I libri di Bridgerton: gli 8 titoli e l’ordine di lettura

I libri di Bridgerton: gli 8 titoli e l’ordine di lettura

Il fenomeno Bridgerton è sempre più popolare, e con l’uscita della terza stagione lo scorso 16 maggio, i social sono tornati a chiacchierare della serie in costume amata da tutte le generazioni. Nella terza stagione si affronta la storia d’amore tra Penelope e il terzo dei Bridgerton, Colin, e questa scelta rappresenta una discrepanza rispetto all’ordine dei libri: Julia Quinn, l’autrice della saga letteraria, ha scritto 8 libri di Bridgerton, uno per ogni fratello, che si focalizzano ognuno sulla storia romantica di uno dei componenti della famiglia. Solo che quello di Colin, in ordine di uscita, non risulta essere il terzo, ma il quarto.

Vediamo dunque l’ordine corretto di lettura degli 8 libri di Bridgerton

Primo libro:

Il primo è “Il duca e io”, la storia di Daphne e Simon, che corrisponde alla prima stagione della serie che possiamo vedere su Netflix. La storia tra i due è inaspettata e sorprendente. Il duca di Hastings è il bellissimo diamante di questa stagione che ruba il cuore a Daphne. Infatti, nonostante l’iniziale riluttanza, veniamo a sapere dalla stagione successiva che non solo lui e Daphne si sono sposati e trasferiti, ma hanno anche avuto dei figli.

Secondo libro:

Il secondo libro di Bridgerton è “Il visconte che mi amava”, dove Kate, coprendo il ruolo di brava sorella maggiore, spinge sua sorella minore Edwina tra le braccia del visconte Anthony, che però si strugge d’amore per la più grande. Lui prova ad adempiere ai suoi doveri di capofamiglia (essendo scomparso prematuramente il padre), ma non riesce ad ignorare la forza dei suoi sentimenti. Anche nella terza stagione possiamo vedere l’intesa tra i due crescere con il passare del tempo e con l’arrivo del matrimonio. I due infatti, nei libri, oltre ad essere sposati, hanno anche dei figli.

Terzo libro:

Il terzo libro di Bridgerton è “La proposta di un gentiluomo”, che racconta la storia d’amore tra Sophie e Benedict. I due non sono ancora apparsi sul grande schermo da protagonisti, probabilmente per una scelta cinematografica: Benedict infatti ha sempre allontanato legami sentimentali e doveri coniugali, tanto che nella prima stagione ha anche avuto una breve storia fugace con un altro uomo. Il personaggio di Sophie è stato invece introdotto molto di recente, nella stagione di Colin. I due si sono conosciuti ad uno dei balli organizzati dalla regina. Il loro rapporto verrà presto approfondito nella serie, parola di Shonda Rhymes, ma nei libri anche loro si sposano e hanno dei figli.

Quarto libro:

Il quarto libro dei Bridgerton è “Un uomo da conquistare”, che racconta del tormentato rapporto tra Penelope e Colin, il terzogenito. Lei, ultima sorella di tre, subisce molto il brutto carattere della mamma e le angherie delle sorelle maggiori, entrambe ormai sposate e interessate solo alla ricchezza e a condurre uno stile di vita agiato. Penelope è invece una sognatrice, ama leggere e spera nel vero amore. È da sempre innamorata di Colin, che osserva di nascosto dalla finestra della sua sala da pranzo, visto che le loro case sono una di fronte all’altra. Nonostante un altro uomo, Lord Debling, abbia mostrato interesse per lei, Colin ha finalmente compreso che il loro rapporto era stato sancito a partire da quel bacio rubatole nel giardino dei Featherington, arrivando finalmente a chiederle la mano e lasciando un enorme cliffhanger alla fine della prima parte di questa stagione. La loro storia verrà approfondita il prossimo 13 giugno, con l’uscita della seconda parte, ma anche loro diventeranno una coppia di fatto con figli al seguito nella saga letteraria.

Quinto libro:

Il quinto libro dei Bridgerton è intitolato “A Sir Phillip, con amore”, dove anche Eloise, la seconda delle sorelle, trova l’amore con Philip. L’abbiamo vista interessarsi ad un altro giovane ragazzo nella seconda stagione della serie, Theo Sharpe, con cui condivide un’enorme passione per la lettura. È difficile trovare un uomo giusto per Eloise, essendo lei moderna e anticonformista, amando la lettura e non avendo la giusta predisposizione allo sfarzo e all’appariscenza. Nei libri, anche lei è innamorata, coniuge e mamma.

Il sesto libro:

Il sesto libro dei Bridgerton è “Amare un libertino”, con protagonisti Francesca e Michael. Abbiamo già avuto un assaggio di questa coppia, e anche un re-cast dell’attrice che interpreta la giovane Bridgerton, probabilmente con l’intento di volerle dare una stagione tutta sua molto presto, dove approfondire questa storia d’amore. Francesca è un’anima leggera, innamorata della musica e dei semplici gesti, cosa che Michael sa bene: infatti, nella serie, le fa trascrivere uno spartito in tre quarti, dopo che lei, con il suo orecchio sopraffino, l’aveva definita essere una melodia sgradevole perché troppo lenta. Un piccolo gesto che non è passato inosservato né agli occhi della dolce ragazza né a quelli di sua mamma Violet, attenta a tutti i suoi figli, che spera per loro un amore forte e vero come lo ha avuto lei. Per la sua gioia, anche Francesca nei libri trova un bravo marito in Michael Stirling, nonostante numerosi pretendenti prima di lui abbiano bussato alla porta di casa Bridgerton. E anche lei, come i suoi fratelli e come quasi imponeva l’epoca, ha la sua prole.

Il settimo libro:

Il settimo libro dei Bridgerton è “Tutto in un bacio”, dove la sorella minore Hyacinth trova il compagno giusto in Gareth. Di loro nella serie non sappiamo niente, il personaggio di Gareth non ha ancora avuto un giusto riconoscimento, così come quello di Hyacinth, che vive ancora nell’ombra dei suoi fratelli più grandi. Nel suo libro, i due si innamorano mentre traducono un vecchio diario della famiglia St.Clair, visto che la piccola Bridgerton conosce l’italiano, lingua in cui è scritto il diario, e si offre di aiutare Gareth. Anche loro si sposeranno e avranno degli eredi.

L’ottavo libro:

L’ottavo e ultimo libro dei Bridgerton è “Il vero amore esiste”, dove Lucy, la migliore amica di Hermione Watson, aiuta il piccolo Gregory a conquistarla nonostante lei sia innamorata di un altro. Nel compiere questa missione, Lucy e Gregory si innamorano, ma Lucy è già promessa sposa e la sua famiglia non ha intenzione di rinunciare all’unione già programmata. Spetterà a Gregory fare in modo che il “sì” all’altare di Lucy sia diretto a lui. Tutto ciò nella serie è ancora molto lontano, almeno finché Gregory rimarrà un personaggio secondario, relegato a piccolo di casa e vittima degli scherzi di tutti gli altri fratelli.

Fonte immagine I libri di Bridgerton: gli 8 titoli e l’ordine di lettura: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Ci vediamo per un caffè, di Toshikazu Kawaguchi | Recensione
Ci vediamo per un caffè, di Toshikazu Kawaguchi | Recensione

Ci vediamo per un caffè di Toshikazu Kawaguchi: È possibile tornare nel passato sorseggiando un caffè, ma bisogna rispettare delle regole. Una Scopri di più

Le intermittenze della morte di José Saramago | Recensione
Le intermittenze della morte di José Saramago | Recensione

Cosa succederebbe se la morte smettesse di fare il suo lavoro? Le intermittenze della morte (2005) di José Saramago è Scopri di più

Il professore di John Katzenbach, maestro del thriller psicologico
John Katzenbach

Il protagonista de Il professore di John Katzenbach, riedito in Italia dalla Fazi Editore, è Adrian Thomas, insegnante di psicologia Scopri di più

Le notti di Cliffmouth, l’intervista a Mattia Manfredonia | Napoli Città Libro 2023
Mattia Manfredonia

Le notti di Cliffmouth, l'autore Mattia Manfredonia ha raccontato la nascita del suo primo romanzo dark fantasy edito da Lumien Scopri di più

Il criminale pallido di Philip Kerr, romanzo poliziesco
Il criminale pallido di Philip Kerr

Philip Kerr è nato ad Edimburgo nel 1956 ed è morto nel 2018 a causa di un tumore. È stato Scopri di più

Il segreto del castello, il nuovo giallo di Mariagrazia Giuliani
Il segreto del castello

Uno scenario mozzafiato, un antico castello arroccato sul promontorio che domina il Golfo di Pozzuoli e una storia ricca di Scopri di più

A proposito di Claudia Capasso

Vedi tutti gli articoli di Claudia Capasso

Commenta