Classici di letteratura spagnola: 3 da conoscere

Classici di letteratura spagnola: 3 da conoscere

Letteratura spagnola: 3 classici imperdibili

Il repertorio della letteratura spagnola è davvero molto vasto, caratterizzato da numerose fasi che hanno dato vita a tanti generi e ai loro rispettivi autori. Ci sono però dei classici che è fondamentale conoscere.

Breve storia della letteratura spagnola: dalle origini al romanzo

Dalla lirica mozaraba al mester de clerecía

Per ripercorrere la storia di questa cospicua produzione bisogna partire dalle origini e fare riferimento alla lirica mozaraba, un insieme di canzoni scritte dai cristiani in lingua proto-spagnola. Il poema epico sorge intorno al 1100, stesso periodo a cui si attribuisce la stesura del Cantar de Mío Cid. Nei conventi, invece, nasce il mester de clerecía, poemi di argomento religioso. Uno dei primi poeti spagnoli di rilevante importanza è sicuramente Gonzalo de Berceo, con i suoi Milagros de Nuestra Señora.

La nascita della prosa e del teatro

Successivamente, nasce una nuova prosa, come il Libro de buen amor di Juan Ruiz. Il Romance, invece, prevede composizioni di poesia colta dalla forte musicalità, come la famosa chanson de geste. Si arriva poi alla nascita della prosa, che dà vita a due grandi scenari: quello del romanzo e quello teatrale. Si sviluppano diversi generi di romanzo, come quello cavalleresco (con l’importante Amadis de Gaula) e quello picaresco (con El lazarillo de Tormes), senza dimenticare il romanzo pastorale. Anche il teatro ha noti esponenti, da Lope de Vega a Calderón de la Barca, fino alla Generazione del ’98 con Miguel de Unamuno.

Di fronte a una produzione così imponente, ecco 3 classici della letteratura spagnola da conoscere assolutamente.

Don Quijote de la Mancha di Miguel de Cervantes

Si tratta di un capolavoro letterario del celebre Miguel de Cervantes. Il protagonista è Don Quijote de la Mancha, un gentiluomo spagnolo così appassionato di romanzi cavallereschi da confondere la fantasia con la realtà. Si autoconvince di essere un cavaliere errante e, durante il suo cammino, convince un contadino, Sancho Panza, a fargli da scudiero, assecondando le sue follie pur restando lucido. Come ogni cavaliere, dedica le sue imprese a una dama: la contadina Aldonza Lorenzo, da lui ribattezzata Dulcinea del Toboso. Don Quijote si ritroverà a combattere avversari immaginari, risultando sempre sconfitto, fino a quando la delusione gli permetterà di ritrovare la sanità mentale, poco prima di perdere la vita. Questo è uno dei classici della letteratura spagnola che ha lasciato un’impronta indelebile.

La Celestina di Fernando de Rojas

Opera attribuita a Fernando de Rojas, La Celestina racconta la tragica storia di Calisto e Melibea. Calisto, un giovane dell’alta borghesia, si innamora perdutamente di Melibea ma viene da lei rifiutato. Deluso, si lascia convincere dai suoi servitori, Parmeno e Sempronio, a ricorrere ai servizi di stregoneria della vecchia mezzana Celestina. Grazie ai suoi sortilegi, Calisto ottiene l’amore di Melibea, ma il fato ha altri piani. Una notte, mentre va a farle visita, il nostro protagonista sente una rissa in strada; decide di intervenire, ma cade dalle scale e muore. Melibea, appresa la notizia, si arrampica su una torre e si getta nel vuoto.

La vida es sueño di Pedro Calderón de la Barca

Siamo di fronte a uno dei classici della letteratura spagnola più importanti, appartenente al filone del teatro barocco. Scritta da Pedro Calderón de la Barca, l’opera ha come protagonista Sigismondo, figlio del re Basilio. Il re, dopo aver letto nelle stelle che il figlio sarebbe diventato un tiranno dispotico, lo rinchiude in una torre fin dalla nascita. La ricerca e il recupero dell’identità sono temi fondamentali di questo capolavoro, insieme a quello della libertà e agli insegnamenti morali che l’autore cerca di trasmettere. Non resta che cimentarsi nelle sfumature di questa avvincente storia.

Fonte immagine: Feltrinelli

 

Altri articoli da non perdere
Napoli mon amour: la voce e il tono di Alessio Forgione
Napoli mon amour: la voce e il tono di Alessio Forgione

Napoli mon amour, romanzo d’esordio di Alessio Forgione, pubblicato per la NN Editore, diventa in pochi mesi un caso letterario. Scopri di più

Lettera di Leopardi acquisita dalla Biblioteca Nazionale di Napoli
Lettera di Leopardi acquisita dalla Biblioteca Nazionale di Napoli

Una lettera di Giacomo Leopardi è stata acquisita dalla Biblioteca Nazionale di Napoli; si tratta di una missiva autografa scritta Scopri di più

Come la lettura di romanzi può rafforzare i legami

Le storie che parlano al cuore Quando due persone leggono lo stesso romanzo si crea una connessione silenziosa. Quel legame Scopri di più

Una vita sottile di Chiara Gamberale | Recensione
Una vita sottile di Chiara Gamberale

Una vita sottile è l'esordio letterario della scrittrice e conduttrice radiofonica Chiara Gamberale. L'autrice romana è già nota al grande Scopri di più

Blood and Ash: saga di libri fantasy virale su TikTok
Blood and ash

  Su TikTok ha ormai una grande risonanza il booktok, il quale nasce attraverso l’hashtag: #booktok utilizzato per la condivisione Scopri di più

Mumbo Jumbo di Ishmael Reed | Recensione
Mumbo Jumbo di Ishmael Reed | Recensione

Mumbo Jumbo è il più celebre romanzo dello scrittore afroamericano Ishmael Reed, pubblicato nel 1972  Mumbo Jumbo: l’esemplare più noto Scopri di più

A proposito di Eufemia Balasco

Vedi tutti gli articoli di Eufemia Balasco

Commenta