Amore, neve e cioccolato: il potere della serendipità | Recensione

amore neve e cioccolato recensione

Amore, neve e cioccolato è il nuovo romanzo della serie Romantic escapes di Julie Caplan, edito in italiano per Newton Compton. L’autrice inglese di best seller è stata finalista al premio Romantic Novelists’ Association, lo scorso 2019. La Newton Compton ha pubblicato in Italia Un tè con biscotti a Tokyo e Un giorno di sole a Parigi.

Amore, neve e cioccolato, trama

Mina è una tecnologa alimentare che vive una dualità: è relegata a un lavoro che soffoca il suo estro creativo, nascondendo la sua parte anticonformista e impulsiva.
Davanti a una grossa batosta sul piano amoroso, decide di dare un taglio alla routine della sua vita e del suo lavoro per ritrovare se stessa e andare in visita dalla sua madrina, l’estrosa Amelie, che gestisce un accogliente chalet di montagna sulle Alpi svizzere.
Sarà lì che troverà un modo per staccare da una vita monotona, che sta esaurendo la sua energia vitale  e dedicarsi alle gustose scoperte culinarie elvetiche.
D’altronde, non sarà solo il cibo a distrarla dalla sua vita amorosa, fatta a pezzi da un fidanzato che non l’apprezza abbastanza, ma anche un misterioso ragazzo conosciuto sul treno, con il quale nascerà un legame indissolubile fin dal primo incontro.

Il potere della serendipità

Serendipity, o in italiano serendipità, è il termine coniato da Horace Walpole nel diciottesimo secolo, che indica la possibilità di scoprire qualcosa di felice in un modo del tutto casuale e imprevisto, mentre si sta cercando altro.
Julie Caplan usa questo concetto per unire i punti della vita della sua protagonista, Mina, una donna vivace e libera che cerca il bello e il buono nella banalità della quotidianità, ma non sempre riesce a trovarlo.
Ed è proprio quando smette di cercare la bellezza e la gioia nel grande schema delle cose, rifugiandosi nella sua grande passione, si imbatte, sul treno che la porterà verso la Svizzera, nel’ affascinante e sconosciuto Luke. Sembrerebbe proprio il tipo adatto a lei, uno spirito libero in cerca di avventura, dotato di grande charme e gentilezza, ma Mina cerca in tutti i modi di negarlo.
Si dannerà con tutta se stessa di aver incontrato il ragazzo perfetto nel momento sbagliato o capirà che forse è proprio quello l’attimo giusto?

Amore, neve e cioccolato è una storia che scalda il cuore e fa sentire il lettore accolto in un mondo delizioso e romantico, quasi incantato. È un inno all’essere se stessi e amarsi per quel che si è. L’essere incastrata in una relazione nella quale Mina non viene compresa e valorizzata, ma anzi denigrata e colpevolizzata per la sua natura frizzante ed energica, la porta a scoprire gradualmente quali sono i suoi pregi e i suoi difetti e a sentirsi amata per quella che è.
Julie Caplan riesce a ricostruire un’atmosfera calda e accogliente, dai toni dolci, ma non stucchevoli.

Immagine a cura di Newton Compton.

Altri articoli da non perdere
Il padrone di Jalna di Mazo De La Roche | Recensione
Il padrone di Jalna di Mazo De La Roche

Il padrone di Jalna è un libro di Mazo De La Roche, edito da Fazi. Trama “I Whiteoak rischiano di Scopri di più

Storia dell’inno di Mameli, Fratelli d’Italia di David Badussa

Il libro Fratelli d'Italia è stato scritto da David Badussa e pubblicato nel 2010, è di genere storico ed è ambientato Scopri di più

Giuliano, il capolavoro di Gore Vidal

Giuliano è uno dei più celebri libri di Gore Vidal, famoso scrittore statunitense e autore di sceneggiature famose come quella Scopri di più

Il segreto di Avium, il nuovo fantasy di Giulia Gubellini
Giulia Gubellini

Esce per Magazzini Salani Il segreto di Avium, il primo capitolo della nuova saga fantasy di Giulia Gubellini È uscito Scopri di più

Il Celtic protagonista de “Il prodigio di Lisbona” di Paolo Gulisano
Il Celtic protagonista de "Il prodigio di Lisbona" di Paolo Gulisano

Il Celtic, squadra di calcio scozzese, sfida la valente Inter di Moratti, team di fuoriclasse, nello scontro del 1967, per Scopri di più

Gatti di Shifra Horn, una storia d’amore edita Fazi
Gatti Shifra Horn

Le credenze popolari vogliono che il migliore amico dell'uomo sia il cane, affettuoso e fedele, e giudicano, al contrario, il Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Dana Cappiello

Classe 1991, laureata in Lingue e specializzata in Comunicazione. Ho sempre sentito l’esigenza di esprimermi, impiastricciando colori sui fogli. Quando però i pensieri hanno superato le mie maldestre capacità artistiche, ho iniziato a consumare decine di agende. Parlo molto e nel frattempo guardo serie tv e leggo libri.

Vedi tutti gli articoli di Dana Cappiello

Commenta