I punkinari di Alessandro Pagani | Recensione

Alessandro Pagani

I punkinari, recentemente edito della casa editrice NeptUranus, è un testo scritto da Alessandro Pagani ed illustrato da Massimiliano Zatini (con una prefazione a cura di Stefano Manca). 

I punkinari: il testo 

I punkinari è un testo a vignette sulle “attese”: Alessandro Pagani immagina le vicende quotidiane di due calciatori, eterne riserve, che attendono, per l’appunto, il loro momento per giocare; nel mentre, 333 e 666 (questi i numeri delle maglie che identificano i personaggi protagonisti dei fumetti) si lasciano andare a battute di spirito, concretizzate dalle parole di Alessandro Pagani e dalle illustrazioni di Massimiliano Zatini

Lo scopo principale dell’autore è quello di muovere alla risata: un avvicendarsi di brevissime battute di spirito, risate a denti stretti e simpatiche freddure, corre veloce lungo le pagine, che sfilano sinuose sotto il curioso occhio divertito del lettore. Non c’è volontà di profonda riflessione, se non la riflessione sul senso principale della leggerezza: ridere, lasciandosi contagiare dalla risata. 

Le illustrazioni, parte integrante della narrazione, cristallizzano iconicamente il momento, lasciandolo tuttavia libero di fluire nel tempo: procedendo con la lettura, infatti, il lettore potrà notare come le varie illustrazioni, se lette in sequenza, restituiscono un quadro temporale ben definito dalla scansione delle stagioni (ben riconoscibili dagli elementi che fanno compagnia ai due protagonisti sulla panchina oppure dagli elementi naturali, spie di agenti atmosferici ben precisi); e allora foglie nel vento di uggiosi autunni, pioggia scrosciante di temporaleschi momenti, bottigliette d’acqua per giornate assolate, fiori di primavera in pomeriggi placidi, cappellini e sciarpe per nevosi inverni fanno da sfondo alla panchina e al pallone, compagni inseparabili delle due simpatiche riserve. 

Ciò che emerge con forza ne I punkinari è un senso di coerenza: se lo stesso autore non fosse davvero divertito da ciò che scrive, il risultato crediamo che non sarebbe quello, invece, raggiunto. 

Immaginiamo Alessandro Pagani in un momento qualsiasi della giornata a ripensare a questa o a quella freddura ascoltata e intanto sorridere ripetendola nella testa fino forse a mascherarla, cambiarla, facendola propria; a quel punto trasformare il sorriso in riso, poi in risata sempre più sonora, di gusto. E allora prendere un taccuino, una penna e annotarla, con la volontà di farne materiale per un fumetto dalle sgargianti tinte della comicità: ecco, così immaginiamo la genesi de I punkinari, un susseguirsi di buonumore sotto la penna del suo autore. 

Il tenore del libro? Ecco qualche esempio! 

333: «In questi giorni sono ansioso, agitato.» 

666: «Hai provato con la meditazione?» 

333: «No, io zen zero.» 

666: «Bravo, anche le piante fanno miracoli.» 

***

333: «Ho fatto uno scherzo a Gigi, gli ho versato spuma nel bicchiere e gli ho detto che era una bevanda miracolosa per l’immortalità.» 

666: «E se l’è bevuta?» 

***

Cos’è I punkinari? Il racconto divertito e divertente di due riserve – eterne riserve – che sperano di vincere il campionato dalla panchina e nel mentre – nell’attesa eterna di entrare in campo – raccontano ai lettori come anche nella stasi e nel silenzio possa nascondersi la forza e l’energia della vita attraverso una risata. 

Alessandro Pagani: l’autore 

Alessandro Pagani, scrittore e musicista, è autore di diversi testi, tra cui (recensiti da noi di Eroica Fenice) Io mi libro, 500 battute e un racconto onirico e 500 chicche di riso

 

Fonte immagine in evidenza: casa editrice NeptUranus

Altri articoli da non perdere
Imparare a cadere: un storia di inclusione | Mikael Ross | Recensione
imparare a cadere

Imparare a cadere è una narrazione grafica per i testi e i disegni di Mikael Ross, edita da BAO Publishing Scopri di più

Sue Moorcroft: Un desiderio molto speciale
sue moorcroft

Un desiderio molto speciale è il romanzo della celebre autrice Sue Moorcroft edito da Newton Compton. Trama «Quando Hannah si Scopri di più

Il viaggio come metafora in O conto da ilha desconhecida e Cadernos de Lanzarote di José Saramago
Il viaggio come metafora in O conto da ilha desconhecida e Cadernos de Lanzarote di José Saramago

Il viaggio come metafora: anche in questa accezione di significato, sono importanti i concetti-chiave della letteratura di viaggio, ossia partire, Scopri di più

Sommersione: recensione del libro di Sandro Frizziero
Sommersione

Sommersione è il recente romanzo scritto da Sandro Frizziero (scrittore e docente di lettere presso Chioggia e finalista al premio Scopri di più

Quel ragazzo della curva B – Nino D’Angelo Movie I Recensione
Quel ragazzo della curva B - Nino D'Angelo Movie I Recensione

Quel ragazzo della curva B - Nino D’Angelo movie è un libro scritto da Fabio Izzo e Giordano Lupi, edito Scopri di più

Poesie di Franco Arminio: 3 da non perdere
Poesie di Franco Arminio

Franco Arminio, poeta, regista e scrittore italiano occupa un posto di rilievo nella poesia contemporanea italiana; lo stesso Roberto Saviano Scopri di più

A proposito di Roberta Attanasio

Redattrice. Docente di Lettere e Latino. Educatrice professionale socio-pedagogica. Scrittrice. Giornalista pubblicista. Contatti: [email protected] [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Roberta Attanasio

Commenta