Carley Fortune, Un’estate dopo l’altra | Recensione

Carley Fortune, un'estate dopo l'altra

Un’estate dopo l’altra è un romanzo scritto da Carley Fortune e edito da Newton Compton Editori.

Sono passati più di dieci anni da quando Persefone Fraser ha deciso di non tornare più a Barry’s bay, la sua meta estiva, e di lasciarsi tutto alle spalle per costruirsi una vita diversa in città – dalle nuotate al lago all’amicizia con i fratelli Florek e al suo primo amore. Un giorno riceve una chiamata che non può ignorare e che la riporta proprio li, a Barry’s bay, dove si trova a fare i conti con il suo passato, ma soprattutto con Sam Florek.

Questo libro, che rientra tra i romanzi rosa, è una perfetta lettura estiva, ambientata in un cottage vicino al lago, che permette al lettore di entrare all’interno del racconto grazie alla particolare capacità descrittiva dell’autrice Carley Fortune. L’andamento è scorrevole e il messaggio che vuole mandare si fa più chiaro andando avanti con la lettura e cioè che per il vero amore si fanno delle scelte inaspettate. Tuttavia ci sarà un colpo di scena per il quale si crea un’aspettativa che non viene soddisfatta positivamente.

La narrazione alterna momenti presenti con continui flashback di estati passate insieme che ci aiutano a capire l’evoluzione della storia dei protagonisti e il motivo del loro allontanamento. Tutto ruota intorno a un segreto che Persefone ha deciso di mantenere per tanti anni, ma che ha finalmente l’opportunità di rivelare.

Quando si legge si può notare che i personaggi da giovani non facciano parte della generazione di oggi, infatti si parla ancora di videocassette, corrispondenze tramite email o per telefono fisso, e anche in questo caso l’autrice ha saputo trasportare il lettore in un’altra epoca.

Nonostante sia una lettura leggera, ciò non toglie che esplora anche tematiche più profonde come il perdono, le seconde possibilità e il primo amore mai dimenticato, neanche dopo dodici anni.

L’autrice è stata capace di far trapelare attraverso un solo punto di vista, cioè quello di Persefone, anche le considerazioni, i pensieri e gli stati d’animo degli altri personaggi, permettendo così al lettore di capire le scelte dei protagonisti e di sviluppare una propria opinione rispetto a dei risvolti sicuramente non scontati.

Fonte immagine: Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
Il Libro maledetto del cardinale di Pierpaolo Brunoldi I Recensione

"Il libro maledetto del cardinale" è un'opera di Pierpaolo Brunoldi pubblicata da Newton Compton Editori lo scorso febbraio. "Il libro Scopri di più

Il piccolo negozio dei tesori perduti, Holly Hepburn | Recensione
il piccolo negozio

"Il piccolo negozio dei tesori perduti" (titolo originale: The Little Shop of Hidden Treasures, 2021, Simon & Schunter, UK)  di Scopri di più

Padova segreta di Giotto di M. Strukul e S. Giorgi | Recensione
Padova segreta di Giotto di M. Strukul e S. Giorgi: Recensione

Padova segreta di Giotto è un libro di Matteo Strukul e Silvia Gorgi edito da Newton Compton. Trama “Credette Cimabue Scopri di più

Mia Another, la novella natalizia: Una notte di neve a Tokyo
Mia Another

Una notte di neve a Tokyo è una novella natalizia edita Newton Compton scritta da Mia Another, autrice modenese nata Scopri di più

L’impero. La vittoria impossibile: il nuovo libro di Anthony Riches
impero

L’impero. La vittoria impossibile è il decimo romanzo della saga storica dell’autore Anthony Riches, edito da Newton Compton Editori. Perennemente Scopri di più

La canzone romana fra storia e musica

La canzone romana. La storia insolita e straordinaria della tradizione musicale di Roma. Da Balzani a Baglioni, da Venditti a Scopri di più

A proposito di Sara Lucia Caccavale

Vedi tutti gli articoli di Sara Lucia Caccavale

Commenta