I sette mariti di Evelyn Hugo di Taylor Jenkins Reid | Recensione

I sette mariti di Evelyn Hugo di Taylor Jenkins Reid | Recensione

Taylor Jenkins Reid, nata ad Acton (Massachusetts) nel 1983, è una scrittrice statunitense. Ha iniziato a scrivere mentre lavorava in un liceo, fino a quando non ha ottenuto un contratto editoriale. Il suo romanzo più celebre, I sette mariti di Evelyn Hugo, è stato pubblicato nel 2017. Questo romanzo ha ricevuto molte recensioni positive e l’autrice è stata addirittura nominata per un Goodreads Choice Award. Inoltre, il libro è stato anche finalista per Il Libro del mese.

La storia narrata ne I sette mariti di Evelyn Hugo si basa sulla vita della star di Hollywood Evelyn Hugo, icona della storia del cinema che, arrivata all’età di 79 anni, racconta alla reporter semisconosciuta Monique Grant tutti i dettagli sulla sua ascesa nel mondo del cinema, sulla sua relazione con Celia St. James, e con i suoi sette mariti.

Dopo anni vissuti lontano dai riflettori, Evelyn Hugo è finalmente pronta a svelare la sua verità e per farlo sceglie Monique che rimane stupefatta da questa scelta.

Si dà il caso che per la giornalista non sia proprio un gran momento: dopo pochi mesi dalle nozze il marito l’ha lasciata e a trentacinque anni la sua vita professionale sembra già essere arrivata ad un punto di non ritorno. L’incarico di scrivere la biografia di Evelyn Hugo potrebbe essere l’occasione che aspettava per dare finalmente una svolta alla sua carriera.

E così, nello splendido appartamento di Manhattan dell’attrice, Monique ascolta affascinata le parole di Evelyn Hugo: dagli esordi nella Los Angeles degli anni Cinquanta, fino alla decisione di ritirarsi dalle scene trent’anni dopo, passando per i numerosi matrimoni. L’attrice rivela una storia di feroce ambizione, un’ amicizia inattesa e un grande amore proibito.

Monique si sente sempre più vicina alla leggendaria star: mano a mano che il racconto di Evelyn Hugo si avvicina alla conclusione, appare chiaro che le loro vite sono legate in modo inevitabile e drammatico.

I sette mariti di Evelyn Hugo è un libro molto particolare, un viaggio affascinante attraverso lo splendore della vecchia Hollywood e le difficoltà del nostro tempo, che mette in scena due indimenticabili figure di donne, alla scoperta di cosa significhi e soprattutto di quanto costi la verità ed in particolare rivelare la propria omosessualità.

Monique ha il compito di dipingere la vera Evelyn Herrera, svelando i segreti taciuti per anni. L’unica condizione imposta dalla diva è non pubblicare la biografia prima della sua morte. Inoltre, la narrazione non è lineare e vi sono diversi salti temporali, ma ben si adatta alla storia di Evelyn Hugo, fatta di salite e discese, contribuendo a rendere il romanzo ancora più avvincente.

Il 24 marzo 2022 è stato annunciato che Netflix adatterà il romanzo in un lungometraggio e sicuramente i lettori e gli amanti di questo racconto non vedranno l’ora di vederlo.

 

Fonte dell’immagine di copertina: fantasyvoice.it

Altri articoli da non perdere
Gatti di Shifra Horn, una storia d’amore edita Fazi
Gatti Shifra Horn

Le credenze popolari vogliono che il migliore amico dell'uomo sia il cane, affettuoso e fedele, e giudicano, al contrario, il Scopri di più

Le solitarie di Ada Negri, il debutto di Fve editori
Le solitarie di Ada Negri, il debutto di Fve editori

A 150 anni dalla nascita dell'autrice Ada Negri, Fve editori sceglie di debuttare lo scorso novembre con la raccolta di Scopri di più

Alex Connor, il romanzo: La saga dei Borgia
alex connor

Recensione del libro La saga dei Borgia. Fine di una dinastia, un romanzo di Alex Connor edito Newton Compton. «Corrompendo Scopri di più

La mano invisibile: il Partito Comunista Cinese modella il mondo
La mano invisibile

In uscita per Fazi Editore nel Marzo 2021, tradotto da Alessandro de Lachenal, "La mano invisibile", frutto di un lavoro Scopri di più

Perché ti ho perduto: Vincenza Alfano racconta Alda Merini
Vincenza Alfano

Recensione di Perché ti ho perduto, il nuovo romanzo di Vincenza Alfano Vincenza Alfano, autrice, giornalista ed insegnante napoletana, presenta Scopri di più

Daniela De Prato e la rabbia
Daniela De Prato

Daniela De Prato è nata a Udine dove lavora in ambito museale e collabora alla realizzazione di video-documentari con l’Associazione Scopri di più

A proposito di Claudia Crincoli

Vedi tutti gli articoli di Claudia Crincoli

Commenta