Giorgio Lupo e il suo libro di esordio: La tana del polpo

Giorgio Lupo

Ambientato nella sua città natale, la Tana del polpo è il romanzo d’esordio dello scrittore termitano Giorgio Lupo, edito da Augh! Edizioni nella collana Ombre. Un giallo avvincente e sorprendente che ci regala il ritratto di un insolito commissario di Polizia alle prese con i pezzi di un rompicapo dai contorni agghiaccianti e i brandelli di una vita da ricostruire.

Placido Tellurico è un commissario di Polizia in fuga da se stesso. Ritornato nella tranquilla Termini Imerese, cerca disperatamente di confondersi tra le trame di una monotona routine; lo inseguono i fantasmi di un passato di gloriosi successi che gli sono valsi il temibile soprannome di u mazzolu (il martello) ma si sono infranti in una maledetta notte di cieca e ostinata arroganza. Lo tormenta l’ossessivo ricordo della donna amata che ha abbandonato lui e la figlia Frida per inseguire un altro amore. Da quell’errore e da quella perdita Placido non si è più ripreso e, rintanato nella sua città natale, vive in una dimensione sospesa priva di prospettive e di aspettative. L’imperturbabile monotonia è però improvvisamente interrotta dal ritrovamento del cadavere decapitato di una donna. Un orrore che assume contorni via via più macabri ed inquietanti man mano che i ritrovamenti si ripetono dando forma al sospetto di un assassino seriale. Il senso di dovere e il desiderio di protezione saranno la molla che rimetterà in movimento gli ingranaggi arrugginiti dell’investigatore. Questa volta però non sarà una sfida in solitaria: guidato dal suo intuito, Tellurico ricomporrà poco a poco i pezzi del puzzle spalleggiato da una squadra di singolari coprotagonisti.

La tana del polpo di Giorgio Lupo è un ritratto di un uomo e di una terra piena di contraddizioni in cui tutto appare il contrario di quello che realmente è. Di stridenti contrasti è intrisa l’intera storia, a cominciare dal nome del personaggio principale, un ossimoro che rappresenta a pieno la natura stessa del protagonista e della terra che fa da scenario alle sue vicende. Placido è un uomo in collera con se stesso e con la vita, un uomo capace di gesti eclatanti animati da un personale senso del dovere e della giustizia. Un animo tumultuoso ma imprigionato dal senso di colpa che lo spinge a nascondersi nel tentativo di mimetizzarsi in una routine di ordinaria e tranquillizzante normalità. Ma Placido è ancora un uomo in grado di credere nella verità e nella giustizia, Placido è ancora un uomo che ha un amore da perdere e per quel senso di giustizia e per la protezione di quell’ultimo saprà far riemergere dalle ceneri la sua sopita determinazione.

Immagine: Augh! Edizioni

Altri articoli da non perdere
Imparare a cadere: un storia di inclusione | Mikael Ross | Recensione
imparare a cadere

Imparare a cadere è una narrazione grafica per i testi e i disegni di Mikael Ross, edita da BAO Publishing Scopri di più

Elena Piscopo, l’intervista all’autrice del romanzo Il silenzio dell’universo
Elena Piscopo

Elena Piscopo, l'intervista alla giovane autrice del romanzo fantascientifico Il silenzio dell'universo pubblicato da Graus Edizioni Elena Piscopo è la Scopri di più

Il Disprezzo di Alberto Moravia | Recensione
Il Disprezzo di Alberto Moravia | Recensione

Pubblicato nel 1954, Il disprezzo di Alberto Moravia si presenta come uno dei romanzi più significativi della narrativa italiana del Scopri di più

Cuore, di Edmondo De Amicis | Una riflessione
edmondo de amicis

Cuore è un romanzo per ragazzi scritto da Edmondo De Amicis, pubblicato dalla casa editrice milanese Treves nel 1886. L'opera Scopri di più

La fattoria dei Gelsomini: romanzo di misteri, moralismi ed ironia
La fattoria dei Gelsomini

Immersi nella agrodolce nobiltà inglese ottocentesca grazie ad un affresco della società dell'epoca. Con La fattoria dei Gelsomini la romanziera britannica Scopri di più

Io mi libro, 500 battute e un racconto onirico di Alessandro Pagani
Io mi libro, 500 battute e un racconto onirico

Io mi libro è l'ultima opera di Alessandro Pagani, pubblicata dalla casa editrice 96, Rue De La Fontaine di Torino. In Scopri di più

A proposito di Rossella Siano

Napoletana di nascita e per vocazione. Appassionata di letteratura e scrittura nonostante la scelta di una professione molto poco poetica. Provo ad aggiungere poesia attraverso la condivisione di pensieri ed emozioni in queste pagine.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Siano

Commenta