Carley Fortune, Un’estate dopo l’altra | Recensione

Carley Fortune, un'estate dopo l'altra

Un’estate dopo l’altra è un romanzo scritto da Carley Fortune e edito da Newton Compton Editori.

Sono passati più di dieci anni da quando Persefone Fraser ha deciso di non tornare più a Barry’s bay, la sua meta estiva, e di lasciarsi tutto alle spalle per costruirsi una vita diversa in città – dalle nuotate al lago all’amicizia con i fratelli Florek e al suo primo amore. Un giorno riceve una chiamata che non può ignorare e che la riporta proprio li, a Barry’s bay, dove si trova a fare i conti con il suo passato, ma soprattutto con Sam Florek.

Questo libro, che rientra tra i romanzi rosa, è una perfetta lettura estiva, ambientata in un cottage vicino al lago, che permette al lettore di entrare all’interno del racconto grazie alla particolare capacità descrittiva dell’autrice Carley Fortune. L’andamento è scorrevole e il messaggio che vuole mandare si fa più chiaro andando avanti con la lettura e cioè che per il vero amore si fanno delle scelte inaspettate. Tuttavia ci sarà un colpo di scena per il quale si crea un’aspettativa che non viene soddisfatta positivamente.

La narrazione alterna momenti presenti con continui flashback di estati passate insieme che ci aiutano a capire l’evoluzione della storia dei protagonisti e il motivo del loro allontanamento. Tutto ruota intorno a un segreto che Persefone ha deciso di mantenere per tanti anni, ma che ha finalmente l’opportunità di rivelare.

Quando si legge si può notare che i personaggi da giovani non facciano parte della generazione di oggi, infatti si parla ancora di videocassette, corrispondenze tramite email o per telefono fisso, e anche in questo caso l’autrice ha saputo trasportare il lettore in un’altra epoca.

Nonostante sia una lettura leggera, ciò non toglie che esplora anche tematiche più profonde come il perdono, le seconde possibilità e il primo amore mai dimenticato, neanche dopo dodici anni.

L’autrice è stata capace di far trapelare attraverso un solo punto di vista, cioè quello di Persefone, anche le considerazioni, i pensieri e gli stati d’animo degli altri personaggi, permettendo così al lettore di capire le scelte dei protagonisti e di sviluppare una propria opinione rispetto a dei risvolti sicuramente non scontati.

Fonte immagine: Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
Il leone di Svevia di Roberto Genovesi I Recensione
Il leone di Svevia di Roberto Genovesi: Recensione

Il leone di Svevia è un libro dell’autore Roberto Genovesi edito da Newton Compton. Trama “Dicembre 1250. Durante una battuta Scopri di più

Se vuoi essere fico, usa il latino di Massimo Blasi | Recensione
Se vuoi essere fico, usa il latino. Recensione

Se vuoi essere fico, usa il latino è un libro di Massimo Blasi, edito da Newton Compton. Quando si pensa Scopri di più

La supertestimone del caso Orlandi di R.Notariale con S.Minardi | Recensione
La supertestimone del caso Orlandi di R.Notariale con S.Minardi | Recensione

La supertestimone del caso Orlandi: "il colpevole dell'omicidio viene scoperto, ma la verità si ritrae, ambigua e inafferrabile." (Dacia Maraini) Scopri di più

Il Pentateuco di Dostoevskij: i 5 grandi romanzi della maturità
pentateuco dostoevskij

Il "Pentateuco" è un ciclo di cinque grandi romanzi scritti da Fëdor Dostoevskij nella sua piena maturità, tra il 1866 Scopri di più

La morte non sbaglia, di Simon McCleave | Recensione
La morte non sbaglia di Simon McCleave: Recensione

La morte non sbaglia è un libro di Simon McCleave edito da Newton Compton. Trama "La detective Ruth Hunter convive Scopri di più

La vendetta degli dei, di Hannah Lynn | Recensione
La vendetta degli dei, di Hannah Lynn | Recensione

Un romanzo in cui la figura di  Clitennestra mostra quanto sia difficile essere donna in un mondo di uomini, nell'antica Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Sara Lucia Caccavale

Vedi tutti gli articoli di Sara Lucia Caccavale

Commenta