioni. Un disastro o una trasformazione economica consistente finisce sempre con l’avere un peso enorme sulle possibilità lavorative e sull’apparato sociale di coloro che verranno dopo di noi, i quali spesso dovranno scontare le pene e il fio di un deficit creato quando ancora non erano al mondo.

Partendo da queste fondamenta, l’autrice esprime le sue idee e la sua visione riportando su tavola da disegno alcune caratterizzazioni tipiche dei racconti ambientati in realtà distopiche. Troviamo chi ha visto la propria famiglia pagare in prima persona le colpe del male altrui ed è per questo che, nonostante gli ottimi inizi, si è perso durante il percorso.

Il cinico è incredulo dinanzi alla possibilità dell’utilità di una reazione a questo status quo, e si pone al di sopra degli altri rifiutandosi di credere ad un futuro migliore dettato dalle proprie azioni. Caratterizzazione da tutti tanto amata dai tempi di Beniamino, l’asino della fattoria Orwelliana.

Neon Brothers si può riassumere un buon esperimento fumettistico sull’amicizia e sull’affermazione dei suoi valori più importanti e sinceri nel momento del maggiore bisogno.

Immagine: Bao publishing

Altri articoli da non perdere
Primo piano sul cadavere: la prima indagine di Nestor Burma
Nestor Burma Lèo Malet

Recensione di una delle ultime uscite Fazi Editore, il primo romanzo di Lèo Malet della serie dell'investigatore privato Nestor Burma, Scopri di più

Fëdor Dostoevskij: battiti di Un cuore debole | Recensione
Fëdor Dostoevskij: battiti di Un cuore debole | Recensione

L’Alessandro Polidoro Editore propone per la collana Classici Un cuore debole, romanzo giovanile di Fëdor Dostoevskij. È la vigilia di Scopri di più

L’ultimo mistero di Monna Lisa, di Jonathan Stanlofer
L'ultimo mistero di Monna Lisa

L’ultimo mistero di Monna Lisa è il nuovo romanzo di Santlofer Jonathan, edito da Newton Compton. Trama e caratterizzazione narrativa Scopri di più

Augeo: il nuovo progetto di Divergenze
Augeo: il progetto di Divergenze |Intervista

Augeo, la nuova raccolta di Divergenze Divergenze è una casa editrice che, nel contesto culturale presente, porta avanti progetti importanti Scopri di più

Sarò breve di Francesco Muzzopappa | Recensione
Sarò breve di Francesco Muzzopappa: Recensione

Sarò breve è il nuovo libro dell’autore Francesco Muzzopappa, edito da Fazi. “Un romanzo esilarante il cui protagonista è Ennio Scopri di più

Tre di Valérie Perrin | Recensione

Il 31 marzo 2021 la scrittrice francese Valérie Perrin pubblica il suo romanzo Trois, tradotto e pubblicato in Italia il Scopri di più

A proposito di Gennaro Esposito

Iscritto a Lettere Moderne, decide di abbandonare gli studi umanistici per l’ Università della Strada. Segue da qualche tempo i corsi di Marketing della Nocciolina Zuccherata. Alcune voci lo vogliono a La Repubblica, altre, invece, parlano di una sua assunzione a Il Fatto Quotidiano. Lui assicura di star seguendo una terapia psicofarmacologica per farle smettere del tutto.

Vedi tutti gli articoli di Gennaro Esposito

Commenta