Cosa sono i licheni: l’importanza degli indicatori biologici

Licheni, gli indicatori biologici

Durante una passeggiata, a tutti sarà capitato di notare sulle cortecce degli alberi, su rocce o muri, organismi simili al muschio. Si tratta dei licheni, forme di vita complesse in grado di fornirci preziose informazioni sulla qualità dell’aria.

Cosa sono i licheni e come si formano

I licheni vennero descritti per la prima volta dal filosofo greco Teofrasto, ma fu il botanico svizzero Simon Schwendener nel 1867 a compiere la scoperta fondamentale: i licheni non sono un singolo organismo, ma il risultato della simbiosi tra due organismi diversi. Si tratta dell’unione tra un fungo, che fornisce struttura, protezione e assorbe acqua e sali minerali, e un’alga (o un cianobatterio) che, attraverso la fotosintesi clorofilliana, produce zuccheri e sostanze organiche per entrambi. In questa stretta collaborazione, entrambi sopravvivono. Spesso confusi con il muschio, i licheni si distinguono per il loro aspetto, che può ricordare minuscole foglioline secche di colori differenti come il verde, il giallo, l’arancione o il grigio.

Diffusi in ogni parte del globo, esistono migliaia di specie di licheni (in Italia se ne contano circa 2700), ciascuna con una diversa tolleranza alle condizioni ambientali. Alcune tipologie possono colonizzare ambienti estremi, diventando l’unica forma di sostentamento per alcuni animali erbivori, come le renne. L’enciclopedia Treccani approfondisce in dettaglio la loro complessa biologia.

Licheni come bioindicatori dell’inquinamento atmosferico

I licheni rappresentano un ottimo indicatore biologico. La loro particolare morfologia, priva di radici e cuticola protettiva, li porta ad assorbire direttamente dall’atmosfera le sostanze inquinanti, come l’anidride solforosa (SO₂) e i metalli pesanti. Non avendo modo di espellere queste sostanze, le accumulano nel loro corpo (il tallo). Un’esposizione prolungata all’inquinamento ha conseguenze diverse a seconda della specie: le varietà più sensibili scompaiono, mentre quelle più resistenti sopravvivono, fornendo agli studiosi la possibilità di analizzarle. Questa tecnica, chiamata biomonitoraggio, è utilizzata da enti come l’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) per mappare la qualità dell’aria.

Tipologia di lichene (forma di crescita) Sensibilità all’inquinamento
Fruticosi (a cespuglio, pendenti) Molto sensibili: scompaiono in aree con aria inquinata. La loro presenza indica aria molto pulita.
Fogliosi (a forma di foglia, appiattiti) Sensibilità intermedia: tollerano un livello moderato di inquinamento.
Crostosi (formano una crosta aderente) Molto resistenti: possono sopravvivere anche in ambienti urbani e inquinati.

Perché i licheni sono importanti per l’ecosistema

Oltre a essere sentinelle dell’inquinamento, i licheni svolgono un ruolo fondamentale nell’ecosistema. Rappresentano una preziosa fonte di cibo e una risorsa per la costruzione di nidi per uccelli e altri animali. È quindi importante non sottovalutare il potenziale di questo minuscolo organismo che, pur passando spesso inosservato, ci ricorda le conseguenze delle attività umane sull’ambiente. La loro esistenza, basata sulla collaborazione, ci mostra una vera e propria forza della natura.

Fonte immagine: archivio personale

Articolo aggiornato il: 17/09/2025

Altri articoli da non perdere
Koleken inakayali, scoperto il fossile di una nuova specie di dinosauro
Koleken inakayali

Koleken inakayali è una nuova specie di dinosauro teropode, il cui fossile è stato rivenuto in Patagonia da un gruppo Scopri di più

Animali drogati, analisi di un fenomeno incredibile
Animali drogati

Quando si sente parlare di animali drogati si fa principalmente riferimento ad alcuni animali marini, i quali sono noti per Scopri di più

Lagotto romagnolo: tutto quello che c’è da sapere su questa razza
Lagotto romagnolo

Il lagotto romagnolo, o semplicemente lagotto, è una razza canina di origine italiana, nota per la sua straordinaria abilità nella Scopri di più

Piante tossiche per animali: 8 che potresti avere in casa
Piante tossiche per animali: 8 che potresti avere in casa

Con la comparsa di nuove piante decorative da interno ed esterno sul mercato, la probabilità di intossicazione accidentale degli animali Scopri di più

Piante rosa: le 5 più particolari
piante-rosa-le-5-piu-particolari

Quando si parla di fiori e piante rosa per decorare la nostra casa e il nostro giardino, spesso la scelta Scopri di più

Alberi strani, 5 da conoscere
Alberi strani, 5 da conoscere

La natura è ricca di soprese e tra i suoi protagonisti più affascinanti spiccano, senza dubbio, gli alberi che, con Scopri di più

A proposito di Martina Napolitano

Classe '99, sono nata a Salerno ma vivo a Napoli. Sono una studentessa di Mediazione culturale presso l'Orientale di Napoli, studio Inglese e Arabo e sono prossima al conseguimento della laurea triennale.

Vedi tutti gli articoli di Martina Napolitano

Commenta