I due volti della pioggia di Patrizia Pallotta | Recensione

I due volti della pioggia

Patrizia Pallotta, nativa di Firenze e romana di adozione, appassionata di poesia sin dalla giovane età e laureata in lingue e letterature straniere, è l’autrice del romanzo I due volti della pioggia. Vincitrice di numerosi concorsi per i suoi versi, ha scritto anche il romanzo Il senso della scelta.

I due volti della pioggia, romanzo dal carattere fortemente descrittivo edito da Aracne Editrice, è la storia di Jimmy, ex sergente maggiore ormai in pensione che scappa dagli Stati Uniti in Siria, giustificando la sua fuga con la moglie con il pretesto di dover tornare forzatamente alle armi per combattere una guerra alla quale in realtà egli assisteva dal suo albergo-bettola ma alla quale non prendeva assolutamente parte. Jimmy è in fuga, è in fuga da se stesso, e l’unica guerra che combatte è quella con il proprio mondo interiore.

Oppresso dalla moglie, troppo severa e autoritaria, e padre di un figlio privo di alcuna voglia di imparare che si ribella anche per andare a scuola, vive in simbiosi con il suo smartphone e quasi ogni giorno scrive alla sua donna raccontandole l’esatto contrario di ciò che vive. Racconti di guerra, di costanti pericoli, di verità strazianti del quale però era solo spettatore. Conosce un bimbo di nome Peter, proprio come suo figlio, che gli regala un libro di poesie, e tra i due si instaura un legame forte, tangibile e reale, che non aveva mai avuto con il suo Peter lasciato in America. Dall’incontro dei due si snodano una serie di accadimenti che danno vita ad una serie di colpi di scena inaspettati e sorprendenti.

L’oppressione famigliare, la stanchezza di vivere qualcosa che non gli apparteneva più ormai, portano Jimmy a spersonalizzarsi per rubare “l’anima di un uomo integerrimo in apparenza”, come dice stesso l’autrice, al fine di innalzare, attraverso le lettere che spediva alla moglie, il suo castello di bugie. “Un disertore nella mia famiglia, uno che è fuggito al caos interiore per cercare la pace”. Un uomo esasperato, sfinito, che, sentendosi ormai morto dentro, rischia quasi di morire “fuori”.

I due volti della pioggia

Romanzo “epistolario”, poiché la narrazione si compone di numerose lettere che l’autore spedisce alla moglie, e che rende il lettore parte integrante della vicenda. L’autrice descrive in maniera meticolosa e dettagliata gli stati d’animo di ogni singolo personaggio, i luoghi, le vicende in modo da coinvolgere in modo più assoluto colui che si ritrova di fronte alla storia di Jimmy, facendo riflettere sul fatto che, per quanto possiamo fuggire lontano, non possiamo mai fuggire da noi stessi.

Toccante, struggente, commovente: la sensibilità dell’autrice trapela da ogni singola parola scelta nella prosa adoperata, essenziale ma poetica. Autrice che possiede la rara abilità di far avvertire un pugno nello stomaco al lettore che si sente coinvolto tanto quanto Jimmy nelle vicende che si susseguono nel romanzo. Romanzo che, una volta aperto, chiuderete solo quando sarete arrivati all’ultimo punto in esso presente, poiché non sarete in pace finché non saprete che Jimmy stesso è, in qualche modo, in pace.

[amazon_link asins=’8825501862′ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’058c5b09-b676-11e7-a216-f308925954ff’]

Altri articoli da non perdere
Liliana Segre si racconta in La sola colpa di essere nati
Liliana Segre

Qualche giorno prima della ricorrenza della Giornata della memoria, volta a commemorare le vittime dell'Olocausto, è uscito per Garzanti "La Scopri di più

Partenope, plurale di Deborah Divertito | Recensione
Partenope, plurare di Deborah Divertito

Partenope è una donna, un mito, una città e tutte le donne che la abitano. Nel libro Partenope, plurale di Scopri di più

L’Alchimista di Paulo Coelho | Recensione
Alchimista di Paulo Coelho

L’Alchimista è un romanzo dello scrittore brasiliano Paulo Coelho pubblicato nel 1988 in Brasile e diventato uno dei libri più Scopri di più

La guerra è della morte: un libro di Nuccio Pepe (Recensione)
La guerra è della morte: un libro di Nuccio Pepe (Recensione)

La prima guerra mondiale al centro del romanzo di Nuccio Pepe Nuccio Pepe, medico siciliano e scrittore prolifico, pubblica un Scopri di più

Ci vediamo per un caffè, di Toshikazu Kawaguchi | Recensione
Ci vediamo per un caffè, di Toshikazu Kawaguchi | Recensione

Ci vediamo per un caffè di Toshikazu Kawaguchi: È possibile tornare nel passato sorseggiando un caffè, ma bisogna rispettare delle regole. Una Scopri di più

La rinascita delle città-stato, il nuovo libro di Parag Khanna
La rinascita di Parag Khanna

La rinascita delle città-stato: come governare il mondo al tempo della devolution, pubblicato il 14 Settembre da Fazi Editore, è Scopri di più

A proposito di Chiara Morello

Vedi tutti gli articoli di Chiara Morello

Commenta