Confessioni di una maschera di Yukio Mishima | Recensione

Confessioni di una maschera di Yukio Mishima | Recensione

Sai quei libri che ti lasciano addosso qualcosa anche quando li hai finiti? Per me, Confessioni di una maschera di Yukio Mishima è stato uno di quelli. È la storia di un ragazzo che si sente diverso, che cerca di capire chi è in un mondo che sembra volergli imporre una parte da recitare. Mishima, uno scrittore giapponese che ha avuto una vita piena di contraddizioni e passioni, riesce a parlare di emozioni così profonde che a volte fanno male. Leggerlo è stato come guardarsi allo specchio e scoprire qualcosa di nuovo.

Trama

In Confessioni di una maschera, seguiamo la vita di Kochan, un ragazzo che cresce nel Giappone del dopoguerra, in una società rigidamente tradizionale. Fin da bambino, Kochan si sente diverso: scopre di essere attratto dagli uomini, un desiderio che vive come qualcosa di inconfessabile. Si rifugia in fantasie intense, come l’ossessione per il martirio di San Sebastiano o per figure maschili idealizzate, cercando di dare un senso ai suoi sentimenti. Nel frattempo, prova a recitare la parte del “ragazzo normale”, arrivando perfino a fingere un interesse amoroso per una ragazza, Sonoko, nel tentativo di conformarsi alle aspettative sociali. Ma più cerca di nascondersi dietro questa maschera, più sente crescere dentro di sé un senso di alienazione e sofferenza. È una storia fatta di dettagli intimi, a volte crudi, che mostrano il conflitto tra ciò che siamo e ciò che la società vorrebbe che fossimo.

Un’opera autobiografica, ma universale

Pur essendo un’opera di finzione, è difficile non cogliere la dimensione autobiografica del romanzo. Mishima stesso, come Kochan, ha vissuto un’esistenza segnata dal conflitto tra la sua identità e il contesto culturale in cui era immerso. Questa autenticità traspare in ogni pagina e rende il romanzo un’opera straordinariamente intima.
Tuttavia, nonostante le sue radici personali, Confessioni di una maschera trascende l’autobiografia per diventare un ritratto universale della condizione umana. La lotta di Kochan contro la solitudine, il desiderio e il bisogno di accettazione è qualcosa che, in forme diverse, ogni lettore può comprendere.
Anche se il romanzo è ambientato in un Giappone che oggi sembra lontanissimo, il suo messaggio è universale. Parla della ricerca di sé stessi, della paura di essere giudicati, del bisogno di essere accettati per quello che si è. Sono temi che, a prescindere dall’epoca o dal luogo, continuano a essere attuali.
Quello che rende questo libro speciale è la sua sincerità. Mishima non cerca di abbellire la sofferenza di Kochan, né cerca di farci sentire a nostro agio. Ci mostra il tormento per quello che è, crudo e autentico, e ci lascia con domande che forse non hanno risposta.

Conclusione
Confessioni di una Maschera non è un libro leggero, ma è un libro necessario. Ti costringe a guardare da vicino le parti più nascoste dell’animo umano, quelle che spesso evitiamo di affrontare. Mishima ci porta dentro il cuore di Kochan, ma in realtà ci invita a guardare dentro di noi. È un romanzo che non dimentichi facilmente, perché parla di ciò che tutti, in fondo, temiamo: di essere visti per quello che siamo davvero.

Fonte immagini: Feltrinelli

Altri articoli da non perdere
Kalila wa Dimnah: storia e morale delle antiche favole indiane
Ibn al-Muqaffa’: Kalīla wa Dimnah

Il libro di Kalīla wa Dimnah (كليلة ودمنة) è una celebre raccolta indiana di apologhi, ovvero favole allegoriche, in cui Scopri di più

Romanzo di Enéas: epos medievale e narrazione
Romanzo di Enéas: epos medievale e narrazione

Il Romanzo di Enéas è un'opera fondamentale della letteratura medievale francese, da non confondere con la sua fonte principale, l’Eneide Scopri di più

Il peso in avanti, Lara Lago | Recensione
Il Peso in avanti, Lara Lago | Recensione

“Il Peso in avanti”, edito da People nel Febbraio 2023, è il libro d’esordio di Lara Lago, giornalista e Body Activist Scopri di più

Althénopis e la Napoli di Fabrizia Ramondino | Recensione
Althénopis e la Napoli di Fabrizia Ramondino I Recensione

Althénopis è un romanzo di Fabrizia Ramondino pubblicato per la prima volta nel 1981, vincitore del premio Napoli nello stesso Scopri di più

Cinque martedì d’inverno, il ritorno di Lily King | Recensione
cinque martedì d'inverno recensione

Cinque martedì d’inverno è l’ultima uscita editoriale di Lily King, pubblicata da Fazi Editore. Lily King è una romanziera statunitense, Scopri di più

Irene Galifi e la sua Guida curiosa di Venezia
Irene Galifi

Recensione della Guida curiosa ai luoghi insoliti di Venezia. Tra arte artigianato, cibo e pietre: un viaggio nel cuore segreto Scopri di più

A proposito di Giancarlo Marzano

Vedi tutti gli articoli di Giancarlo Marzano

Commenta