Amalia e Guido, la recensione del libro di Alberto Moretti

Amalia e Guido, la recensione del libro di Alberto Moretti

Un uomo e una donna, protagonisti di una storia che trasuda di paura, in cui richieggiano le sirene d’allarme per i continui bombardamenti, durante la Seconda Guerra Mondiale. E’ qui che si trova Amalia, protagonista del libro “Amalia e Guido”, firmato da Alberto Moretti, edito da Aracne. Amalia il terrore della guerra già l’ha vissuto da bambina, la sensazione di caduta nel vuoto, la paura di perdere tutto, la mancanza di sicurezza, di un lavoro su cui fare affidamento sono cicatrici sulla sua pelle, ferite riaperte con lo scoppio della seconda mondiale. Amalia è una donna forte, con una determinazione disarmante, che le permette di andare avanti, di costruire un futuro per sua figlia, di lottare giorno per giorno, nonostante il pensiero del marito Guido che, a sua insaputa, tenta il suo viaggio della speranza per far ritorno a casa. Guido infatti, è insieme alla sua pattuglia, nel deserto; la sua lunga odissea consiste nella traversata del deserto del Sahara, passando per la Libia, l’ Algeria e la Tunisia. E proprio come un Ulisse che si rispetti, anche Guido cerca con tutte le sue forze di mettere in salvo la sua vita e quella dei suoi uomini per riabbracciare finalmente sua moglie Amalia.

Il tocco delicato della penna di Alberto Moretti delinea due figure eroiche, che vivono un momento storico complesso, ma che al tempo stesso cercano a tutti costi di raggiungere una via d’uscita.

Con la speranza di ricominciare da capo, desiderosi di cavalcare le onde di un destino migliore. Il lettore è catapultato in una realtà che ormai sembra lontana, quella della guerra, ma riesce ad essere trascinato dalla tragedia privata di Amalia e Guido, e così ad avvicinarsi al momento storico. É una narrazione intessuta di lunghe descrizioni, alternate da riflessioni e dai numerosi ricordi che la protagonista rievoca, ricucendo in questo modo i pezzi della storia, presentando al lettore la totalità della vicenda. Sullo sfondo della Seconda Guerra Mondiale, una storia realmente accaduta, testimoniata dalle fotografie presenti nel libro; una storia tra le tante scritte sulla Seconda Guerra Mondiale, ma che permette ancora una volta di dare un volto a chi la guerra l’ha fatta e subita sulla propria pelle.

Altri articoli da non perdere
La ESI presenta Lo zaino della memoria all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
zaino della memoria

Lo zaino della memoria. La Prima Guerra Mondiale raccontata ai ragazzi, è il libro edito dalla ESI (Edizioni Scientifiche Italiane) Scopri di più

Classici di letteratura spagnola: 3 da conoscere
Classici di letteratura spagnola: 3 da conoscere

Letteratura spagnola: 3 classici imperdibili Il repertorio della letteratura spagnola è davvero molto vasto, caratterizzato da numerose fasi che hanno Scopri di più

Lupa nera, di Juan Gòmez-Juardo | Recensione
Lupa nera di Juan Gòmez-Juardo : Recensione

Lupa nera è un romanzo dell’autore Juan Gómez-Jurado edito da Fazi. Dopo il successo di Regina Rossa, ecco un altro Scopri di più

Laura Pellegrini, il nuovo romanzo: Per tutto il tuo amore
Laura Pellegrini

Per tutto il tuo amore è il nuovo romanzo dell'autrice Laura Pellegrini, edito da IoScrittore. Trama: sentimenti contrastanti, tra amore Scopri di più

La bibliotecaria di New York, Benedict – Murray | Recensione
La bibliotecaria di New York: Recensione

La bibliotecaria di New York è un libro delle autrici Marie Benedict e Victoria Christopher Murray edito da Newton Compton. Scopri di più

Libri di Sofi Oksanen: 3 da leggere

In questo articolo consigliamo la lettura di tre libri di Sofi Oksanen, la famosa scrittrice e drammaturga finlandese, affermatasi sul Scopri di più

A proposito di Alessandra Nazzaro

Nata e cresciuta a Napoli, classe 1996, sotto il segno dei Gemelli. Cantautrice, in arte Lena A., appassionata di musica, cinema e teatro. Studia Filologia Moderna all'Università Federico II di Napoli.

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Nazzaro

Commenta