“Due occhi azzurri”, un romanzo di Thomas Hardy

"Due occhi azzurri", un romanzo di Thomas Hardy

“Due occhi azzurri” è un romanzo di Thomas Hardy, autore britannico morto nel 1928 e famoso principalmente per “Tess dei D’Uberville”.

Il romanzo, opera giovanile di Hardy, non ebbe molto eco alla sua epoca, ma è ai giorni nostri degno di una grande attenzione. Sono narrate le vicende di Elfride Swancourt, giovane ragazza di paese, ingenua e civettuola al tempo stesso.

Il romanzo di Thomas Hardy risulta alla lettura scorrevole e piacevole (complice anche l’ottima traduzione di Maria Felicita Melchiorri), con uno stile che ricorda quello manzoniano. L’autore si rivolge, infatti, spesso e volentieri al lettore, compiendo ampie – e un po’ noiose – digressioni. D’altronde sono proprio le descrizioni e le digressioni uno dei tratti caratteristici di Hardy, che si impegna nel raffigurare la natura che circonda i protagonisti in maniera superlativa.

Un classico forse poco conosciuto, sempre attuale e pieno di passione, “Due occhi azzurri” è un ottimo romanzo di Thomas Hardy

“Due occhi azzurri” è un romanzo che ha come tema principale quello di un triangolo amoroso, che però – e questo è uno dei tratti degni di nota – vede una donna come figura esperta e gli uomini come poveri ingenui. Non che Elfride sia una donna con una grande esperienza, ma in lei esiste la giusta dose di malizia vista in modo parecchio sconveniente al tempo in cui è stato scritto il libro.

Nell’opera di Hardy si assiste alla crescita di una giovane ragazza e alla sua trasmutazione in donna, si assiste ad amori teneri e giovanili e a passioni adulte più forti e tenaci, e – come quasi sempre nei romanzi dell’autore – ad una probabile disfatta dei suoi personaggi.

Thomas Hardy non è un ottimista, e di certo “Due occhi azzurri” non è un’opera che riesce a sfuggire a questo schema. Tuttavia, uno spiraglio di speranza viene sempre lasciato aperto dall’abile penna dello scrittore, che concede sempre al lettore la possibilità di credere che le cose possano essere diverse.

Così come concede ai suoi personaggi la possibilità di redenzione. E, infatti, Elfride avrebbe la possibilità di cambiare il suo destino, se solo non fosse così soggiogata da chi la circonda.

Fazi Editore, rispolverando questo quasi sconosciuto classico, riesce a riavvicinare i lettori ad un grande autore, a fargli riscoprire il piacere di un’età vittoriana, troppo spesso sottovalutata, e a esperienziare Endelstow House, a innamorarsi, a soffrire e a vivere insieme ad Elfride.


“Due occhi azzurri” è disponibile su Amazon

Altri articoli da non perdere
Come lacrime nella pioggia di Sofia Domino
Come lacrime nella pioggia di Sofia Domino

Come lacrime nella pioggia (2014) è il libro di Sofia Domino incentrato sulla storia d'amore tra la giovane newyorkese Sarah Paterson ed Scopri di più

Subalternità e marginalità nella letteratura araba
Subalternità e marginalità nella letteratura araba

Durante il Medioevo la produzione della letteratura araba, destinata fino a quel momento a un pubblico colto, un'élite prevalentemente maschile Scopri di più

Confessioni di una maschera di Yukio Mishima | Recensione
Confessioni di una maschera di Yukio Mishima | Recensione

Sai quei libri che ti lasciano addosso qualcosa anche quando li hai finiti? Per me, Confessioni di una maschera di Scopri di più

Il libro della lettera arrivata e mai partita | Recensione
Il libro della lettera arrivata e mai partita, di Mario Santagostini |Recensione

Una novità speciale in casa Garzanti: Il libro della lettera arrivata e mai partita è la nuova raccolta di versi Scopri di più

La tregua di Primo Levi | Recensione
La tregua di Primo Levi | Recensione

La tregua di Primo Levi è un libro pubblicato nel 1963 da Einaudi dove si narra il viaggio verso la Scopri di più

Giorgio Borroni, Il vuoto dentro: parlare con i morti si può
Giorgio Borroni

Giorgio Borroni ha pubblicato con PubMe, nella Collana Ater, Il vuoto dentro, un romanzo cupo e breve, forse - come Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Camilla Brancaccio

Venti anni, nata a Napoli, frequento il terzo anno di lettere moderne e spero di lavorare come editor di testi, un giorno. Ho la passione per la lettura e la scrittura, per il teatro e il cinema, e adoro fare nuove esperienze.

Vedi tutti gli articoli di Camilla Brancaccio

Commenta