Daniele Amitrano ritorna con “La bambina che urlava nel silenzio” | 13Lab editore

Daniele Amitrano ritorna con "La bambina che urlava nel silenzio" | 13Lab editore

Samuele Lorenzi è un giovane ispettore trasferitosi dal suo piccolo paese in Piemonte a Sant’Agata dei Liri; di bella presenza, gentile, fortemente dedito al suo lavoro come uomo di Stato e imprescindibilmente legato al concetto vero di giustizia. Proprio quel senso di giustizia il motore della storia, quando si troverà ad indagare sul presunto suicidio del brigadiere Santino Pinna. Si tratta davvero solo di un suicidio e quindi di un caso da archiviare? E quel sogno? Quella bambina? Così ha inizio La bambina che urlava nel silenzio, il nuovo romanzo di Daniele Amitrano tornato alla narrativa dopo “Figli dello stesso fango”(qui la nostra recensione), pubblicati entrambi dalla 13Lab editore.

Daniele Amitrano torna con un nuovo giallo, pubblicato con la 13Lab editore in tutte le librerie

Un bosco immenso e una bambina, così inizia il sogno di Samuele – e il romanzo. Tutto è sfocato, ma così nitido, così come la corsa per raggiungerla, come il pozzo in cui precipita, e il suo sguardo che chiede aiuto. A lui, proprio a Samuele. Il cui intuito lo porterà a comprendere che il sogno è legato all’indagine di cui si sta occupando e alla decisione di dover approfondire nella vita del brigadiere, a partire dal motivo per cui avrebbe posto fine alla sua vita. Così mentre scava nella vita del collega (l’ex moglie, che ora con un nuovo compagno, o la figlia Federica, che amava tantissimo), si trova a dover fare i conti anche con la sua, con i sentimenti che prova e che non è mai riuscito ad esprimere davvero a Cinzia, la donna della sua vita.

Ne La bambina che urlava nel silenzio, Daniele Amitrano non riesce fino in fondo a delineare una perfetta descrizione dei personaggi; la personalità e la sagoma di ognuno fanno fatica ad emergere, ma la storia si concentra soprattutto sul prosieguo delle indagini, e una determinante svolta nella ricerca di Lorenzi. Proprio quest’ultima svolta è l’oggetto di cambiamento nel romanzo; anzi, piuttosto fa riflettere sulla possibilità di cambiamento. Samuele riflette su di sè, sulla necessità di essere se stessi, sulle motivazioni che lo hanno spinto ad aiutare gli altri, a scegliere un lavoro così di responsabilità ma che lo rende orgoglioso; riflette sulla possibilità di migliorarsi. Tassello dopo tassello, il protagonista riuscirà così a sbrogliare la matassa e a riportare nella direzione giusta non solo l’indagine, ma anche se stesso.

Ilaria Casertano


Acquista i libri di Daniele Amitrano e della 13Lab editore

[amazon_link asins=’8899633231′ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’7801bfef-507b-11e8-a127-cd76fa7539aa’]

Altri articoli da non perdere
Le Lacrime di Napoli, il nuovo libro di Tania Rennella
Le Lacrime di Napoli, il nuovo libro di Tania Rennella

Le Lacrime di Napoli, libro di Tania Rennella, edito da Giunti editore. Marie è una giovane donna parigina, vive a Scopri di più

Madre Terra, la nuova indagine di Maurizio Nardi | Recensione
Madre terra recensione

Madre Terra è il nuovo romanzo dedicato alle vicende del luogotenente Maurizio Nardi di Chiara Marchelli edito NN editore. Il Scopri di più

Yeruldelgger torna con La morte nomade, ultimo capitolo della saga
Yeruldelgger

A quasi un anno di attesa dal secondo volume Tempi selvaggi (qui la nostra recensione), è finalmente arrivata la terza Scopri di più

Il barone rampante. Italo Calvino | Recensione
Il barone rampante. Italo Calvino | Recensione

Il "Barone rampante". Un analisi della trilogia "I nostri antenati" Un romanzo di formazione che ci insegna a essere liberi Scopri di più

Sarò breve di Francesco Muzzopappa | Recensione
Sarò breve di Francesco Muzzopappa: Recensione

Sarò breve è il nuovo libro dell’autore Francesco Muzzopappa, edito da Fazi. “Un romanzo esilarante il cui protagonista è Ennio Scopri di più

La paura in Giappone di Marta Berzieri | Recensione
La paura in Giappone di Marta Berzieri | Recensione

Leggere La paura in Giappone di Marta Berzieri è come aprire una finestra su un mondo che affascina e inquieta Scopri di più

A proposito di Ilaria Casertano

Nata a Napoli, laureata in Filologia moderna alla Federico II, giornalista pubblicista, social media manager. Ama i libri insieme alla scrittura, il giornalismo che pratica da anni, il disegno, ma più di tutto il cinema. Sogna di viaggiare, dovunque.

Vedi tutti gli articoli di Ilaria Casertano

Commenta