Una figura fondamentale per lo sviluppo dell’arte e della letteratura modernista è sicuramente Gertrude Stein. Nata in un sobborgo di Allegheny nel 1874 in una famiglia benestante di origini ebraico-tedesche, Stein fu una scrittrice, poetessa e mecenate statunitense. Compì i suoi studi al Radcliffe College, la controparte femminile di Harvard, dove studiò biologia e filosofia sotto la guida dello psicologo William James, le cui teorie sul “flusso di coscienza” influenzarono profondamente il suo stile letterario. Successivamente, si dedicò agli studi di psicologia e medicina.
Grazie alla solidità economica familiare, Stein poté dedicarsi interamente alla scrittura e all’arte. Nel 1902 si trasferì in Francia, e il suo soggiorno a Parigi divenne un punto di riferimento per la sua attività artistica, immersa nel clima d’avanguardia del primo XX secolo. Qui, la sua personalità forte e innovativa trovò un terreno fertile, riflettendosi in una scrittura anticonformista e sperimentale.
Indice dei contenuti
Il ruolo poliedrico di Gertrude Stein
Ruolo / Contributo | Descrizione e impatto |
---|---|
Pioniera del modernismo letterario | Ha introdotto uno stile basato sulla ripetizione e sulla scomposizione della sintassi, influenzato dal cubismo e dalla psicologia. |
Mecenate e collezionista d’arte | Il suo salotto parigino ospitava una delle prime e più importanti collezioni di arte moderna, con opere di Picasso, Matisse e Cézanne. |
Madrina della “Generazione Perduta” | Ha coniato il termine “Lost Generation” per descrivere gli intellettuali e scrittori sradicati dopo la prima guerra mondiale, come Hemingway. |
Lo stile e le opere di Gertrude Stein
Lo stile di Stein è una diretta conseguenza del suo modo di essere: sperimentale e anticonvenzionale. Apertamente lesbica, visse la sua relazione con Alice B. Toklas alla luce del sole, una scelta coraggiosa per l’epoca. A lei dedicò una delle sue opere più famose, The Autobiography of Alice B. Toklas, in cui descrive la loro vita comune senza censure. Il loro legame durò per tutta la vita e oggi sono sepolte l’una accanto all’altra.
La sua produzione letteraria è vasta e si basa su una commistione di generi e su un linguaggio fondato sulla scomposizione, un principio mutuato dal cubismo. Questa connessione con l’arte è evidente nel suo rapporto con Pablo Picasso, che nel 1906 realizzò il celebre Ritratto di Gertrude Stein, oggi conservato al Metropolitan Museum of Art di New York. Un’altra sua opera fondamentale è Tre esistenze, un romanzo che esplora la vita di tre donne accomunate da un destino tragico, causato, secondo l’autrice, dalla loro incapacità di sfuggire alle convenzioni sociali. La sua poetica è forse riassunta nella sua frase più celebre: “Una rosa è una rosa è una rosa”, un’affermazione che mirava a liberare il linguaggio dal peso del simbolismo per restituire alle parole la loro essenza concreta.
Il salotto di Rue de Fleurus: epicentro del modernismo
A Parigi, nell’appartamento al 27 di rue de Fleurus che condivideva con il fratello Leo, Gertrude Stein creò uno dei più influenti salotti culturali del XX secolo. Qui mise insieme la prima collezione di arte cubista, acquistando opere di artisti allora sconosciuti come Picasso, Henri Matisse e Paul Cézanne. La sua casa divenne un punto di incontro per l’avanguardia artistica e letteraria, frequentata da figure come Ezra Pound, Ernest Hemingway e Francis Scott Fitzgerald. Per un approfondimento sulla sua biografia, è possibile consultare la voce sull’enciclopedia Treccani.
La madrina della “Generazione Perduta”
A Gertrude Stein si deve la paternità dell’espressione “Generazione Perduta” (Lost Generation). Coniò questo termine per descrivere un gruppo di scrittori e intellettuali americani, tra cui Hemingway, che vissero a Parigi negli anni Venti, sentendosi disillusi e sradicati dai valori tradizionali dopo il trauma della Prima Guerra Mondiale. Stein divenne la loro mentore, offrendo guida e sostegno e influenzando profondamente la letteratura del dopoguerra.
La vita di Gertrude Stein fu stroncata da un cancro allo stomaco il 27 luglio del 1946, quando la donna aveva settantadue anni, lasciando un’eredità indelebile nella cultura del Novecento.
Fonte immagine: Wikipedia
Articolo aggiornato il: 02/10/2025