Blackwater di Michael McDowell e il gotico familiare

Blackwater, Michael McDowell e il gotico familiare

Non è facile trovare saghe familiari capaci di lasciarti con il fiato sospeso alla fine di ogni capitolo, ricche di intrighi ma senza mai abbandonare l’elemento gotico; eppure, Michael McDowell è perfettamente riuscito a regalarci una narrazione suggestiva e magnetica, trascinando il lettore nelle acque nere del Perdido, nel cuore dell’Alabama. È proprio l’ambiente a tratti cupo e misterioso a rendere ancora più suggestiva la storia della famiglia Caskey, che si svilupperà per un arco di circa cinquant’anni; o forse è la bellissima protagonista Elinor ad affascinare il pubblico, incantevole e carismatica ma con un segreto che sconvolgerà la tranquilla e monotona cittadina americana. L’unica certezza è che sarà difficile, se non impossibile, restare indifferenti e non sentirsi parte delle vicende di Blackwater di Michael McDowell.

Blackwater di Michael McDowell e il gotico familiare
Cofanetto Blackwater saga – Neri Pozza

McDowell e il tema familiare

Michael McDowell è un maestro nel raccontare le dinamiche familiari: opere come The Elementals (1981) e Luna fredda su Babylon (1980) ne sono un esempio, con dialoghi vividi descritti attraverso una narrazione magistrale senza eguali. Ma i 6 romanzi della saga Blackwater sono molto più di questo: la scrittura di McDowell riesce ad amplificare il tema familiare trascinando i lettori e le lettrici nello scorrimento della vita dei personaggi senza mai annoiare o creare momenti morti. L’elemento sovrannaturale è presente già dall’inizio, e McDowell non ne fa un mistero; ciò che colpisce è proprio la capacità di inserire perfettamente il gotico nelle vicende personali della famiglia, proprio come un seme che crescendo innesca una serie di eventi, alcuni dei quali totalmente inaspettati.

Trama di Blackwater 

Siamo nel 1919, subito dopo la piena del fiume Perdido, che ha quasi distrutto l’intero paese; Oscar Caskey, figlio di una delle famiglie più importanti della cittadina, salva una giovane donna apparentemente rimasta intrappolata in un hotel. Elinor Dammert sembra essere la ragazza perfetta: bellissima, affascinante e misteriosa, appena arrivata in città alla ricerca di lavoro come insegnante. Oscar decide di portarla a casa e offrirle riparo ma Mary-Love, la matriarca della famiglia Caskey, percepisce in lei qualcosa di oscuro e malvagio, profondamente legato alle acque del Perdido. Per alcune persone nella famiglia, l’arrivo di Elinor è una benedizione: grazie ai suoi consigli, l’attività di famiglia ha iniziato gradualmente a migliorare, fino a diventare una vera e propria potenza economica locale, allargandosi anche nelle città limitrofe. Ma l’anziana donna sembra aver captato in lei qualcosa di spaventoso prima degli altri, e i suoi sospetti vengono in qualche modo confermati quando iniziano ad accadere cose strane nell’umile e tranquilla cittadina del sud degli Stati Uniti. Quale sarà il legame che unisce la misteriosa donna alle torbide e scure acque del Perdido? Che tipo di influenza avrà sulla famiglia Caskey?

La saga Blackwater di Michael McDowell è composta da 6 romanzi – La Piena, La Diga, La Casa, La Guerra, La Fortuna ed infine Pioggia; la potenza delle descrizioni vi lascerà senza fiato, e vi spingerà a comprare immediatamente il romanzo successivo.

Fonte immagine: Neri Pozza

Altri articoli da non perdere
Tre mogli: il nuovo romanzo di Tarryn Fisher
Tre mogli: il nuovo romanzo di Tarryn Fisher

Tre mogli è il nuovo romanzo di Tarryn Fisher, edito da Newton Compton editore. Trama: dettagli e personaggi "Il marito Scopri di più

Come un fulmine a ciel sereno di Ali McNamara | Recensione
come fulmine a ciel sereno

Come un fulmine a ciel sereno è un libro di Ali McNamara, edito da Newton Compton pubblicato nella collana Anagramma Scopri di più

Luca Melzi: La calla (petali di parole) | Recensione
Luca Melzi: La calla (petali di parole) | Recensione

La calla (petali di parole) è la seconda raccolta poetica dell’artista e scrittore Luca Melzi pubblicata a novembre 2019 da Scopri di più

I soldati piangono di notte, Ana María Matute | Recensione
I soldati piangono di notte - Ana Maria Matute | Recensione

Dopo Ricordo di un’isola (Primera Memoria) del 1959 in cui i ricordi della guerra dal punto di vista di Matia, una giovane Scopri di più

Stewart Binns, Operazione Barbarossa | Recensione
stewart binns

Il saggio Operazione Barbarossa. Come Hitler ha perso la seconda guerra mondiale (Newton Compton Editori, 2021) di Stewart Binns affronta Scopri di più

Raffaele Raja: Triplo delitto | Recensione
Triplo delitto, un libro di Raffaele Raja | Recensione

Triplo delitto è un libro di Raffaele Raja promosso dal Gruppo editoriale Mauri Spagnol e dalle sue case editrici. Trama Scopri di più

A proposito di Martina Villani

Vedi tutti gli articoli di Martina Villani

Commenta