I duellanti di Algeri: il nuovo libro di Francesco Randazzo

i duellanti di Algeri

“I duellanti di Algeri”, le meravigliose avventure di Miguel Cervantes e Antonio Veneziano” di Francesco Randazzo | Recensione

“I duellanti di Algeri, le meravigliose avventure di Miguel Cervantes e Antonio Veneziano” è il nuovo libro di Francesco Randazzo, scrittore e regista, uscito di recente per Graphofeel.

Le appassionanti vicende del padre della letteratura spagnola e del cosiddetto “Petrarca siciliano”, Cervantes e Antonio Veneziano, compagni di prigionia ad Algeri, prendono forma nel libro di Randazzo. I due scrittori impugnano le rispettive penne immaginarie e sembrano quasi salire sul palcoscenico, allestito appositamente dall’autore e sfidarsi a colpi di… parole. La lotta poetica è alla pari e niente affatto volta alla necessità di prevalere l’uno sull’altro, bensì a stuzzicare ciò che ognuno dei due ha di più caro, l’eloquio, al fine di tenere attiva la mente in una situazione di totale disagio. Proprio nelle condizioni meno adatte e più svantaggiate, infatti, i due scrittori, attraverso le reciproche battute, mettono in scena un dibattito letterario e filosofico degno dei migliori caffè letterari. Anche quando la fame, e i più elementari bisogni corporali, sembrano prendere il sopravvento, le parole non smettono di correre in aiuto ai protagonisti, che attraverso ciò che li sublima, ovvero la loro arte, riescono a rimanere lucidi e a non dimenticare la propria umanità.

Cervantes e Veneziano a confronto in I duellanti di Algeri di Francesco Randazzo

“Erano, questi due hidalgos fierissimi, accomunati dalle menti affilatissime, dal fiorire dei pensieri e invenzioni verbali vividissime, distinti però nel fisico e nel carattere come il giorno e la notte.”

Cervantes ci appare talvolta malinconico; professa però una sfiducia nel mondo poco credibile, perché è evidente che non gli appartiene. Non è ancora lo scrittore del “Don Chisciotte” ma è già un grande scrittore e i suoi discorsi ne sono la testimonianza.

Antonio Veneziano è un poeta convinto della propria arte, fiducioso, che neanche nella peggiore delle situazioni perde la speranza, a volte però appare eccessivamente positivo, quasi ingenuo, almeno di fronte alla concretezza del suo compagno-avversario.

Nonostante la differenza di lingua, tra i due si instaura una sorta di dialogo allestito in un salotto intellettuale immaginario, nel quale i due riescono a comprendersi grazie a quel linguaggio universale che padroneggiano entrambi; quello letterario e poetico. In questo clima quasi irreale, ad un certo punto interviene un personaggio niente affatto poetico, Barrigon, inviato dal vicerè Hassan, che ha imprigionato gli scrittori, al fine di scoprire i loro propositi di fuga. Con la sua pancia sproporzionata, nonché con la sua mente niente affatto sopraffina, Barrigon è un antenato del più conosciuto e amato Sancho Panza. Egli riporta i protagonisti alla contingenza, al reale, senza però allontanarli del tutto dal mondo letterario nel quale cerca di entrare con la sua ingenua semplicità. Il suo ruolo finirà per ribaltarsi e da spia diverrà complice nella fuga dei protagonisti.

I duellanti di Algeri: Un dialogo lungo secoli

La narrazione delle vicende dei due scrittori si interrompe e un salto temporale ci riporta alla realtà attuale, dove un ricercatore, Antonio Dogradi, ci narra la storia del ritrovamento del diario di Cervantes, non meno avventurosa di quella precedente. Egli infatti dovrà raggiungere Salamanca, dove l’incontro con un emblematico bibliotecario lo condurrà ad una biblioteca fantasmagorica, la biblioteca che tutti vorremmo visitare, quella dei “libri inesistenti”. Qui il manoscritto tanto bramato esiste e ci riporta al viaggio di Cervantes e dei suoi compagni di prigionia verso mondi incredibili, popolati da esseri antropomorfi, apparentemente innocui ma che nascondono una realtà crudele e spaventosa. Continui salti temporali ci riportano dalla biblioteca alla tumultuosa peregrinazione degli scrittori. Le pagine finali si avvicinano sempre di più a quella che sarà l’opera maestra del grandissimo scrittore spagnolo e i suoi compagni di viaggio si rivelano fondamentali fonti di ispirazione per quelli che saranno i personaggi principali del futuro “Don Chisciotte”. Questa l’importantissima scoperta del ricercatore-protagonista. Purtroppo però tale notizia non potrà essere divulgata: il diario ritrovato, infatti, non potrà mai abbandonare il luogo che così gelosamente lo ha conservato.

La biblioteca diviene l’emblema dell’inchiesta spasmodica del ricercatore, nonché della sua frustrazione. Il messaggio finale è però un altro: solo la fantasia sopravvive, oltre ogni cosa. È l’immaginazione infatti la linfa vitale delle storie e, come ci mostrano i prodigiosi scrittori protagonisti, quella della vita.

Una scrittura leggera, nel senso che porta in alto il pensiero, quella di Francesco Randazzo, che con una narrazione fluida, che si divincola in salti temporali con grande maestria, rende la lettura piacevole e veloce. Il mondo di fantasia, narrato dai protagonisti, sembra formarsi intorno a noi man mano che si procede con la lettura, ricordandoci quanto sia importante, anche nelle peggiori condizioni. Interessante è anche la volontà di scavare dietro e dentro i grandi classici della letteratura e cercarne le impalcature e le vicende che hanno portato alla nascita dei personaggi che diverranno poi topici. Ne “I duellanti di Algeri” la fantasia sembra concretizzarsi e diventare reale, come i famosi mulini a vento che diventano guerrieri da affrontare e combattere, per proteggere una immancabile amata lontana.

“Infine voi avete vissuto e creato un’opera che vi sopravvivrà per sempre e così voi stesso sarete eternamente presente al mondo, quel mondo che temete di non sapere abitare, ma che invece saprete accogliere in voi per renderlo una struggente meraviglia racchiusa in un libro!”.

Altri articoli da non perdere
Sognando Bologna di Riccardo Bassi | Recensione
Sognando Bologna di Riccardo Bassi

Riccardo Bassi, autore di Sognando Bologna, è uno scrittore e imprenditore milanese. L’autore si divide tra la famiglia, il lavoro, Scopri di più

Romanzi del 1800: 5 da leggere
Il XIX secolo è stato un periodo di straordinaria fioritura letteraria, che ha visto nascere alcuni dei romanzi del 1800 più importanti e influenti della storia. Questi romanzi del 1800, caratterizzati da una grande attenzione ai sentimenti, alle emozioni, alla psicologia dei personaggi e alla rappresentazione della società, continuano a essere letti e apprezzati ancora oggi. In questo articolo, ti proponiamo una selezione di romanzi del 1800, classici imperdibili che offrono uno spaccato della vita, dei valori e delle contraddizioni di un'epoca affascinante. Jane Eyre di Charlotte Brontë: un romanzo di formazione vittoriano Jane Eyre, pubblicato nel 1847 da Charlotte Brontë sotto lo pseudonimo di Currer Bell, è uno dei romanzi del 1800 più amati e letti. È un romanzo di formazione che segue la vita di Jane Eyre, un'orfana che, dopo un'infanzia difficile, trova lavoro come istitutrice presso la dimora di Thornfield Hall. Qui si innamora del suo datore di lavoro, il misterioso Mr. Rochester, ma la loro storia d'amore è ostacolata da segreti e colpi di scena. Un classico tra i romanzi del 1800. Trama, temi e significato di Jane Eyre: un'eroina indimenticabile Jane Eyre è molto più di una semplice storia d'amore. È un romanzo che affronta temi importanti come la condizione femminile nell'epoca vittoriana, la ricerca dell'indipendenza e dell'autonomia, la lotta contro le convenzioni sociali, il conflitto tra passione e ragione, e il significato della moralità e della religione. Jane Eyre è un'eroina forte, indipendente e appassionata, che sfida le convenzioni del suo tempo e lotta per affermare la propria identità. È sicuramente uno tra i romanzi del 1800 più significativi. L'Educazione Sentimentale di Gustave Flaubert: amore e disillusione nella Parigi del XIX secolo L'Educazione Sentimentale, pubblicato nel 1869 da Gustave Flaubert, è uno dei romanzi del 1800 più importanti della letteratura francese. È la storia di Frédéric Moreau, un giovane di provincia che si trasferisce a Parigi per studiare legge, ma che si lascia coinvolgere dalla vita mondana e dalle passioni amorose. Frédéric si innamora di Madame Arnoux, una donna sposata, e la sua ossessione per lei lo porterà a trascurare i suoi studi e le sue ambizioni. Uno tra i più importanti romanzi del 1800. Analisi e contesto storico de L'Educazione Sentimentale L'Educazione Sentimentale è considerato un romanzo realista, che offre un ritratto accurato e spietato della società francese del XIX secolo, in particolare della borghesia parigina. Flaubert descrive con maestria le illusioni, le delusioni, le ambizioni e le frustrazioni di una generazione che ha vissuto i rivolgimenti politici e sociali del 1848. Il romanzo è anche una riflessione sulla natura dell'amore, dell'arte e della vita stessa. Tra i romanzi del 1800, questo si distingue per la prosa. Sotto gli Alberi di Thomas Hardy: un idillio pastorale con un retrogusto amaro Sotto gli Alberi (Under the Greenwood Tree), pubblicato nel 1872 da Thomas Hardy, è uno dei primi romanzi del 1800 dello scrittore inglese, e uno dei suoi più sereni e ottimisti. È la storia di Dick Dewy, un giovane carrettiere che si innamora di Fancy Day, la nuova maestra del villaggio. La loro storia d'amore si intreccia con le vicende della comunità rurale di Mellstock, nel Wessex, la regione immaginaria in cui Hardy ambienta molti dei suoi romanzi. Natura, amore e destino in Sotto gli Alberi Sotto gli Alberi è un romanzo che celebra la bellezza della natura e la vita semplice della campagna inglese. Hardy descrive con grande maestria i paesaggi, i costumi, le tradizioni e i personaggi del mondo rurale, creando un'atmosfera idilliaca e suggestiva. Tuttavia, il romanzo non è privo di una vena malinconica e di una riflessione sul destino umano e sull'inesorabile scorrere del tempo. Tra i romanzi del 1800 è uno dei più importanti per la sua rappresentazione della natura. Vanity Fair di William Makepeace Thackeray: una satira spietata della società vittoriana Vanity Fair, pubblicato a puntate tra il 1847 e il 1848 da William Makepeace Thackeray, è uno dei romanzi del 1800 più importanti e irriverenti della letteratura inglese. Sottotitolato "A Novel without a Hero" (Un romanzo senza eroe), il libro è una satira pungente e spietata della società vittoriana, con i suoi vizi, le sue ipocrisie, le sue ambizioni e le sue vanità. La storia segue le vicende parallele di due donne molto diverse: Amelia Sedley, una ragazza ingenua e di buon cuore, e Becky Sharp, un'arrampicatrice sociale astuta e senza scrupoli. Personaggi, stile e critica sociale in Vanity Fair Vanity Fair è un romanzo ricco di personaggi memorabili, descritti con ironia e sarcasmo da Thackeray. L'autore non risparmia nessuno, mettendo a nudo le debolezze e le meschinità dell'aristocrazia e della borghesia inglese. Il romanzo è anche un'importante testimonianza storica, che offre uno spaccato della vita e dei costumi dell'epoca. È uno dei romanzi del 1800 più importanti per la sua valenza sociale. Middlemarch di George Eliot: un affresco corale della vita di provincia Middlemarch, pubblicato tra il 1871 e il 1872 da George Eliot (pseudonimo di Mary Ann Evans), è considerato uno dei più grandi romanzi del 1800 della letteratura inglese. È un romanzo corale, che intreccia le storie di diversi personaggi che vivono nella cittadina immaginaria di Middlemarch, nelle Midlands, durante gli anni Trenta del XIX secolo. Il romanzo affronta temi come il matrimonio, la religione, la politica, la scienza, l'arte e la condizione femminile. Temi, struttura e importanza di Middlemarch nella letteratura inglese Middlemarch è un romanzo ambizioso e complesso, che offre un ritratto dettagliato e realistico della società inglese del XIX secolo. George Eliot analizza con profondità psicologica i suoi personaggi, esplorando le loro motivazioni, i loro conflitti interiori e le loro relazioni. Il romanzo è anche una riflessione sulla natura umana, sul progresso, sul cambiamento sociale e sul ruolo dell'individuo nella storia. È uno dei romanzi del 1800 più importanti per la sua completezza e profondità. I Fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij: un capolavoro russo Tra i romanzi del 1800 più importanti e influenti, non si può non citare "I Fratelli Karamazov" di Fëdor Dostoevskij. Pubblicato nel 1880, è l'ultimo romanzo dello scrittore russo, considerato da molti il suo capolavoro e uno dei vertici della letteratura mondiale. La storia ruota attorno al parricidio di Fëdor Karamazov e alle vicende dei suoi tre figli legittimi (Dmitrij, Ivan e Alëša) e del figlio illegittimo Smerdjakov. Approfondimento su: I fratelli Karamazov "I Fratelli Karamazov" è molto più di un romanzo giallo o di un dramma familiare. È un'opera profondamente filosofica, che affronta temi cruciali come l'esistenza di Dio, il libero arbitrio, la colpa, il peccato, la redenzione, la natura del male e il significato della sofferenza. Dostoevskij esplora le profondità dell'animo umano, mettendo a nudo le passioni, i conflitti interiori e le contraddizioni dei suoi personaggi. Il rosso e il nero di Stendhal: un classico francese Altro grande classico tra i romanzi del 1800 è "Il rosso e il nero" di Stendhal, pubblicato nel 1830. Il romanzo narra le vicende di Julien Sorel, un giovane di umili origini che, grazie alla sua intelligenza e ambizione, riesce a farsi strada nella società francese post-napoleonica. Diviso tra l'ammirazione per Napoleone e il desiderio di ascesa sociale, Julien intraprende la carriera ecclesiastica e quella militare, intrecciando relazioni amorose con donne potenti. Approfondimento su: Il rosso e il nero "Il rosso e il nero" è un romanzo di formazione, ma anche un'acuta analisi psicologica e una critica della società francese della Restaurazione, con le sue ipocrisie e le sue rigide gerarchie sociali. Stendhal, attraverso il suo stile asciutto e analitico, delinea un personaggio complesso e affascinante, diviso tra l'ambizione, l'amore e l'ideale di grandezza. Il titolo stesso, "Il rosso e il nero", è emblematico di questa ambivalenza, rappresentando le due possibili carriere di Julien (quella militare, in rosso, e quella ecclesiastica, in nero) o, secondo altre interpretazioni, la passione e la morte. Fonte dell'immagine in evidenza: Pixabay.

Il XIX secolo è stato un periodo di straordinaria fioritura letteraria, che ha visto nascere alcuni dei romanzi del 1800 Scopri di più

La donna che realizzava i sogni: il nuovo romanzo di Phaedra Patrick
La donna che realizzava i sogni: il nuovo romanzo di Phaedra Patrick

La donna che realizzava i sogni è il nuovo romanzo di Phaedra Patrick edito da Garzanti Trama: una dolce protagonista alla Scopri di più

Liz Climo con Un’aragosta al giorno (Recensione)
Liz Climo con Un'aragosta al giorno (Recensione)

Recensione della raccolta di vignette umoristiche Un'aragosta al giorno di Liz Climo Liz Climo è una delle orgogliose “matite” dell’entourage Scopri di più

Libri di James Patterson: 3 da leggere
Libri di James Patterson: 3 da leggere

In questo articolo consigliamo la lettura di tre libri di James Patterson, famoso scrittore statunitense e uno tra i più Scopri di più

La casa nella nebbia: il ritorno di Robert Bryndza
La casa nella nebbia: il ritorno di Robert Bryndza

“La casa nella nebbia”: recensione dell’ultimo lavoro di Robert Bryndza edito da Newton Compton editori Prendete una ex poliziotta perseguitata Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Carmen Alfano

Studio Filologia Moderna all'università degli studi di Napoli "Federico II". Scrivo per immergermi totalmente nella realtà, e leggo per vederci chiaro.

Vedi tutti gli articoli di Carmen Alfano

Commenta