Alessandro Pagani e 500 chicche di riso

500 chicche di riso di Alessandro Pagani

Alessandro Pagani, nato a Firenze nel 1964, è scrittore, musicista e impiegato presso la Asl Fiorentina. Io mi libro, edito da 96, Rue De La Fontaine (una frase del libro apparirà anche sull’agenda Comix 2019), è la sua seconda pubblicazione dopo Perché non cento?, stampato da Alter Ego/Augh di Viterbo (Aprile 2016), e il libretto auto prodotto del 2015 Le Domande Improponibili. L’ultima sua pubblicazione è 500 chicche di riso, edito sempre da 96, Rue De La Fontaine, pubblicato nel 2019.

500 chicche di riso di Alessandro Pagani è un libro umoristico, ironico, nel quale l’autore, attraverso dei brevi e geniali giochi di parole, descrive la società in cui viviamo, i comportamenti che abbiamo, le cose che quotidianamente facciamo. Il libro si compone appunto di 500 frasi ironiche e provocatorie, a tratti grottesche. Non mancano all’interno del testo dialoghi, botta e risposta, doppi sensi e freddure. Un libro da leggere un po’ alla volta, quando si ha voglia di regalarsi un sorriso, oppure da aprire e portare al termine tutto d’un fiato vista la semplicità e la chiarezza del lessico adoperato dall’autore.

“In fila alle poste. «Scusi capellone, deve fare la coda.» «Senta, a me piacciono sciolti.»”

Oppure:

 “Tizio invita donna cinese a ballare. «Danza con me questa polka?» «Ma come si pelmette, blutto stlonzo?»”

 500 chicche di riso di Alessandro Pagani

La genialità dell’autore non consiste solo nel dare vita a battute nonsense e a giochi di parole, ma soprattutto nell’esser talmente abile ad adoperare le stesse in modo da dare vita ad irriverenti equivoci lessicali dovuti all’impiego di espressioni e parole simili tra loro da un punto di vista fonologico ma che differiscono sotto quello morfologico. Battute goliardiche, a tratti assurde, a tratti che riportano il lettore alle battute che sente nella quotidianità e che magari egli stesso si ritrova a pronunciare o a sentir dire.

“La donna più sorpresa che abbia mai visto? Ester Refatta.”

Lettura del libro vivamente consigliata, poiché regala una sorta di senso di leggerezza e spensieratezza capaci di tenere la mente lontana dai problemi della quotidianità.

Altri articoli da non perdere
Tony Laudadio, il suo jazz in Preludio a un bacio (Recensione)
Preludio a un bacio: il jazz secondo Tony Laudadio

Tony Laudadio, musica e parole in Preludio a un bacio   «La parola è la sorella stronza della musica», rivela con Scopri di più

Cyber e Potere di Pierguido Iezzi: il lato oscuro dell’AI
Cyber e potere

Il CEO di Swascan, Pierguido Iezzi, tra gli esponenti di spicco della settimana romana dedicata al futuro. Tanti i temi Scopri di più

Libri della Rowling: 3 da leggere assolutamente
Libri della Rowling: 3 da leggere assolutamente

Il mondo intero conosce l’indiscutibile regina di libri fantasy, Joanne Rowling, per il suo capolavoro per eccellenza, la saga di Scopri di più

Dos madres di Miguel de Unamuno | Recensione
Dos madres di Miguel de Unamuno | Recensione

Dos Madres è un racconto dello scrittore spagnolo Miguel de Unamuno, pubblicato nel 1920 nell'opera Tres novelas ejemplares y un Scopri di più

La società dell’incertezza: rileggere Bauman nel presente liquido
La società dell'incertezza - Bauman

Pubblicato nel 1999, La società dell’incertezza è uno dei saggi più emblematici di Zygmunt Bauman. In queste pagine, il celebre Scopri di più

Greenlights di Matthew McConaughey | Recensione
Greenlights di Matthew McConaughey | Recensione

Greenlights è il libro\autobiografia dell’attore statunitense Matthew McConaughey. Pubblicato nel 2020, dalla casa editrice Crown Publishing Group, diviene presto un Scopri di più

A proposito di Chiara Morello

Vedi tutti gli articoli di Chiara Morello

Commenta