Artemisia: pictora caravaggesca | Il nuovo libro di Paola Paradisi

Artemisia: pictora caravaggesca. La vita nell'arte, l'arte nella vita: il nuovo libro di Paola Paradisi

Interessante e produttiva presentazione quella tenutasi martedì 10 dicembre al caffè letterario, “Scotto Jonno“, sito nella Galleria Principe di Napoli. Il libro presentato è dedicato alla figura storica di Artemisia Gentileschi ed è anche l’ultimo di Paola Paradisi.

Gli interventi

Con la scrittrice, Paola Paradisi, hanno dialogato anche, all’interno di un coro tutto al femminile, la giornalista e storica dell’arte, Roberta D’Agostino, poi, le altre scrittrici e giornaliste: Yvonne Carbonaro, Laura Bufano, la quale ha curato tutti i dettagli dell’intera presentazione e Federica Flocco che si è occupata invece delle letture dell’evento.

Artemisia Gentileschi: l’artista e la donna

Argomento centrale della presentazione sono state le donne e la figura storica ma soprattutto lo spessore umano della pittrice italiana di scuola caravaggesca, Artemisia Gentileschi, e del suo essere artista al “femminile” nel contesto socio-storico del Seicento, Sì, perché tutta la storia e l’opera della Gentileschi rappresentano infatti uno dei primi esempi di femminismo. Artemisia era una donna molto bella, ma anche molto ambiziosa, risoluta e indipendente, audace, disinibita e così appassionata alla sua professione e alle sue idee da far “paura” all’epoca alla società di quei tempi. Artemisia, in effetti, nonostante il suo analfabetismo, è riuscita con grande fatica ma anche con immensa soddisfazione ad accreditarsi presso l’alta società intellettuale e culturale di quel periodo storico. Artemisia, primogenita del pittore Orazio Gentileschi e di Prudenzia Montone (deceduta prematuramente quando sua figlia aveva solo dodici anni), aveva subito il rapporto complesso e ambivalente con suo padre Orazio, e uno stupro da parte del suo primo mentore, Agostino Tassi, “lo smargiasso”. Quella violenza per una personalità forte e autonoma come quella da pittrice ebbe un peso enorme influenzando così tutta la sua esistenza. Paola Paradisi identifica la vita dell’iconica artista nell’ambito di 8 differenti suoi spostamenti per ottenere commesse. Artemisia infine optò per il capoluogo partenopeo come sua ultima residenza. Artemisia tuttora simboleggia un tipo di donna che ha raggiunto l’obiettivo di imporsi nel panorama artistico dell’era alla stregua dei suoi colleghi maschi e, quindi, a trasformare la pittura nel suo mestiere. L’autrice, che si definisce come un’anima e una donna “appassionata”, è specializzata nell’arte del Seicento e nei pittori caravaggeschi e ci narra, con molto coinvolgimento, nella sua biografia, la vicenda umana di una donna prima che di un’artista, ma anche di una femminista precorritrice dei tempi moderni. In effetti, ancora oggi, anzi, forse, soprattutto oggi, l’immagine di una donna forte e autonoma come quella di Artemisia Gentileschi, potrebbe fungere giustamente da modello per tante donne contemporanee a cui aldilà della distanza temporale potrebbe insegnare tantissimo.

Chi è Paola Paradisi

L’autrice, Paola Paradisi, vive a San Vincenzo, in provincia di Livorno, esercita la professione di biologa nutrizionista, con specializzazione in Scienza dell’Alimentazione. Ha già all’attivo la pubblicazione di numerosi testi scientifici e scolastici, eppure, l’amore per la scrittura l’ha anche condotta a cimentarsi in passato con l’universo della poesia, “Poetando qua e là” (Kimekirk, 2018), ricevendo molteplici riconoscimenti. Si succedono la raccolta poetica “Emozioni sparse” (Edizioni Progetto Cultura) e l’antologia “Le tue parole”. Paola Paradisi è anche presente nel Web su “Poeti e Poesia”, con “Il vento del mare”.

Fonte immagine: copertina del libro 

Altri articoli da non perdere
Clémence ed il vuoto: La Caduta di Camus | Recensione
Clémence ed il vuoto: recensione de "La Caduta" di Camus

La Caduta è un vero e proprio monologo che Clémence, eloquente avvocato parigino, intrattiene con il lettore coinvolgendolo direttamente nel Scopri di più

Gli sdraiati di Michele Serra: il best seller
Gli sdraiati: il best seller di Michele Serra

Gli sdraiati di Michele Serra è un libro pubblicato nel 2013 che offre un ritratto satirico della generazione dei giovani Scopri di più

Archivio di Stato di Napoli: Ricomincio dai libri
Archivio di Stato di Napoli: Ricomincio dai libri

L'Archivio di Stato di Napoli sarà la sede della nona Fiera del Libro a Napoli «Ricomincio dai Libri». Il tema Scopri di più

8 romanzi classici da non perdere e leggere una volta nella vita
Romanzi da non perdere: top 5

Leggere è un toccasana per la mente e per il corpo. Ogni genere e ogni libro è degno di essere Scopri di più

Quel prodigio di Harriet Hume: il libro di Rebecca West
quel prodigio di harriet

Quel prodigio di Harriet Hume, edito da Fazi, è un libro inedito scritto dall’autrice Rebecca West che tra magia e disincanto riesce Scopri di più

Ammetto solo di essere nata: l’intervista a Rossella D’Agostino
Ammetto solo di essere nata

Rossella D'Agostino, nella vita interior design, ama scrivere e Ammetto solo di essere nata è il suo primo libro pubblicato Scopri di più

A proposito di Clelia Moscariello

Clelia Moscariello nasce il 13 aprile nel 1981 a Napoli. Nel 1999 consegue la maturità presso il Liceo Classico Vittorio Emanuele II della stessa città e nel 2008 ottiene la Laurea in Scienze della Comunicazione con il massimo dei voti: 110/110 con lode. Appassionata di musica, cinema, moda, estetica e scrittura creativa, nel 2008 ottiene il diploma di consulente letterario e redattrice di case editrici da qui lavorerà fino a diventare giornalista pubblicista e collabora con le testate Periodico italiano magazine (www.periodicoitalianomagazine.it), Laici (Laici.it), “Il Giornale del ricordo” (www.ilgiornaledelricordo.it), “Il quotidiano nazionale indipendente L’Italiano news” ( https://www.litalianonews.it/), “Pink magazine Italia”, (https://pinkmagazineitalia.it/), "Eroica Fenice" (https://www.eroicafenice.com/)“Leggere: tutti”" (https://leggeretutti.eu/) ed il blog “Border Liber” (https://www.borderliber.it/) . Nel 2010 pubblica con Davide Zedda La Riflessione la prima silloge di poesie e racconti intitolata “L’ultima notte da falena”. Nel 2017 esce la sua seconda raccolta di poesie intitolata “Questa primavera” per Irda Edizioni. A luglio 2018 esce la raccolta di ballate, “Battiti”, per le Mezzelane Casa Editrice. A novembre 2021 esce la sua nuova raccolta di ballate e racconti, intitolata “Io non amo le rose”, pubblicata dalla “Pav Edizioni”. Attualmente, oltre al suo lavoro di giornalista, Clelia Moscariello collabora con diverse agenzie pubblicitarie ed editoriali come copywriter, tra le quali la DotGhost. Dal 2018 si dedica come autrice, blogger e come social manager alla sua pagina social “Psico Baci” riguardante le citazioni letterarie e la fotografia d’autore e al blog ad essa collegato: https://frasifamose.online/. È recente il suo esordio come conduttrice radiofonica presso diverse web radio, tra le quali “Radioattiva” ed “Extraradio”. Di recente, infine, ha conseguito una certificazione di recente in web marketing ed in social media marketing presso la scuola di Milano Digital Coach e collabora con il progetto “Amori.4.0” nel team di professionisti come giornalista e scrittrice, specializzata nelle tematiche di consapevolezza ed empowerment femminile, di mainstreaming di genere, di abbattimento degli stereotipi riguardanti l’educazione e di sensibilizzazione culturale relativa all’essere donna.

Vedi tutti gli articoli di Clelia Moscariello

Commenta