Al PAN, con Angelo Mascolo La primavera cade a novembre

Al PAN, con Angelo Mascolo La primavera cade a novembre

Nel pomeriggio di mercoledì 22 novembre 2017, al PAN, il Palazzo delle Arti di Napoli, si è tenuta la prima presentazione del libro giallo La primavera cade a novembre di Angelo Mascolo, edito da Homo Scrivens, nella collana Dieci. Laureato in Archeologia, Angelo Mascolo si classifica secondo, con questo romanzo, all’edizione del 2016 del premio letterario “La Giara” e collabora oggi con “Il Mattino” di Napoli.

Nel corso dell’evento, sono intervenuti Aldo Putignano, editore e coordinatore di Homo Scrivens, Lorenzo Marone, già autore di “La tentazione di essere felici” e dell’ultimo “Magari domani resto” e Francesco Pinto, direttore di produzione Rai, mentre ha letto alcuni passi tratti dal libro l’attore Massimiliano Gallo, famoso per il suo ruolo ne “La parrucchiera”.

Il romanzo d’esordio di Angelo Mascolo: La primavera cade a novembre

Siamo nella Castellammare di Stabia del 1947, poco prima di un incontro, il pugile Michele Strazzullo viene trovato senza vita nel suo appartamento. Sulla scena di una Castellammare povera e devastata, conduce l’indagine il commissario Vito Annone. “È nata prima la cornice e poi il quadro”, rivela Angelo Mascolo sulla genesi del libro: personaggio vivente è anche la città di Castellammare, perfettamente contestualizzata in un periodo storico collocato tra due fuochi, di cui poco si parla, ma in cui tanto è successo.

Protagonista della storia de La primavera cade a novembre non è soltanto il commissario, ma anche e soprattutto Vito Annone uomo, un uomo tra i tanti di una città grande che vive nei suoi stessi drammi, un uomo che soffre di un dolore che non sa dire, che non sa comunicare e che acquista un peso maggiore se collegato al tempo in cui vive: l’impossibilità di dare un figlio a sua moglie, Teresa, che lascia nel romanzo le impronte dei suoi silenzi distinti. Personaggio femminile, questo, che Pinto ritiene determinante insieme alla madre del commissario (“L’una, Teresa, è una donna che non può amare, l’altra, la mamma, è una donna che non sa amare”, dice a proposito di questa potente coppia di donne). La cornice che Mascolo ha costruito parla la sua lingua e si fa capire, mentre dai personaggi si leva una voce che esige di raccontare una storia che non può essere lasciata in sospeso.

Tradizione della collana “Dieci” (così detta perché pubblica soltanto dieci romanzi l’anno) è che la prima delle copie stampate vada consegnata proprio all’autore durante la prima presentazione. Emozione unica sarà stata quella del giovane scrittore nel toccare con mano il frutto del suo lavoro e della sua passione. La realizzazione di un sogno che non cancella l’umiltà che gli va riconosciuta, come si nota nell’aneddoto che egli stesso ha raccontato durante la presentazione: è rimasto sorpreso dal riscontro positivo del suo lavoro, al punto da aver pensato ad uno scherzo quando fu contattato per la prima volta dall’ufficio di Francesco Pinto.

Seguirà un’altra presentazione, questa volta a Roma, nella quale interverranno, oltre ai già presenti Putignano e Pinto, anche l’ormai famoso giallista partenopeo Maurizio De Giovanni, che di Mascolo scrive “Una scrittura che rivela un mondo: da Napoli ancora una grande promessa del giallo italiano”. 

I “padrini” della prima cerimonia-presentazione hanno inaugurato il cammino appena intrapreso da Angelo Mascolo, augurandosi (e augurandogli) che veda presto la luce un secondo capitolo di quella che “ha tutte le carte in regola per essere definita la saga del commissario Annone”.

[amazon_link asins=’883278047X’ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’d2849410-cfdf-11e7-97e9-751c7511806b’]

Altri articoli da non perdere
Breve storia di un dipinto, il romanzo storico – artistico di Salvatore Puzella
Breve storia di un dipinto

Salvatore Puzella, nato a Benevento nel 1988, si è laureato a Roma, città in cui vive e lavora, in Storia Scopri di più

Il re ai confini del mondo, di Arthur Phillips | Recensione
Arthur Phillips

Il re ai confini del mondo. Storia, culture, intrighi e spionaggio s'intrecciano nel nuovo romanzo di Arthur Phillips Il re Scopri di più

“La Primula Rossa” di Emma Orczy: una spy story del Settecento
emma orczy

La Primula Rossa, la nostra recensione   La Primula Rossa è il primo volume di un ciclo di dieci romanzi dedicati Scopri di più

I cieli di Philadelphia, il nuovo romanzo di Liz Moore
I cieli di Philadelphia

I cieli di Philadelphia è un libro della scrittrice Liz Moore, che, con una narrazione quasi disarmante, ed estremamente coinvolgente, Scopri di più

Sara Reginella, l’ultimo romanzo: Donbass
sara reginella

Sara Reginella, psicologa a indirizzo clinico-giuridico e psicoterapeuta, avvia la sua carriera di documentarista in territori di guerra nel 2015. Scopri di più

Gabriele Romagnoli: Solo bagaglio a mano | Recensione
Solo bagaglio a mano, Gabriele Romagnoli | Recensione

Solo bagaglio a mano è un libro del giornalista, scrittore e sceneggiatore italiano Gabriele Romagnoli, edito da Feltrinelli nel 2015. Scopri di più

A proposito di Ilaria Iovinella

Premessa: mai stata di poche parole, eterna nemica dell'odioso "descriviti in tre aggettivi". Dovessi sintetizzarmi, direi che l'ossimoro è una figura retorica che mi veste bene. Studio giurisprudenza alla Federico II, ma no, da grande non voglio fare l'avvocato. Innamorata persa dell'arte e della letteratura, dei dettagli e delle sfumature, con una problematica ossessione per le storie da raccontare. Ho tanto (e quasi sempre) da dire, mi piace mettere a disposizione di chi non ha voce le mie parole. Insomma, mi chiamo Ilaria e sono un'aspirante giornalista, attualmente impacciata sognatrice con i capelli corti.

Vedi tutti gli articoli di Ilaria Iovinella

Commenta