Daniele Ganser: Breve storia dell’impero americano

Daniele Ganser

Breve storia dell’impero americano. Una potenza senza scrupoli è un libro di Daniele Ganser pubblicato in Italia lo scorso novembre per la casa editrice Fazi editore (per la traduzione di Alessandro de Lachenal).

Breve storia dell’impero americano: sinossi

Breve storia dell’impero americano. Una potenza senza scrupoli è un libro che divulga i problemi degli Stati Uniti d’America mettendo in luce ombrosi “giochi” di potere, ingerenze politiche ed economiche e intenti bellici ben lungi dall’idea etica della democrazia.

Daniele Ganser segue nel ragionamento sotteso al suo studio alcuni fili principali da cui si diramano sottocategorie storiche, geo-politiche, socio-economiche: centri del suo esame sono lo squilibrio fra poveri e ricchi, la disgregazione dei rapporti sociali, la costruzione di fitte reti di strategie di potere tutt’altro che sane e i rischi dell’insorgente imperialismo digitale. Con un’attenta e accurata analisi, l’autore di questo testo fra il saggistico e il divulgativo rivela intrighi che sono sotto gli occhi di tutti ma a cui una grande porzione di popolazione non guarda con il giusto occhio critico, a causa della sottomissione alla manipolazione che avviluppa nelle vischiose e rischiose reti della dittatura capitalistica o meglio dell’oligarchia economico-politica in cui i valori etici e democratici risultano dolorosamente offuscati.

Un contenuto testuale questo che, nella più viscerale delle interpretazioni, risulta ben anticipato dalla dedica che l’autore sceglie di porre in apertura al suo studio: «Dedico questo libro a tutte le persone che dal più profondo del cuore rifiutano la guerra, il terrore, la tortura e la propaganda bellica, e si impegnano a favore della pace con tenacia e gioia».

Muovendosi fra le pagine oscure della storia mondiale, l’autore ricorda le azioni e le strategie di un impero che senza scrupoli ha mosso (e continua a muovere) i fili di intere popolazioni rendendo gli individui una massa di attori inconsapevoli delle proprie azioni.

Non sempre la linea fra democrazia e libertà è nei regimi capitalistici così netta, così come non è sempre netta – negli stessi apparati – l’uguaglianza fra democrazia, spirito di legge e fratellanza: questo libro è un invito urgente a riflettere oggi. 

«Lungo tutto il corso della storia gli uomini si sono incessantemente fatti violenza tra loro, spesso nelle maniere più efferate, e continuano così ancora oggi. Di conseguenza alcuni attivisti per la pace, uomini e donne, si sentono scoraggiati e impotenti, ma queste impressioni non ci aiutano ad andare avanti. Dato che noi, come uomini, siamo responsabili della violenza, abbiamo nelle nostre stesse mani la chiave per porre fine a questo dramma».

Daniele Ganser: l’autore

Daniele Ganser è uno storico specializzato in storia contemporanea e politica internazionale e professore all’Università di san Gallo, in Svizzera; fondatore e direttore dello “Istituto svizzero per la ricerca sulla pace e l’energia” di Basilea e ricercatore presso il “Centro per gli studi sulla sicurezza” del Politecnico federale di Zurigo, ha pubblicato in seno alle Nazioni Unite testi sui rapporti fra Svizzera e Unione Europea e studi sulla crisi missilistica cubana. Oltre al testo Breve storia dell’impero americano. Una potenza senza scrupoli, Daniele Ganser ha pubblicato – sempre per Fazi editore – il testo La storia come mai vi è stata raccontata. Gli eserciti segreti della NATO (edito nel 2018).

Fonte immagine in evidenza: Fazi editori

Altri articoli da non perdere
La chimera di Praga, il nuovo romanzo di Laini Taylor
La chimera di Praga, il nuovo romanzo di Laini Taylor

La chimera di Praga è un romanzo dell'autrice Laini Taylor edito da Fazi editore. Trama e ambientazione del romanzo "Karou Scopri di più

Luis Sepulveda. Il ribelle, il sognatore: l’omaggio di Bruno Arpaia
Luis Sepulveda

Bruno Arpaia è nato nel 1957 a Ottaviano, in provincia di Napoli. Romanziere, giornalista, consulente editoriale e traduttore di letteratura Scopri di più

L’aria intorno a noi di Tom Malmquist | Recensione
L'aria intorno a noi

L’aria intorno a noi è il nuovo libro di Tom Malmquist edito da NN Editore. Trama Nella soffitta dei genitori, Scopri di più

Gli Incompresi di Francesco Lisbona | Recensione
Gli incompresi di Francesco Lisbona. Recensione

Gli Incompresi è un libro di Francesco Lisbona, edito dalla “Società Editrice Fiorentina”. La prefazione di Irene Machegiani, esperta di Scopri di più

Eroine gotiche: 5 delle più famose
Eroine gotiche: 5 delle più famose

Il romanzo gotico nasce nella seconda metà del Diciottesimo secolo in Inghilterra e prevede il miscuglio tra l’elemento spaventoso e Scopri di più

Francesca Scotto Di Carlo, intervista alla giovane scrittrice
Francesca Scotto Di Carlo

La scrittrice esordiente Francesca Scotto Di Carlo ha da poco pubblicato per la casa editrice GM PRESS il romanzo "Difendi Scopri di più

A proposito di Roberta Attanasio

Redattrice. Docente di Lettere e Latino. Educatrice professionale socio-pedagogica. Scrittrice. Giornalista pubblicista. Contatti: [email protected] [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Roberta Attanasio

Commenta