Libri di Antoine de Saint-Exupéry: 3 da leggere

Chi non conosce Il piccolo principe”? Almeno una volta nella vita a qualcuno è capitato di imbattersi in tale titolo per diversi motivi, ma ora conosciamo l’autore di questo famosissimo romanzo e soprattutto altri libri di Antoine de Saint-Exupéry.

Antoine Jean Baptiste Marie Roger de Saint-Exupéry nasce a Lione il 29 giugno del 1900. Proveniente da una famiglia cattolica di nobili origini frequenta il collegio gesuita di Notre Dame de Sainte Croix, luogo in cui trascorre la sua infanzia. Nel 1917 si iscrive al liceo Di San Luis Di Parigi per poi arruolarsi nel 1921 ottenendo il brevetto di pilota militare.

Durante questi anni Antoine de Saint-Exupéry scrive e pubblica diverse opere come “L’aviatore” fin quando non viene assunto come pilota nella compagnia generale di imprese aeronautiche Latecoere, prendendo parte anche ad alcune spedizioni militari durante il periodo della Seconda guerra mondiale.

Ma l’elemento più misterioso della vita di Antoine de Saint-Exupéry riguarda la sua morte avvenuta in seguito a cinque missioni di ricognizione avvenute fra la Sardegna e la Corsica, da cui non farà più ritorno. Di lui sono state perse le tracce in circostanze poco chiare e misteriose.

Solo il 7 luglio del 2004 viene ritrovato l’aereo a 60 m di profondità nel mare.

1. Terra degli uomini

Conosciuta in italiano anche con il titolo di “Vento, sabbia e stelle”, premiata come miglior romanzo dall’ Academie Françoise nel 1939. Il romanzo è un insieme di riflessioni dell’autore in merito ad episodi autobiografici; in particolare si fa riferimento ad un incidente avvenuto con il suo navigatore André Prévot nel deserto del Sahara in cui i due uomini il rischiarono di morire per disidratazione.

La particolarità del romanzo è data dal senso di riflessione e dalla profondità dello spirito che emerge dalla narrazione, capace di collegare in modo perfetto diversi racconti contenuti nell’opera. Si fa riferimento a temi molto cari all’autore come la responsabilità che l’uomo ha del proprio destino ma anche di quello delle altre persone, la morte, l’unione tra gli uomini e molto altro.

2. Volo di notte

Tra i libri di Antoine de Saint-Exupéry, questa vince il Prix Femina nel 1931 e parla di un aviatore di nome Fabien che compie diversi viaggi attraverso l’America Latina con lo scopo di consegnare ciò che trasporta. Il romanzo descrive un episodio drammatico che coinvolge il protagonista in prima persona.

L’incidente in questione è dato dall’arrivo imprevisto di un uragano durante il volo notturno di Fabien. La tensione cresce sempre di più man mano che si va avanti nella narrazione portando a galla i pensieri e le riflessioni dei personaggi, e di come questi vengano logorati dall’attesa di ricevere notizie.

3. Lettera a un ostaggio

Composta da sei capitoli molto brevi e hanno come protagonista un francese preso in ostaggio dall’occupante. In verità questo romanzo nasce da una prefazione che doveva essere inserita all’interno del libro di un amico dell’autore, Léon Werth, dove viene narrata la fuga dalla città di Parigi durante il 1940 a seguito dell’invasione nazista.

Il romanzo di Léon venne affidato ad Antoine de Saint-Exupéry poiché fu costretto a fuggire in quanto ebreo. Di conseguenza il manoscritto resta inedito e l’opera viene rielaborata da Antoine de Saint-Exupéry per evitare ogni riferimento esplicito all’amico con lo scopo di tutelarlo.

Fonte immagine: ibs

Altri articoli da non perdere
La chimera di Praga, il nuovo romanzo di Laini Taylor
La chimera di Praga, il nuovo romanzo di Laini Taylor

La chimera di Praga è un romanzo dell'autrice Laini Taylor edito da Fazi editore. Trama e ambientazione del romanzo "Karou Scopri di più

Volo di paglia, il primo romanzo di Laura Fusconi (Recensione)
Volo di paglia, il primo romanzo di Laura Fusconi

Inserito nella collana "Le Strade", Volo di paglia è la prima opera letteraria della giovane scrittrice Laura Fusconi pubblicato di Scopri di più

Il segreto dell’ultimo figlio. La maledizione dei Palmisano
La maledizione dei Palmisano

3 novembre 1918. Le truppe italiane, stremate da una guerra infinita, si scontrano un’ultima volta con l’esercito austro-ungarico in quella Scopri di più

Indovina chi è l’assassino: il thriller di Claire McGowan | Recensione
Indovina chi è l'assassino: il thriller di Claire McGowan | Recensione

Una rimpatriata tra vecchi amici di università si trasforma improvvisamente in una tragedia. È ciò che accade in "Indovina chi Scopri di più

I randagi di Carmine Ferraro, un ottimo debutto
I randagi di Carmine Ferraro, un ottimo debutto

Quanti fili formano la trama di una storia? Carmine Ferraro, autore de I Randagi, ne ha scelti tredici. Tredici racconti, Scopri di più

Il corvo e tutte le poesie di Edgar Allan Poe, il nuovo libro di Cut-Up Publishing
il corvo

Cut-Up Publishing torna con un nuovissimo libro dedicato allo scrittore Edgar Allan Poe. In un'elegante edizione cartonata, sono raggruppate tutte Scopri di più

A proposito di Martina Scarano

Vedi tutti gli articoli di Martina Scarano

Commenta